Le basi molecolari dell’eredità:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
Advertisements

Liceo Scientifico-Classico
DNA --> RNA --> Proteine
Un passo indietro… Johan Friedrich Miescher (1844 – 1895) è stato un biologo svizzero, che isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Egli evidenziò.
Edwin Chargaff Scopre che la quantità di DNA varia da un organismo allaltro ma……… RESTA COSTANTE IL RAPPORTO: ADENINA – TIMINA CITOSINA - GUANINA.
ACIDI NUCLEICI…E NON SOLO…
Struttura del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
La Sintesi Proteica.
Compattamento del DNA nei cromosomi
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Il DNA.
DNA la molecola della vita.
Funzione, struttura e replicazione del DNA
DNA --> RNA --> Proteine
Il processo di replicazione del DNA viene definito REPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
DNA Come è fatto Fonte: wikipedia.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA.
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
IL DNA E L’RNA.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
L'ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO “PADRE A.M. TANNOIA” DI RUVO DI PUGLIA PRESENTA: L'ESTRAZIONE DEL DNA. A.S 2012/2013 CLASSE: 2^A/r.
Copyright © 2009 Zanichelli editore Helena Curtis N. Sue Barnes.
Il DNA e il codice genetico
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Struttura dei cromosomi negli eucarioti
Acidi Nucleici.
Cromosomi umani condensati
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Il Dogma Centrale della Genetica
Il dogma centrale della biologia molecolare moderna
La struttura chimica del DNA
Gli Acidi Nucleici sono le macromolecole depositarie dell’informazione genetica.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Il DNA contiene l’informazione genetica
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
DNA RICOMBINANTE.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Cenni di genetica…ritorno al passato
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
La ricerca del materiale genetico
La regolazione genica negli eucarioti
La Fabbrica delle Proteine
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
13/11/
13/11/
Benjamin LEWIN IL GENE Edizione compatta Zanichelli (€ 69)
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
13/11/
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Definizione di GENETICA
Transcript della presentazione:

Le basi molecolari dell’eredità: il DNA

1869: Miescher isola dal nucleo la nucleina Spermatozoo e cellula uovo hanno quantità di nucleina molto diverse 1890: nucleina = acido nucleico

Struttura del DNA

Regole di Chargaff La idrolisi del DNA mostra che il 50% delle basi è costituito da purine e l’altro 50% da pirimidine. In particolare: Il numero di Adenine (A) è uguale al numero di Timine (T) Il numero di Guanine (G) è uguale al numero di Citosine (C) (A + G) / (C + T) = 1 A / T = 1 G / C = 1 (A + T) / (C + G) = variabile

Modello di Watson e Crick La molecola di DNA consiste di due catene polinucleotidiche, avvolte l’una all’altra in una struttura a doppia elica. L’impalcatura zucchero-fosfato è localizzata all’esterno della doppia elica, con le basi all’interno, perpendicolari all’asse longitudinale (come i gradini di una scala a chiocciola).

Modello di Watson e Crick Le basi delle catene opposte sono legate da legami idrogeno. Gli accoppiamenti si formano fra A e T (2 legami idrogeno) e tra C e G (3 legami idrogeno), in accordo con le regole di Chargaff. Le basi sono quindi complementari.

Modello di Watson e Crick Le catene sono anti-parallele. Una catena è orientata in direzione 5’ → 3’, mentre l’altra catena è orientata in direzione 5’ → 3’.

Modello di Watson e Crick Le coppie di basi sono distanti 0.34 nm. Un giro completo (360°) della doppia elica richiede 3.4 nm, cioè 10 coppie di basi. Il diametro della doppia elica è di 2 nm. La doppia elica presenta due solchi: un solco maggiore ed un solco minore.

Livelli di Organizzazione del DNA

Il DNA contenuto nelle cellule è organizzato in strutture fisiche note come cromosomi. Distinguiamo cromosomi virali, procariotici ed eucariotici.

La Struttura dei Cromosomi Eucariotici

Il cromosoma eucariotico è costituito da una singola molecola (lunghissima) di DNA a doppia catena, lineare, cui si trovano associate proteine. Il complesso di DNA e proteine associate al cromosoma si chiama cromatina.

La classe più abbondante di proteine associate ai cromosomi è rappresentata dagli istoni. Altre proteine associate ai cromosomi, dette proteine non-istoniche, includono proteine che legano il DNA. SMC.

Gli istoni sono proteine basiche, presenti nelle cellule eucariotiche. Si conoscono le seguenti proteine istoniche: H2A, H2B, H3, H4 (core histones) H1 (linker histone)

Sono proteine evolutivamente altamente conservate. Gli istoni si trovano regolarmente associati al DNA a formare delle strutture note come nucleosomi.

Funzioni dei cromosomi Forma compatta che consente al DNA di localizzarsi all’interno della cellula Sui cromosomi si trovano i geni, localizzati in punti specifici detti loci Il genoma comprende l’informazione genetica totale posseduta dall’organismo

Funzioni dei cromosomi Protezione e stabilità del DNA (e quindi dell’informazione). Telomeri. Duplicazione dell’informazione. Origine di replicazione. Trasmissione efficiente alle cellule figlie durante la divisione cellulare. Centromero.

I cromosomi si distinguono in autosomi e eterocromosomi ( o cromosomi sessuali). Nell’uomo, ci sono 22 coppie di autosomi (cromosomi 1-22) ed una coppia di eterocromosomi (XX o XY) Per cariotipo si intende il numero totale di cromosomi e l’indicazione dei cromosomi sessuali. Es: 46,XX oppure 46, XY