Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Advertisements

Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
Parola di Vita Febbraio 2017
Parola di Vita Aprile 2006.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
“Infatti, l’amore di Cristo ci spinge” (cfr 2 Cor 5, 14-20).
11.00.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Parola di Vita Aprile 2016 “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).
Parola di Vita Dicembre
Ogni sua frase è un attimo di Paradiso per noi
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
“Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20)
Parola di Vita Ottobre 2017.
IO TI ABBRACCIO: COL MIO CORPO !
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
“Tutto posso in colui che mi dà la forza” (Fil 4,13)
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
11.00.
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di vita Marzo 2006.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Marzo 2011.
Parola di Vita Gennaio 2006.
11.00.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Agosto 2010.
Parola di Vita Aprile 2013.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Parola di Vita Gennaio 2006.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Parola di Vita Novembre
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Agosto 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di vita Febbraio 2016.
Parola di Vita Ottobre 2007.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Parola di Vita Aprile 2018.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Parola di Vita Febbraio
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di Vita Febbraio 2009.
Parola di Vita Settembre 2018
NON SENTIRSI GRANDI ! B E L L A N O T I Z I A
Parola di Vita Giugno 2013.
Anno C Domenica lV d’Avvento
Parola di Vita Gennaio 2013.
Parola di Vita Ottobre 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2009.
Parola di Vita Aprile 2013.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Grazie ELI.
Parola di Vita Giugno 2019 “Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni” (At 1, 8).
Parola di Vita Gennaio 2018.
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich

"Siate quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto" (Gc 1,22).

Una Parola che dà la vita, quella del Vangelo, e, nello stesso tempo, una Parola che domanda di essere vissuta.

Se un Dio parla a noi, come non accogliere la sua Parola Se un Dio parla a noi, come non accogliere la sua Parola? La Bibbia ripete per ben 1153 volte l’invito ad ascoltarlo.

Lo stesso invito è rivolto dal Padre ai discepoli quando la Parola, il Figlio suo, viene a vivere in mezzo a noi: "Ascoltatelo".

Ma l’ascolto di cui parla la Bibbia è fatto più col cuore che con le orecchie.

È aderire interamente, obbedire, adeguarsi a quanto Dio dice, con la fiducia di un bambino che si abbandona alle braccia della mamma e si lascia portare da lei.

È quanto ricorda l’apostolo Giacomo nella sua lettera: "Siate quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto" È quanto ricorda l’apostolo Giacomo nella sua lettera:

Si sente qui l’eco dell’insegnamento di Gesù che dichiara beato chi, avendo ascoltato la Parola di Dio, la osserva, e che riconosce come madre e fratelli suoi coloro che la ascoltano e la mettono in pratica.

Riprendendo un’immagine di Gesù, Giacomo la paragona ad un seme depositato nel nostro cuore. Essa va accolta "con docilità"; ma non basta l’accoglienza, l’ascolto.

Come il seme è destinato a portare frutto, così la Parola di Dio deve tradursi in vita.

Lo aveva spiegato Gesù nella parabola dei due figli.

"Sì", aveva risposto il primo figlio al padre che gli chiedeva di andare a lavorare nei campi, ma non vi andò.

"Non ne ho voglia", aveva risposto l’altro figlio, che poi invece obbedì al padre, mostrando con i fatti cosa vuol dire ascoltare veramente la Parola

Il buon ascoltatore della Parola, afferma ancora Gesù al termine del "discorso della montagna", è colui che la mette in pratica, dando consistenza alla sua vita come ad una casa fondata sulla roccia.

"Siate quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto" (Gc 1,22).

In ogni sua Parola Gesù esprime tutto il suo amore per noi In ogni sua Parola Gesù esprime tutto il suo amore per noi. Incarniamola, facciamola nostra, sperimentiamo quale potenza di vita sprigiona, se vissuta, in noi e attorno a noi.

Innamoriamoci del Vangelo fino al punto da lasciarci trasformare in esso e traboccarlo sugli altri. Questo è il nostro modo di riamare Gesù. Non saremo più noi a vivere, Cristo si formerà in noi.

Toccheremo con mano la libertà da noi stessi, dai nostri limiti, dalle nostre schiavitù, non solo, ma vedremo esplodere la rivoluzione d’amore che Gesù, libero di vivere in noi, provocherà nel tessuto sociale in cui siamo immersi.

"Siate quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto" (Gc 1,22).

L’abbiamo sperimentato fin dagli inizi del Movimento, durante la seconda guerra mondiale quando, a Trento, a motivo dei frequenti bombardamenti, correvamo nei rifugi portando con noi solo il piccolo libro del Vangelo.

Lo aprivamo, lo leggevamo e, penso, per una particolare grazia di Dio, quelle Parole, sentite ripetere tante volte, si illuminavano di una luce nuovissima.

Erano Parole di vita, da potersi tradurre in vita Erano Parole di vita, da potersi tradurre in vita. "Ama il prossimo tuo come te stesso“ e pur nel grigiore e nella tragedia della guerra, le persone così amate ritrovavano il sorriso, la serenità, il senso della vita.

"Date e vi sarà dato", e chili di provvidenza ci ricoprivano, dopo un nostro magari piccolo gesto di generosità, beni che distribuivamo a larghe mani ai bisognosi della città.

Abbiamo visto nascere attorno a noi una comunità viva, fatta, dopo soli pochi mesi, di 500 persone.

Tutto era frutto della comunione con la Parola, che era costante, era una dinamica di minuto per minuto. Eravamo inebriati della Parola, possiamo dire che la Parola ci viveva.

Bastava dirci: "Vivi la Parola. ", "Sei la Parola viva Bastava dirci: "Vivi la Parola?", "Sei la Parola viva?", per aumentare in noi l’accelerazione a viverla. Dobbiamo tornare a quei tempi. Il Vangelo è sempre attuale. Sta a noi crederci e sperimentarlo.

"Siate quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto" (Gc 1,22). Elaborato da Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina e don Mauro Giallombardo (Sicilia - Italia)