Lez 12 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

I MINERALI.
Il suolo: costituenti inorganici
Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
Reazioni chimiche.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Docente: Maria Pia Salamone
Minerali Rocce.
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Laurea Triennale in Geologia
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
Composizione, caratteristiche fisiche e origine dei magmi
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
Riassunto della puntata precedente:
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Slides UNIVERSO I minerali sono le sostanze “solide” naturali che costituiscono la porzione “solida” dell’Universo.
Lez Fillosilicati Dimensionalità 2 Fillosilicati I Fillosilicati si possono raggruppare in due grandi gruppi A e B A) gruppo costituito da numerosi.
Riassunto della puntata precedente:
Il processo di cristallizzazione frazionata può essere investigato anche attraverso lo studio degli elementi in traccia.
Le rocce della Terra.
Studio petrologico di un’area di studio
CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
Lez 12b Guppo dei granati Nesosilicati Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO.
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
La litosfera è composta da silicati e allumino-silicati costituenti di rocce ed argille. Si (1s22s22p63s23p2) ha valenza 4 ma al contrario del carbonio.
Caratteristiche chimiche e fisiche
I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè.
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Lez 14A 2013.
I gas, i liquidi e i solidi
Fenomeni vulcanici.
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
Slides
La litosfera: rocce e minerali
Slides
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Minerali.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I componenti della materia
Capitolo 1D L’interno della Terra
LE ROCCE.
Riassunto della puntata precedente:
Riassunto della puntata precedente:
di un processo all’equilibrio molto semplificato
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
I materiali della crosta terrestre
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
la struttura interna della Terra
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Minerali e rocce 1 1.
13/11/
Transcript della presentazione:

Lez 12 2013

NESOSILICATI Dimensionalità 0 Strutture generalmente compatte che determinano relativamente alti valori dei Pesi Specifici e Durezze L’abito cristallino tende ad essere equidimensionale Non è presente una sfaldatura evidente

SILICATI Nesosilicati Gruppo delle olivine

I minerali del gruppo delle olivine cristallizzano con simm I minerali del gruppo delle olivine cristallizzano con simm. Rombica I Tetraedri sono essenzialmente occupati dal catione Si4+ gli ottaedri sono occupati da ioni bivalenti Mg, Fe, Mn, Ca (raramente) I termini puri formano miscele isomorfe

Termini “puri” Forsterite Mg2 [SiO4] Fajalite Fe2 [SiO4] Tefroite Mn2 [SiO4] Ca-olivina Ca2 [SiO4] Monticellite CaMg [SiO4] Glaucocroite CaMn [SiO4] Kirschteinite CaFe [SiO4]

I cristalli mostrano combinazioni di prismi e pinacoidi, La densità varia da 3,222 a 4,394 gcm-3; durezza 6 ½ -7 colore verde-giallo,verde oliva, giallo bruno forsterite a0 4,75 b0 10,20 c0 5,98 Å fajalite a0 4,82 b0 10,48 c0 6,09 Å

Diagramma miscele isomorfe

Diagramma triangolare

Siti strutturali

Siti strutturali nelle olivine Si distinguono due tipi di tetraedri T1 e T2 diversamente orientati e due tipi di ottaedri M1 leggermente appiattiti e M2 più regolari Fe2+ (0.74Å) rispetto al Mg 2+ (0.67 Å) mostra una lieve preferenza per il sito M1 anche se più piccolo Se nella struttura è presente del Ca, questo va in M2 Nel caso della Monticellite CaMg [SiO4] il Ca va tutto in M2 e il Mg in M1

Richiamo ******** Distribuzione degli elementi nel corso della cristallizzazione magmatica (Goldschimidt) Esempi Se due ioni hanno raggi simili e la stessa carica lo ione più piccolo entrerà più facilmente in un dato reticolo cristallino pertanto lo ione di dimensioni maggiori si concentrerà nelle frazioni di più bassa temperatura Le prime olivine che cristallizzano sono più ricche in Mg (0.67 Å) che non in Fe (0.74Å)

Siti e condizioni chimico-fisiche Le dimensioni degli ottaedri presentano variazioni al variare della T, P e ambiente chimico Le dimensioni dei tetaedri, invece, restano costanti Ciò determina la formazione di fasi polimorfe es. a P elevatissime l’olivinaα (D 3.2-4.4 gcm-3) si trasforma in olivina β e olivina γ che mostrano un impacchettamento cubico compatto con D>10%

Olivina e densità Variazione nelle velocità delle onde sismiche nel mantello Si ritiene che l’olivina sia il costituente principale del mantello superiore e si trasformi in fasi tipo spinello nel mantello inferiore 1000° 100-120 kbar

