Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metabolismo Cellulare
Advertisements

Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
VIA DEI PENTOSI FOSFATO Piruvato deidrogenasi
Vitamine idrosolubili
Biosintesi acidi grassi
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
Metabolismo energetico
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
Catabolismo degli acidi grassi
Metabolismo cellulare
V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi- 1V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi Prof. Giorgio Sartor Copyright © by.
Nucleotidi e coenzimi.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
1 Deidrogenasi NAD dipendenti Coenzimi: NAD +, NADH 2 Deidrogenasi FAD dipendenti Coenzimi: FAD, FADH 2 3 Proteine Ferro-Zolfo (Fe-S) Coenzimi: Complessi.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
LA GLICOLISI Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC- SA BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso.
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
PIRUVATO DEIDROGENASI
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Biotina La Biotina agisce come trasportatore di gruppi carbossilici.
Le basi della biochimica
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
ENZIMI.
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
Le vitamine sono sostanze organiche essenziali, molte di queste infatti non possono essere sintetizzate dall’organismo Sono precursori di molti coenzimi.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Biosintesi degli acidi grassi
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
1.
messaggero intracellulare ATP e sua idrolisi A pH = 7 l’ATP è per il 50% sotto forma di ATP4- e per il restante 50% sotto forma di ATP3- . estere.
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
1.
Le basi della biochimica
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Schema del catabolismo
Transcript della presentazione:

Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni partecipano altre molecole che si legano temporaneamente al gruppo da trasferire = COENZIMI In base al tipo di interazione che i coenzimi danno luogo con l’enzima, si distinguono: - COENZIMI SOLUBILI - GRUPPI PROSTETICI

COENZIMI SOLUBILI = durante il ciclo catalitico si legano all’enzima come substrati, subiscono una modificazione chimica per poi essere rilasciati in soluzioni GRUPPI PROSTETICI = saldamente legati all’enzima e non si dissociano alla fine dell’azione catalitica. Il gruppo legato dal coenzima generalmente viene poi trasferito ad un substrato accettore

Trasportatori di idrogeno Coenzimi piridinici NAD+ (Nicotinadenindinucleotide) NADP + (Nicotinadenindinucleotide-fosfato) Coenzimi flavinici FMN (Flavinmononucleotide) FAD (Flavinadenindinucleotide) Glutatione GSH  GSSG Composti chinonici Ubichinoni (UQ) Plastochinoni Citocromi Cit. c; Cit. a; Cit. b; Cit. a3 (citocromo-ossidasi) Trasportatori non eminici Ferredossina Rubredossina Cuproproteine (Plastocianina) Cuprossidasi (ossidasi terminali) Polifenolossidasi Laccasi Acido ascorbico ossidasi

COENZIMI COINVOLTI N ELLE REAZIONI REDOX Tutti gli enzimi della classe 1 (ossido-riduttasi) impiegano i coenzimi durante il ciclo catalitico Nelle reazioni, oltre agli elettroni, vengono generalmente trasferiti anche uno o due protoni e per questo motivo si dice che vengono tarsferiti EQUIVALENTI RIDUCENTI

NADH e NADPH sono coenzimi di molte deidrogenasi Solo l’anello nicotinamidico partecipa alla reazione redox NADH nelle vie cataboliche NADPH nelle vie anaboliche

COENZIMI FLAVINICI FMN FAD sono coenzimi legati perlopiù alla struttura dell’enzima di molte deidrogenasi (flavoenzimi) Il gruppo ossidoriducente è la FLAVINA (2 e- e 2 H+) ACIDO LIPOICO il gruppo coinvolto nella reazione redox è rappresentato dal un ponte disolfuro intramolecolare. Coinvolto priunciplamente nelle decarbossilazioni ossidative

UBICHINONE (Coenzima Q) La sua riossidazione procede con un e- per volta attraverso la formazione di un semichinone intermedio. Per tale motivo rappresenta un intermedio tra i trasportatori bielettronici ed i citocromi che trasportano un solo elettrone Con la riduzione completa si trasforma in idrochinone, detto anche UBICHINOLO

UBICHINONE

COENZIMI COINVOLTI NEL TRASFERIMENTO DI GRUPPI In questo ambito troviamo anche importanti molecole come l’ATP, con funzioni estremamente importanti nella conservazione dell’energia

Trasportatori di gruppi COENZIMI COBALAMMINICI (vitamina B12) METIONINA (-CH3) THF (Ac. Tetraidrofolico) (-CH3; = CH2; - CHO; -CH=; -CH=NH) Monocarboniosi ATP (Adenosin trifosfato) UTP (Uridina trifosfato) CTP (Citidina trifosfato) Fosforici CoA-SH (Coenzima A) (Respirazione e metabolismo lipidico) Acilici TPP (Tiamminapirofosfato carbossilasi) Enzima TRANSCHETOLASI PLP (piridossalfosfato) Enzima TRANSAMINASI BIOTINA (Metabolismo lipidico) Carbossilici

COENZIMA A (CoA-SH o CoA): permette l’attivazione dei gruppi acilici Componente essenziale è la panteteina legata con legame estere al 3’-fosfo-ADP TIAMINA PIROFOSFATO (TPP): derivato della B1 che permette l’attivazione di aldeidi e chetoni e il loro trasferimento ad altre molecole PIRIDOSSALFOSFATO (PLP): ruolo nelle transaminazioni degli aminoacidi e nelle decarbossialzione e deidratazione degli stessi

BIOTINA (vitamina H): legato alle carbossilasi; si tratta infatti di un trasportatore di gruppi carbossilici COFATTORI INORGANICI: la forma attiva dell’enzima comprende uno o più metalli legatu alla matrice prostetica (Fe3+, Fe2+, Cu2+, Cu+, Zn2+, Mn2+, Co3+, Mo3+) = METALLOENZIMI

BIOTINA

IONI METALLICI NEGLI ENZIMI METALLO ENZIMA RUOLO DEL METALLO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Fe CITOCROMO OSSIDASI OSSIDAZIONE/RIDUZIONE Cu ACIDO ASCORBICO OSSIDASI OSSIDAZIONE/RIDUZIONE Zn ALCOL DEIDROGENASI FAVORISCE IL LEGAME DEL NAD+ Mn ISTIDINA AMMONIO LIASI CONTRIBUISCE ALLA CATALISI V NITRATO RIDUTTASI OSSIDAZIONE/RIDUZIONE Se GLUTATIONE PEROSSIDASI SOSTITUISCE UNO ZOLFO IN UNA CISTEINA DEL SITO ATTIVO