Spegnimento di Fluorescenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI SPETTROSCOPICA
Advertisements

Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
La fluorescenza Una breve introduzione.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Secondo ordine.
4 Fluorescenza in stato stazionario
3 Proprietà della fluorescenza
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Spettrometria di luminescenza molecolare
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
La luminescenza è il fenomeno per cui una specie eccitata ad un livello elettronico ad energia più elevata emette radiazione per tornare allo stato fondamentale:
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Corso di Fisica Applicata, ORTOTTICA II anno, I semestre - a.a Lezione 7: I laser Carlo Altucci UNIVERSITA’ DI NAPOLI “FEDERICO II”
L'esperimento di Franck-Hertz
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
13/11/
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
Interferometro di Michelson e
Spettrometro Raman dispersivo
Onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Spettroscopia elettronica nei complessi
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
L'ENERGIA.
Laboratorio di Chimica Analitica
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
Decadimento Radioattivo.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
Gli elettroni nell’atomo
Fotosintesi.
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
La radiazione di Corpo Nero
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
TRASFORMAZIONE FISICA
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
ASTROFISICA delle alte energie
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Immagini Digitali (parte 1)
PROPRIETA’ DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE L’energia associata ad ogni radiazione è definita dalla legge di Planck: E = h  n Campo magnetico.
Gli elettroni nell’atomo
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Processi di rilassamento energetico
ENERGIA RELATIVISTICA
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Valore medio N = ixi / nah
Approssimazione di dipolo elettrico
COME E’ FATTA LA MATERIA?
CINETICA.
La struttura dell'atomo
Natura delle radiazioni elettromagnetiche
Transcript della presentazione:

Spegnimento di Fluorescenza

La fluoresceina è la prima molecola fluorescente di sintesi : Adolf von Beyer 1871 L’emissione di fluorescenza avviene ad una l maggiore di quella di assorbimento (legge di Stokes)

Spettro di eccitazione di fluorescenza Spettro di eccitazione di fluorescenza con osservazione a 430 nm spettri di emissione di fluorescenza Detersivo con sbiancanti ottici : assorbono nell’UV ed emettono nel visibile

L’emissione di fluorescenza avviene ad una l maggiore di quella di assorbimento, perciò è possibile, semplicemente con l’uso di filtri, separare la luce di emissione da quella della sorgente usata per l’eccitazione. Siccome l’osservazione si fa contro uno sfondo “nero” si ha in pratica una sensibilità molto maggiore che nella normale spettroscopia di assorbimento (sensibilità di 10-12 M). Inoltre se solo un tipo di molecola di una miscela è fluorescente, essa viene osservata selettivamente. Anche in presenza di più specie fluorescenti si può condurre una osservazione selettiva selezionando opportunamente la l di eccitazione.

Dipendenza dell’intensità di emissione di fluorescenza dalla concentrazione NON VALE LA LEGGE DI LAMBERT-BEER che vale per l’assorbimento: A= ecb perché la relazione tra A e intensità di fluorescenza non è lineare L’intensità della luce assorbita dalle molecole è: L’intensità di fluorescenza varia linearmente con l’intensità assorbita, con fattore di proporzionalità fF: resa quantica di fluorescenza assoluta (<1)

Decadimento non radiativo Decadimento radiativo= Fluorescenza Assorbimento Decadimento non radiativo Decadimento radiativo= Fluorescenza Reazione fotochimica

nucleo chinolinico fluorescente nm nucleo chinolinico fluorescente E’ utilizzata nell’acqua tonica Boris Johnson ministro degli esteri britannico In una distilleria di gin a Londra

Decadimento radiativo (fluorescenza) e non radiativo La fluorescenza è un processo con cinetica del primo ordine: F* F + hn anche il decadimento non radiativo è un processo con cinetica del primo ordine F* F + calore

Spegnimento (quenching) di fluorescenza In presenza di atomi con molti elettroni, es. alogenuri o metalli pesanti, avviene una perdita di fluorescenza, detta quenching (spegnimento) di fluorescenza dinamico, indotta dalla collisione diffusionale tra fluorofori eccitati (F*) e molecola/atomo quencher (Q). Questo decadimento avviene con una cinetica del secondo ordine. Il rapporto tra intensità di fluorescenza in assenza (IF) ed in presenza di quencher IFQ è: KSV: costante di Stern Volmer [Q]: concentrazione del quencher