Rocce contenenti olivina L’olivina è uno dei costituenti principali di rocce ultrabasiche quali dunite e peridotite [Fo96-87] È presente in gabbri e basalti detti appunto olivinici [Fo80-60] , nelle basaniti (rocce a feldspatoidi) È presente come accessorio in andesiti, trachiti, sieniti Mg2 [SiO4] e CaMg [SiO4] monticellite possono formarsi in calcari e dolomie termometamorfosate come ad es. nei proietti del Vesuvio e vulcani laziali È presente anche in molte meteoriti condritiche

ortonolite (Fe,Mg)2 SiO4] fajalite Fe2 SiO4] 41,85 32,47 30,09 TiO2 0,07 0,34   Al2O3 0,02 Fe2O3 0,18 FeO 2,05 53,14 69,42 MnO 0,21 0,73 0,28 MgO 56,17 13,22 0,91 CaO 0,08 100,35 100,1 100,78 Si 0,988 0,997 1,003 Al 0,001 Ti 0,002   1,000 0,005 Fe3+ 0,004 Mg 1,976 0,602 0,046 Fe2+ 0,04 1,363 1,937 Mn 0,018 0,008 Ca 0,003 2,02 1,992 1,994 forsterite Mg2SiO4] ortonolite (Fe,Mg)2 SiO4] fajalite Fe2 SiO4]

Olivine (olivina nota anche come peridoto) Miscele isomorfe in tutte le proporzioni. In particolare i nomi di forsterite e fayalite si riferiscono rispettivamente a Mg2SiO4 ed Fe2SiO4 ma anche alle olivine con composizione: Fo90 Fa10 ; Fo10 Fa90 Come elementi in tracce sono presenti Ni, Co e Cr2+ in particolare nelle olivine magnesiache Il Cr è presente come Cr2+ Cr 3+; scarsa presenza in relazione allo stato di ossidazione del sistema La presenza di Fe3+ indice di alterazione Nelle olivine può essere presente il Ca < 0.72% Rara presenza di P5+ (400ppm) il bilanciamento viene mantenuto tramite vacanze nei siti ottaedrici

Morfologia olivina Le olivine presentano numerosi abiti: tabulare, aciculare, dendritico, che sono da correlare a presunte velocità di raffreddamento del liquido nel corso della cristallizzazione. Olivine allungate e dendritiche sono tipiche di molte lave ultrabasiche (komatiti)

Proprietà fisiche – composizione chimica

Costanti cristallografiche - composizione chimica I parametri della cella variano linearmente con la composizione pertanto si può facilmente determinare dai dati diffrattometrici.

Olivina in sezione sottile I minerali sono in grado di modificarsi in risposta a variazioni del contesto geologico in cui si sono formati Olivina in sezione sottile

Alterazione dell’olivina L’olivina è molto sensibile all’alterazione idrotermale, all’alterazione superficiale, al metamorfismo di basso grado. I prodotti di alterazione sono vari e includono: serpentino (fillosilicato), clorite (fillosilicato), iddingsite [miscela marrone rossiccia formata da smectite, goethite FeO(OH), ematite Fe2O3] Il meccanismo di alterazione prevede la diffusione di ioni H nella struttura che si legano agli O liberando dai siti Mg e Fe

Serpentinizzazione La Serpentinizzazione è la forma più diffusa di alterazione dell’olivina. I principali prodotti di alterazione delle olivine ricche in Mg sono i tre polimorfi del serpentino: lizardite, crisotilo e antigorite A questi si associano brucite, talco e carbonati

La serpentinizzazione può essere espressa dalle reazioni 2Mg2SiO4 + 3H2O = Mg3Si2O5(OH)4 + Mg(OH)2 3Mg2SiO4 + 4H2O + SiO2 = 2Mg3Si2O5(OH)4 Pressione 2- 6 kbar 375 - 425 °C (1a reaz) Il serpentino è il costituente fondamentale della serpentina una delle rocce verdi formata per autometasomatismo della peridotite (roccia ultrafemica costituita da olivina pirosseno rombico e monoclino )

2Mg3Si2O5(OH)4 + 3CO2  Mg3Si4O10(OH)2 + 3MgCO3 + 3H2O Se nel sistema c’è presenza di CO2 si possono formare talco e magnesite 2Mg3Si2O5(OH)4 + 3CO2  Mg3Si4O10(OH)2 + 3MgCO3 + 3H2O magnesite talco

Varietà La varietà trasparente e limpida di colore giallo-oro è detta crisolito ed è usata come gemma