Categorie di imprenditori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nozione generale di imprenditore
Advertisements

ARTICOLO 2135 Imprenditore agricolo
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Imprenditore e azienda
Imprenditore Commerciale
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Impresa e azienda.
Azienda nozione di azienda
IL DIRITTO E’ L’INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
L’operatore socio-sanitario
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
L’azienda,chiarisce l’art.2555c.c., è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
L’imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
1 Modulo di diritto industriale Prof. Mario Campobasso Clausole contrattuali nella circolazione dell’azienda e di pacchetti azionari Seconda Università.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
I collaboratori dell’imprenditore
L’azienda e le sue variabili
Assetti istituzionali e corporate governance
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Marchio non registrato
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
L’imprenditore.
IMPRENDITORE: imprenditore Colui che organizza la produzione Colui che è titolare dell’impresa Dal punto di vista economico Dal punto di vista giuridico.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Cessione d’azienda aspetti civilistici, contabili e fiscali
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
La bilancia dei pagamenti
Orientamento consapevole
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Imprenditore agricolo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IMPRENDITORE.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 attività di formazione in aula
La costituzione dell’impresa
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

Categorie di imprenditori A seconda delle dimensioni Piccolo imprenditore Imprenditore medio/grande A seconda dell’oggetto dell’impresa Imprenditore commerciale Imprenditore agricolo A seconda della natura del soggetto Impresa individuale Società Imprenditore pubblico

Statuto generale dell’imprenditore Si applicano a tutti gli imprenditori le regole relative a: azienda (art. 2555 ss.) segni distintivi (art. 2563 ss.) concorrenza (art. 2595 ss.)

Statuto speciale dell’imprenditore commerciale Si applicano solo all’imprenditore commerciale le regole relative a: iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese Obbligo delle scritture contabili Assoggettamento al fallimento e altre procedure concorsuali Rappresentanza commerciale

l’imprenditore commerciale

Imprenditore commerciale art. 2195 è imprenditore commerciale chi esercita: un’attività industriale: attività diretta alla produzione di beni (non agricoli) o di servizi un’attività intermediaria nella circolazione dei beni: attività commerciali/ di distribuzione/bancarie

Imprenditore commerciale art. 2195 è imprenditore commerciale chi esercita: un’attività di trasporto per terra, per acqua, o per aria; un’attività bancaria o assicurativa; altre attività ausiliarie alle precedenti: imprenditori che operano a vantaggio di altri imprenditori (mediatore, agente di commercio, agenzie di viaggi o pubblicitarie)

Definizione negativa L’elenco non è tassativo. L’imprenditore commerciale si identifica per esclusione: è imprenditore commerciale ogni imprenditore che non sia imprenditore agricolo o piccolo imprenditore.

L’azienda L'azienda “è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa” (art.2555 c.c.) Comprende beni materiali (beni mobili, immobili) beni immateriali (brevetti, segni distintivi), contratti. I beni dell’azienda non è necessario che appartengono all’imprenditore a titolo di proprietà, ma è sufficiente che egli ne abbia il godimento .

Differenza tra impresa e azienda I termini impresa e azienda vengono talvolta utilizzati nel linguaggio comune come sinonimi, ma dal punto di vista giuridico essi indicano due realtà diverse, infatti: Il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. AZIENDA L’attività economica produttiva di una nuova ricchezza, svolta per mezzo del complesso dei beni organizzati. IMPRESA

Impresa e azienda L’impresa ha carattere soggettivo: è l’attività svolta dall’imprenditore L’azienda ha carattere oggettivo: è formata da beni L’azienda presuppone l’impresa, della quale costituisce lo strumento. Se non vi è impresa, non vi è azienda: l’attività dell’imprenditore si realizza mediante la combinazione dei beni in funzione di uno scopo produttivo.

Avviamento Il valore dell’azienda è maggiore rispetto alla somma del valore di scambio dei singoli beni che la compongono Questo valore maggiore si chiama avviamento: è il risultato dell’attività dell’imprenditore, della sua capacità di organizzare i beni e di gestire l’impresa L’avviamento rappresenta la capacità dell’azienda a realizzare un profitto.

Il valore dell’avviamento dipende da L’avviamento SOGGETTIVO L’avviamento OGGETTIVO dato dalla capacità dell’imprenditore di creare, conservare e accrescere la clientela o dalla fiducia che egli riesce ad avere nei confronti dei fornitori, con i suoi dipendenti, clienti ecc. dato da il valore dei fattori produttivi impiegati nell’azienda, i locali, i macchinari…

Divieto di concorrenza Chi cede un’azienda deve astenersi, per un periodo massimo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta. La norma soddisfa l’esigenza di chi acquista l’azienda di conservare la clientela dell’imprenditore precedente.

Il patto di non concorrenza Non deve impedire ogni attività professionale dell'alienante. Ha una durata massima di cinque anni La violazione del divieto comporta il risarcimento del danno e la risoluzione del contratto.