Il libro la matita la penna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definite articles – ‘The’
Advertisements

MICROSOFT WINDOWS n Cose MS Windows n Funzionalità di base n Gestione dei file.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
La Scuola School.
In classe Electronic flashcards Prego! Capitolo preliminare.
Gli Oggetti Nell’Aula.
Gli aggettivi possessivi Possessive adjectives Your – il tuo… e il vostro His or her – il suo…
Modalità di interazione delle LIM
CONIGLIO PORTA-OVETTI
1 Tecnologie a Confronto - Affidabilità/Resistenza - Risoluzione, - Track Rate - Ricalco - Praticità
CIAO AMICI 2 CB VOCABOLARIO LA MIA CAMERA DA LETTO.
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
IL S.O. WINDOWS XP PRO 11/03/2011. Cosa abbiamo fatto l'ultima volta (4/3/11): - creato e modificato degli utenti - scoperto che esistono delle cartelle.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Scopriamo il Desktop clicca sullo schermo per continuare.
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Laboratorio di espressività e di tecnologia
LA SCUOLA. Lo zaino Lo studente La studentessa.
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Dov‘è...?. Trovate gli oggetti e rispondete alle domande.
ACCENSIONE boot (fase di avviamento del pc) bios (controllo unità periferiche) scandisk (scansione dei componenti in conseguenza di arresti irregolari)
Le diverse età dell’uomo:. Collegamenti al Computer Corrente elettrica Lavagna Proiettore Audio AccensioneWebCam Microfono Scheda SD CD-ROM HDMI.
* Il Genere dei Nomi. * Mario e Maria * In italiano, i nomi sono “maschile” o “feminile”
La scuola al tempo dei nonni.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
PROGETTO “La nostra scuola” Laboratorio di informatica.
Gli angoli dell’aula e… gli arredi
Progetto Macroscuola. I nostri principi  Natura  Trasparenza  Luce  Acqua  Nuove tecnologie  Spazio  Svago.
L’alfabeto Italiano autunno A (ah) albero Automobile.
Istituto degli Scolopi di Firenze Scuola Primaria Materiale occorrente Classe IV a.s. 2016/2017 Insegnante: Antonella Morini.
Istituto degli Scolopi di Firenze Scuola Primaria Materiale occorrente Classe III a.s. 2016/2017 Insegnante: Tiziana Paganelli.
Meteorologia “Come ottenere con un metodo empirico la prima forecast, partendo da 3 analisys successive” Servono: - Almeno 5 pennarelli a colori diversi.
CASA E APPARTAMENTO.
GIORGIO HABASHY CD CHIAVETTA USB COMPUTER PORTATILE MODEM STAMPANTE 3D
Photo Album by Tiziana.
Quale esperimento ci aiuterà a verificare l’esistenza del vento?
Che cosa hai bisogno? Un quaderno Una penna rossa Due portafogli
La somma degli angoli interni di un triangolo misura 180°
Gli aggettivi possessivi Possessive adjectives
il mio ufficio Cimitero bicchieri del caffè
Obiettivi: 1. Conoscere gli oggetti della scuola in italiano 2
OLOGRAMMA.
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
STUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARISTUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARI.
Esercizi di riciclo creativo
Review for Quiz #2 on October 14, 2016
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE
Scuola Primaria di Casnigo
I partecipanti imparano a costruire il domino su carta.
RINUNCIO ALLA MERENDINA
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Creare un grafico dei posti a sedere
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Disegno e storia dell’arte
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
il mio ufficio Cimitero bicchieri del caffè
La diagonale del parallelepipedo:
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
il mio ufficio Cimitero bicchieri del caffè
Catalogo dei prodotti bec 2018/2019
La gestione dell'aula.
Seleziona la lista “Titoli”
Procedure di inizio anno
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
LA NOSTRA AULA CLASSE 2^ B – Cocquio Trevisago
Transcript della presentazione:

il libro la matita la penna

il quaderno la riga la lavagna

la bandiera il banco la porta

la finestra il foglio la tavola

l’orologio la televisione il computer

lo zaino la maestra la sedia

la scrivania l’armadio il dizionario

la carta geografica il proiettore il gesso

il cestino

un pastello un pennarello una gomma

la luce la colla un elastico

una spillatrice un temperamatita una graffetta

uno scaffale uno schermo una calcolatrice

le forbici un cancellino un calendario

una cartella un armadietto il cestino