Implementazione di TRIP e Eduroam

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accesso alla rete dei LNF
Advertisements

Commessa: HotSpot Wi-Fi
Punto di partenza b , a, 802,11g sono tecnologie per creare reti ethernet senza fili Copertura di 20 m di raggio indoor (3 muri) da ogni stazione.
Wireless Authentication
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
Accesso wireless (e wired): autenticazione Layer 3 e soluzione mista
Gruppo Windows: passato, presente e futuro Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Universita’ di Bologna e INFN III Workshop sulle problematiche di calcolo.
Configurazione accessi WiFi INFN Workshop CCR ’ Maggio
Panoramica Servizi Nazionali INFN Servizi gestiti al CNAF
INFN-AAI HA SAML Identity Provider Dael Maselli Workshop CCR INFN GRID Maggio.
Riunione SICR 24/6/2015. Cluster Cluster oVirt – Pronto alla migrazione dei servizi – Macchina virtuale radius per guest_conf in funzione – Tempi migrazione.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
TRIP controller itinerante. TRIP everywhere Possibilita’ di avere l’infrastruttura TRIP disponibile durante workshop e seminari esterni alle sedi INFN.
Evoluzione di TRIP: Eduroam, portale Web e autenticazione su IdP INFN Riccardo Veraldi, Vincenzo Ciaschini - CNAF.
Servizi Nazionali INFN
Configurazione accessi WiFi INFN Workshop CCR ' Maggio
Servizi Nazionali e Locali Preentivo 2013
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
Architettura per servizi ad alta affidabilità Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico Febbraio 2011
TRIP nell’era AAI CCR - 07/07/ Riccardo Veraldi - CCR.
Accesso alla rete WiFi INFN-dot1x & eduroam
TRIP 27 Maggio 2013Riccardo Veraldi - CCR WS
EEE e Cloud Enrico Fattibene, Andrea Ferraro INFN – CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza.
Library E. P.. Stato attuale Descizione dello stato attuale – Come io la conosco…
Cluster di login E. P.. Scopo del cluster di login Fornire accesso alle macchine interne ed ai servizi Evitare gli attacchi diretti alle macchine interne.
13 dicembre 2006Gestione Visitatori1 Server RADIUS Il Radius locale usa il REALM per fare da proxy alla richiesta di autenticazione diretta ai REALM non.
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Contratti nazionali hw e sw G. Vita Finzi Commissione Calcolo e Reti CNAF, 16 marzo 2011.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
Multimedia Rapporto di attività Stefano Zani (INFN CNAF) Frascati 5-7 Ottobre 2011.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
TRIP stato dell’arte Riccardo Veraldi. questio nario.
HLRmon per IGI: nuove funzionalità Enrico Fattibene INFN – CNAF
Attività gruppo Sicurezza CCR, 3 Ottobre CCR, 3/10/07 Attività del gruppo Sicurezza 2 Topologia LAN Configurazioni ottimali rete e monitoraggio,
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Gestione rete e nodi E.P..
Virtual Private Networks
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Gruppo Web Tools Dael Maselli (LNF) Commissione Calcolo e Reti
Stefano Zani (INFN CNAF)
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Gruppo WebTools CCR – 14 Marzo 2007 Dael Maselli.
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Tutorial INFN-AAI Liv.2 Introduzione al corso
Commissione Calcolo e Reti
Riccardo Veraldi - Riunione CCR
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Parlando di network i discorsi naturalmente diventano complessi (creazione di un intero ecosistema virtuale comparabile ad uno reale): Separazione layers.
OCP: AA nel capitolato.
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
Credential gateway for WNODES.
Condivisione Documentazione Tecnica
Riunione gruppo reti 9/4/2015.
R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti CNAF
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
Dael Maselli Tutorial INFN-AAI
L’infrastruttura per il Mobile Learning
Sistemi di supporto.
TRIP: The Roaming INFN Physicist implementazione ed uso a Perugia
Trasformazione digitale
Transcript della presentazione:

Implementazione di TRIP e Eduroam 06-10-2011 Riccardo.Veraldi@cnaf.infn.it

TRIP Autenticazione WiFi distribuita Modello di autenticazione con proxy radius INFN-dot1x (802.1x + EAP) EAP-TTLS INFN-Web Captive Portal Autenticazione locale Autenticazione X.509 06-10-2011 Riccardo.Veraldi@cnaf.infn.it

Attuale TRIP WiFi LAN WAN router.x.infn.it radius.garr.net radius.y.infn.it router.y.infn.it 06-10-2011 Riccardo.Veraldi@cnaf.infn.it

EDUROAM Autenticazione WiFi distribuita a livello paneuropeo e mondiale basata su 802.1x ed EAP Modello di autenticazione con proxy radius eduroam EAP-TTLS EAP-TLS EAP-FAST PEAP 06-10-2011 Riccardo.Veraldi@cnaf.infn.it

TRIP -> EDUROAM L’INFN installerá un proprio server HUB al CNAF che gestirá l’infrastruttura 802.1x di TRIP – radius.infn.it Le singole sezioni dovranno solo puntare al nuovo server Per implementare eduroam ogni sezione installerá un nuovo radius server o una nuova istanza di radius che punta a radius.garr.net Entrambe le infrastrutture TRIP e EDUROAM saranno quindi disponibili e conviveranno per almeno 6 mesi A regime le due reti dovranno convergere in un’unica infrastruttura con un unico SSID eduroam si deve trovare una soluzione per spostare eventualmente gli utenti non INFN su VLAN meno privilegiate INFN-Web integrato su IdP INFN (WAWA) 06-10-2011 Riccardo.Veraldi@cnaf.infn.it

TRIP di transizione WiFi LAN WAN router.x.infn.it radius.infn.it radius.y.infn.it router.y.infn.it 06-10-2011 Riccardo.Veraldi@cnaf.infn.it

EDUROAM WiFi LAN WAN router.x.infn.it radius.garr.net edu-radius.y.infn.it router.y.infn.it 06-10-2011 Riccardo.Veraldi@cnaf.infn.it