DCC & Pyzor Giacomo Fazio Wg_Sec_Mail 10 Gennaio 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Advertisements

Servizio AntiSPAM RUPA – Roma 28 settembre Servizio AntiSPAM RUPA.
La posta elettronica o è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. La sua nascita risale al 1972,
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
Progetti 2007 gruppo MAIL Commissione Calcolo e Reti INFN O. Pinazza 12 dicembre 2006.
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST Il Sistema di Supporto nel ROC-IT Riccardo Brunetti INFN-Torino Riunione.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Riunione SICR 12/2/2015. Rete Intervento 6509 – Sostituzione scheda avvenuta con successo – Fase di configurazione nuova scheda – Programmazione spostamento.
“Vivere insieme” – Lezione 8
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Il calcolo ATLAS a Napoli nel 2014/2015
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Virtual Private Networks
Configurazione Router IR794- IG601
Open Source / Free software
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
VI Giornata Nazionale Di Gnu/Linux E Del Software Libero
TCP/IP.
DNS Domain Name Server.
Gruppo Web Tools Dael Maselli (LNF) Commissione Calcolo e Reti
Rete e comunicazione Appunti.
Pronto.
Reti di comunicazione Appunti.
La logica rinnovata di una rete libera Il Wireless Common Manifesto
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
IPv6.
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007
Reti di comunicazione Appunti.
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
Web e Content Filtering
DIFFUSED INNOVATION AND BUSINESS ORCHESTRATION SYSTEMS: COOPSTARTUP
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
Organizzazione di una rete Windows 2000
COME VENDERE 1 MILIONE DI EURO
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Gli automi.
Concetti introduttivi
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
a cura di Enrico Alletto
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Lettura di input MIDI da Web MIDI API
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
PO Flip Training Jabil P2P Implementation
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Europa: sistemi sanitari a confronto
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Parti interne del computer
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
OPEN SOURCE MANAGEMENT
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

DCC & Pyzor Giacomo Fazio Wg_Sec_Mail 10 Gennaio 2007 http://secmail.unisa.it/doku.php?id=start 10 Gennaio 2007

Che cos'è e come funziona il sistema DCC DCC (Distributed Checksum Clearinghouse) è un sistema antispam cooperativo, che funziona grazie alla collaborazione fra migliaia di client e più di 300 server in tutto il mondo, e si basa sul confronto di milioni di messaggi che vengono scambiati ogni giorno. Il principio su cui si basa DCC è semplice ma efficace: ogni messaggio è caratterizzato da un checksum che viene calcolato e memorizzato dal server di posta che lo riceve. L’insieme dei checksum di tutti i messaggi è poi scambiato con tutti gli altri server DCC tramite un meccanismo di flooding molto efficiente. Se, dal confronto fra i checksum, molti server di posta risultano avere lo stesso messaggio, la probabilità che il messaggio sia spam (o meglio un messaggio bulk) aumenta. Quando un mail server riceve un messaggio, può chiedere a un server DCC la probabilità che il messaggio sia un UBE (Unsolicited Bulk E-mail) e decidere di conseguenza.

Il servizio DCC per la rete GARR DCC è un sistema aperto in cui viene incoraggiata la partecipazione. Un server DCC risponde sia a client registrati che anonimi, ma la priorità viene data ai client registrati. Il gruppo di lavoro sec-mail ha promosso l’istituzione di una rete di server DCC nelle sedi GARR, nella speranza di migliorare l’efficienza del metodo sia diminuendo i tempi di risposta, che riuscendo a caratterizzare meglio i messaggi bulk tipici (se esistono) delle reti di ricerca. Il primo server DCC in Italia è stato installato all’INAF di Palermo, seguito poi dai server dell’INFN di Torino e di Roma1. Oggi, i server DCC che servono gli utenti GARR sono:

Stato Server DCC Mondiali

DCC Mondiali

DCC Palermo

DCC Palermo

DCC Torino

DCC Torino

DCC Roma

DCC Roma

DCC Roma

Pyzor Pyzor è composto da un sistema cooperativo atto all’identificazione dello spam tramite l’identificazione dei digests dei messaggi. Inizialmente Pyzor era una implementazione di Razor, poi, a causa del protocollo e al fatto che i server Razor non sono Open Source, è stato deciso di riscrivere Pyzor con un nuovo protocollo e di rilasciare l’intero nuovo sistema come Open Source. “Since the entire system is released under the GPL, people are free to host their own independent servers. Server peering is planned for a future release. “

Pyzor Ultima release 0.4.0 del 7 Settembre 2002 Nessuna risposta alle sollecitazioni per creare un nuovo peer in Italia, nonostante l’entusiasmo iniziale…. Score 3.7 dato da SA !!!