“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008 Information Architecture SVOLGERE E CONDIVIDERE SUL FORUM SEGUENTE ATTIVITÀ Scegliere un sito.
Advertisements

Corso di formazione S E T
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
LFSAG 2014 Un esperimento sulla capacità di discriminare i dialetti in base alla sola prosodia Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo.
LFSAG 2014 Un esperimento sulle capacità d’identificazione delle lingue e dei dialetti Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre”
PROGETTUALITA’ AREA FASCE DEBOLI E INTEGRAZIONE A.S. 2012/2013.
AMBIENTE E RIUTILIZZO Scuola Media Carozzi - laboratorio di informatica.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Modulo Fonetica e Fonologia
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. II.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Monica Masperi MCF linguistique et didactique des langues Directrice du Lansad Bureau 227, Maison des Langues et des Cultures
Unigenere - Per una formazione di genere Convegni Diffusione Ricerca Pubblicazioni Didattica Formazione Organizzazione convegni e seminari interdisciplinari.
Corso per Tecnico Superiore di Processo, Prodotto, Comunicazione e Marketing per lo Sport System.
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Fonetica e fonologia dell’italiano contemporaneo 24h CM – S1/S2
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
linguistico-artistico-espressiva
Archivi vocali sulle lingue locali e minoritarie
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
A. Romano, E. Carpitelli, V. De Iacovo, J. Bucci, G. Ronco,
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
Presentazione di un progetto di alternanza scuola lavoro a Torino
Geoviaggi.
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Audiologia III
CALENDARIO ATTIVITÀ To CLIL or not to CLIL? Gruppo LEND Frosinone
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Integrazione nel sistema dell’istruzione
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
FONOLOGIA.
Elementi di Fonetica e Fonologia
CREATIVE PROBLEM SOLVING
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Lo sviluppo del linguaggio
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Primi appunti di latino Fonetica
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Школа итальянского языка в Москве
I.C. “ANTONIO UGO”.
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
Istituzioni di linguistica
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
Progetto C.L.I.L..
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
2. GIUSTINIANO L’ultimo dei romani
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetti di lingua inglese
Progetti di lingua inglese
Benvenuti nella nostra Scuola
Transcript della presentazione:

“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” Linguistica Generale 2016-2017 Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano antonio.romano@unito.it “Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” http://www.lfsag.unito.it

Fonetica generale: descrizione di sistemi sonori Italiano (v. http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_IT.pdf) Inglese (v. http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_EN.pdf)

Altri aspetti della comunicazione: funzioni, atti linguistici Soprasegmentale (http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_0_intonazione.pdf) Linguistica testuale