Radioattività e decadimenti radioattivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radioattività decadimento radioattivo
Advertisements

Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
Radioattività e decadimenti radioattivi.
ENERGIA.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
LE UNITA’ DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA’
Dalla struttura atomica
L’Atomo e le Molecole.
Transizioni (o passaggi) di stato
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
ELETTROSTATICA classi terze
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
stati fisici della materia e forze intermolecolari
02 – La radiazione elettromagnetica
prospettive per uno sviluppo sostenibile
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Le particelle subatomiche
LA FISICA.
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Decadimento Radioattivo.
Le sostanze Chimiche a.s
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Forze intermolecolari
Decadimento radioattivo.
I componenti della materia
Usare schermo completo – cliccare quando serve
effetto termico-accensione cotone
6.1 Molecole e formule chimiche
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
Le onde elettromagnetiche
Skylab : una finestra sul cosmo
Una introduzione allo studio del pianeta
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Gli elettroni nell’atomo
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
La struttura dell’atomo
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Solubilità delle sostanze.
effetto termico-accensione cotone
ELETTROSTATICA classi terze
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Fissione e fusione nucleari.
ANALISI SPETTROSCOPICA
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Trasmutazioni degli elementi.
forze intermolecolari
Centrali nucleari.
La struttura dell’atomo
Forze intermolecolari
Applicazioni isotopi radioattivi ed energia nucleare.
1.
1.
Forze intermolecolari
La struttura dell'atomo
Le Interazioni Intermolecolari
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

radioattività e decadimenti radioattivi

Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Contenitore schermato con sostanza radioattiva Radiazione emessa verso l’esterno Schermo sensibile alle radiazioni

Campo elettrostatico sul percorso delle radiazioni + - Campo elettrostatico sul percorso delle radiazioni Separazione dei fascio omogeneo in tre tipi di radiazioni Raggi beta negativi Raggi gamma Raggi alfa positivi

Il fascio di radiazioni si suddivide in tre diverse componenti delle quali si possono ricavare carica elettrica,massa,velocità (valori indicativi) Radiazione beta negativa,equivalente a elettroni,150.000 Km/s Radiazione alfa positiva,equivalente a nuclei di elio,30.000 Km/s Radiazione gamma,elettromagnetica,300.000 Km/s Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

La deviazione delle radiazioni rispetto alla direzione iniziale è provocata dalla comparsa del campo elettromagnetico:ogni radiazione corpuscolare e carica elettricamente,dotata di energia cinetica,risente della attrazione o repulsione elettrostatica e di conseguenza subisce una deviazione dalla direzione originale Raggi beta negativi F elettrostatica Energia cinetica + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

La deviazione risulta proporzionale alle cariche elettriche delle particelle e alla loro energia cinetica Felettrostatica = K Qq/D^2 Ecinetica = mV^2/2 di conseguenza derivano deviazioni diverse per le due radiazioni corpuscolari alfa e beta Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

Ponendo sul percorso dei raggi separati una lamina di spessore variabile di una stessa sostanza si osserva che le radiazioni vengono bloccate nel loro percorso all’interno della lamina schermante prima le alfa,poi le beta,poi le gamma Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

Ponendo sul percorso dei raggi separati una lamina di spessore variabile di una stessa sostanza si osserva che le radiazioni vengono bloccate nel loro percorso all’interno della lamina schermante prima le alfa,poi le beta,poi le gamma Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

Ponendo sul percorso dei raggi separati una lamina di spessore variabile di una stessa sostanza si osserva che le radiazioni vengono bloccate nel loro percorso all’interno della lamina schermante prima le alfa,poi le beta,poi le gamma Raggi beta negativi + Raggi gamma Raggi alfa positivi -

Ponendo su l percorso delle radiazioni separate lamine di natura diversa, a parità di radiazione,si nota che il potere schermante varia con lo spessore delle lamine: il piombo ha un elevato potere schermante anche con limitato spessore rispetto a tutte le radiazioni piombo + + - - alluminio

Si considerano quindi le diverse radiazioni anche in rapporto al loro potere di penetrazionenei corpi (durezza delle radiazioni) e agli effetti ionizzanti che possono essere collegati alla lora interazione con gli atomi e le molecole che incontrano nel loro percorso entro la materia

fine presentazione arrivederci