DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per fare quello che mi chiedi
Advertisements

Anno A Domenica XIX tempo ordinario Domenica XIX tempo ordinario 7 agosto 2011 San Pietro-Vaticano Vespro a Montserrat.
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XIX a domenica del Tempo.
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 14,22-33.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
della Santissima TRINITA’ anno A
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
23 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
13.00.
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
CI FA TORNARE SERENI ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICA ventesima ANNO A
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
Domenica XIX 10 agosto 2014 tempo ordinario Vespro a Montserrat Anno A
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
PASQUA ASCENSIONE Regina.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Domenica XIX tempo ordinario
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
“Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Particolare della Lavanda
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Hosanna di Dufay
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina

Quarta parte del vangelo di Matteo: Incontro di riflessione: ”Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro CUORE è lontano da me” Avviciniamo il nostro CUORE a Gesù, il Figlio di Dio che ci aiuta nella tempesta Lago di Galilea

Dalla Riva eterna, Gesù ci accompagna

Mt 14,22-33 [Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.

Parlando col Padre Gesù si sente Figlio Luogo della preghiera di Gesù Quando preghi, divieni pienamente te stesso (S.Agostino)

La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario.

Spesso la nostra barca è agitata Isola Utoya Norvegia Spesso la nostra barca è agitata Seguiamo avanzando anche con i venti contrari? Non cliccare

Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare.

Egli è SERENITÀ nella lotta Gesù è sempre con noi Egli è SERENITÀ nella lotta

Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».

Molte volte scambiate Dio con le vostre fantasie... Non cliccare Perché non discernete il vento dello Spirito?

Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».

Senza FEDE, vi affondano i dubbi Per chi crede, mille dubbi non sono una ragione, per chi non crede mille ragioni sono soltanto un dubbio

Appena saliti sulla barca, il vento cessò Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».

Ogni credente è un Figlio di Dio Tutti avanziamo verso il porto

Signore, sappiamo che malgrado le umane contraddizioni, Tu ci guidi verso le rive eterne

Monache de S. Benedetto di Montserrat stbenet@benedictinescat. com www Monache de S. Benedetto di Montserrat stbenet@benedictinescat.com www.benedictinescat.com/montserrat