TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

ATTESTA Il nuovo sistema informativo regionale a supporto del processo di attestazione delle competenze 1.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Scuola di Lettere e Beni culturali
Corso di formazione per idraulico
Percorsi formativi gratuiti approvati in attesa di finanziamento
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Le insegnanti vi aspettano dal 14 al 18 febbraio
Progetto Nuove Tecnologie
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
LA SICUREZZA DEI LAVORI
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
MONITORAGGIO POF
“Non c’è solo l’università!”
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
La certificazione del formale, non formale e informale in Emilia Romagna
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
FORMAZIONE PROFESSIONALE
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
Università degli Studi dell'Aquila
Le nostre lauree magistrali
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
PROGETTO ORIENTAMENTO
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Perché un Master in Management dello Sport ?
(approvati con DD n e del )
Passaggi ed esami integrativi
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Istituto comprensivo Gobetti
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Transcript della presentazione:

TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO A.F. 2017/2018 AREE FORMATIVE AREA DI BASE ■ Italiano ■ Inglese ■ Religione Cattolica/Moduli Alternativi ■ Sistema socio economico ■ Matematica ■ Informatica ■ Orientamento AREA TECNICO PROFESSIONALE ■ Elettrotecnica /Sistemi elettrici ■ Controllo processi ■ Autocad ■ Laboratorio automazione ■ Stage PREISCRIZIONI E ISCRIZIONI Rivolgersi direttamente al personale della segreteria didattica che, coerentemente con i dispositivi regionali, comunicherà tempi e modalità per preiscrizioni e iscrizioni. Le iscrizioni sono vincolate al sistema di assegnazione delle Doti della Regione Lombardia. Nei corsi sono previsti un numero minimo e un numero massimo di partecipanti. COSTI I corsi sono gratuiti, finanziati dalla Regione Lombardia con il sistema delle Doti REQUISITI DI ACCESSO: ■ Non aver compiuto i 21 anni alla data di richiesta della dote ■ Possesso di una qualifica di IeFP coerente con il percorso di quarta annualità (per ragazzi con disabilità certificata devono aver concluso un terzo anno con il rilascio di un attestato di competenze) ■ Residenza dello studente in Regione Lombardia alla data di richiesta della Dote ■ Formale richiesta di Dote presentata, dal genitore o dal tutore legale o dallo studente stesso, se maggiorenne, all’Istituzione formativa liberamente scelta. TITOLO RILASCIATO: Diploma tecnico professionale – Tecnico Industriale esperto in automazione. Titolo riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Il “Tecnico industriale esperto in automazione” è una figura professionale con una buona cultura tecnica che si colloca nella fase di diagnostica, progettazione e collaudo di linee di trasporto e movimentazione, automatiche e semiautomatiche. La figura in uscita possiede le seguenti competenze: ■ Produrre documentazione tecnica d’appoggio, di avanzamento e valutativa relativa ad installazioni, uso e manutenzioni. ■ Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione. ■ Identificare gli elementi caratterizzanti il processo industriale, collaborando alla progettazione del sistema di automazione. ■ Intervenire nel processo di progettazione del sistema di automazione definito. ■ Effettuare il dimensionamento della componentistica hardware del sistema di automazione ■ Elaborare il programma software per il comando e il controllo tramite PLC del sistema di automazione. ■ Realizzare l’installazione del sistema di automazione, integrando funzionalmente il programma sul sistema macchina. ■ Realizzare il collaudo e la manutenzione del sistema di automazione valutando i risultati dei diversi tipi di prove di funzionalità. Aggiornamento giugno 2017 Via Lombardia, 59 - 20832 Desio (MB) Tel. 0362.39171 Fax 0362 391720 Orari Segreteria: da lunedì a venerdì dalle 08:30 alle 13:30 il martedì ed il giovedì dalle 15:00 alle 17:30