DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Advertisements

di LUDWIG van BEETHOVEN ( )
(Żelazowa Wola, Varsavia, 1 marzo 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849)
BEETHOVEN e il pianoforte.
Il Romanticismo e Schubert
PRESENTA: IL CONSERVATORIO “San Pietro a Majella” di Napoli
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saens
Ludwig van Beethoven Bonn, 17 dicembre 1770 Vienna, 26 marzo 1827 Compositore e pianista tedesco.
LE NOTE COME SIGILLI “Disegnare un pentagramma è compito della memoria; le note, le battute, i tempi: è compito della mente che crea poesia e pensiero”
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
“...non sono un musicista. Se proprio vuole una definizione, sono un artigiano della musica...”
ЕПИФАНИЙ ПРЕМУДРЫЙ: SECONDA METÀ DEL XIV – PRIMO QUARTO DEL XV SEC. †1420 CA. Epifanio il Saggio e lo stile “Pletenie sloves”
A.s. 2016/17 Presentazione ai genitori Foggia, 21 settembre 2016 Le docenti.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Alda merini.
Martedì 22 marzo 2016 Ore aula A
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Sogni…. Testo, immagine e composizione di Stella
Beata Vergine dei Miracoli
Milano: da comune a signoria.
L’inserimento della musica (di buona qualità) avrebbe reso il file troppo pesante per cui ho lasciato solo i brani che “presentano” gli strumenti e qualche.
Dal film Shopgirl certe notti da solo, lui pensa a lei
Il verde.
Giovanni Segantini: Le due madri,
Romanticismo.
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
GRAZIA DELEDDA.
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
Procedura per la determinazione del
SPICCIOLI DI SAPIENZA XLIII.
11.00.
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Gesù: i misteri della sofferenza e della gloria
INNO D’EUROPA.
Breve profilo biografico
la strega dietro Harry Potter
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
Beethoven.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
MORTE: inizio di vita.
Umberto Saba.
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
VERGA NEL NOVECENTO.
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
LA vocaZIoNE dI SAN GIUsEPPE
CATTEDRALE DI SANT’ISACCO
“IL POTERE DELLA MUSICA”
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
Canto Te, Maria.
Il Signore ci ha amato.
Gli strumenti musicali
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Perché cadde l’Impero Romano?
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
ALLE FRONDE DEI SALICI di Salvatore QUASIMODO
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
La camera di Vincet ad Arles
www. cicogninirodari. prato. gov
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»

La Fama E’ ritenuto uno dei più grandi compositori di scuola russa, nonché di tutto il Novecento. Vissuto durante l’Impero staliniano, ebbe dei problemi ad esprimere la sua arte. Si riprese completamente solo dopo la morte di Stalin.

Le Tipologie della Sua Produzione musica sinfonica e corale musica da camera, per balletti e, soprattutto, per film

La vita Cominciò lo studio del piano spinto dalla madre. Nel 1919 entrò in conservatorio a San Pietroburgo, dove continuò i suoi studi. Nel 1922 morì il padre: a lui, Dmitrij dedico la Suite in Fa #minore per due pianoforti.

Le Prime Opere Il 20 marzo 1925 si esibisce a Mosca nelle sue prime opere. Nonostante la sua bravura, non riceve il pieno successo. Così esegue la Sinfonia n. 1 e viene ammesso al corso di composizione.

…alla morte di Stalin, Shostakovich gli dedica la Decima Sinfonia: con delle sonorità terribili e spietate, il compositore descrive il Dittatore stesso. Il successo è clamoroso.

Il «rapporto» con Ludwig van Beethoven Agli inizi del 1975 trascrive Il canto della mosca, di Beethoven. Nello stesso anno termina di scrivere la Sonata per viola, op. 147. Il lavoro contiene riferimenti alla Sonata al chiaro di luna di Beethoven. La nota finale della viola è stata l’ultima scritta dal compositore.

La Morte Il 9 agosto 1975 Dmitrij Shostakovich morì a causa dell’ennesimo infarto cardiaco. Il Maestro è sepolto nel Cimitero delle Nuove Vergini di Mosca.