Le lotte di fazione intercittadine nelle città venete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
Advertisements

Gli stati regionali italiani nel Trecento e Quattrocento
Storia medievale Cartografia.
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
Conosciuto come il "Falcone d' Italia" ed oggi meta prediletta delle passeggiate dei Bresciani,
‘laboratorio di esperienze’
INQUADRAMENTO STORICO
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
L’Italia nella seconda metà del Duecento
LEZIONE 1 Il Regno franco.
FIRENZE Storia della città
Le chiese di Oristano.
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
PRESENTAZIONE SOCIETA’ SPORTIVA Associazione Sportiva Dilettantistica CITERIUS SAN VALENTINO CITERIUS SAN VALENTINO Campllong, 11 Luglio 2015.
Il passaggio dal Comune alla Signoria
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L’abitazione 1.
Un fenomeno che riguarda tutte le città comunali italiane
Verona Romana.
Incremento del popolamento
Il Conflitto comuni - impero
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Il pampepato ternano.
Il Vicino Oriente Antico
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Genova: città-porto.
V E R O N A e il suo centro storico.
ASSISI NEL MEDIOEVO.
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Popolazione delle città del centro-nord fine 200 inizi 300
. I GIURAMENTI DEL In buona parte delle contrade di recente urbanizzazione, il luogo nel quale i cives sono convocati per giurare è un luogo di.
La residenza di Ezzelino III a Verona La contrada di San Biagio.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
basIlica pontificia dI san miCHelE
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Famiglie aristocratiche e controllo dello spazio urbano: San Biagio, la contrada dei Nascinguerra (poi sede di Ezzelino)
GREZZANA.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Il Conflitto comuni - impero
La repubblica dominatrice
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
La rinascita economica dell’Occidente
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Il conflitto tra i comuni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
I GRACCHI.
Italia centro settentrionale
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
La dissoluzione del potere
La piazza dei Cavalieri
L’arte dell’accoglienza
Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII.
Villa e agricoltura di Villa
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
L’età dei Comuni: l’esperienza italiana
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Le lotte di fazione intercittadine nelle città venete Partiti legati al marchese d’Este Partiti ostili al marchese d’Este Guerre private La logica della fazione: amici / nemici 1206 Poncius Amatus de Cremona fuit potestas Mantue et suo tempore magnum prelium fuit intra partem comitis et Monticulorum in Verona. Et tunc marchio Azzo fuit potestas Verone; et tunc Mantuani in servitio partis comitis iverunt cum charotio ad burgum Sancti Zenonis et hoc fuit de maio. 1206-1207 la vittoria del partito estense «fuit initium malorum, non solum predicte civitatis, sed et Marchie et Lombardie».

L’area non-urbana di radicamento signorile estense

Feudi estensi a famiglie vicentine e veronesi: Serego, Monticelli; Lendinara, Nogarole

Le lotte di partito a Verona agli inizi del Duecento Non esistono schieramenti «ideologici» nonostante il riferimento ai ‘guelfi’ e ai ‘ghibellini’ Esistono alleanze concrete all’interno e all’esterno della città (controllo del territorio, controllo della terra) «se facere capud partem» : in linea di principio, ogni famiglia e ogni casata ‘potrebbe’ ‘farsi un partito’, con seguaci, vassalli, «homines de masnada», ecc. Monticoli, San Bonifacio, Quattuorviginti Ma anche Nascinguerra, Avvocati…… Questa struttura sociale si ripercuote nel controllo dello spazio urbano

. La popolazione del centro cittadino e le sue modalità di occupazione dello spazio urbano nel XII e XIII secolo   Coscienza aristocratica Le famiglie dell’età comunale, in particolare a partire dalla seconda metà del sec. XII, appaiono consapevoli in modo crescente della propria identità, connessa al riconoscimento di un capostipite da poco scomparso o ancora vivente, il cui nome si avvia a connotare la discendenza.

. le famiglie di tradizione urbana Denominate dalla zona di residenza o comunque da un luogo (de Palatio, de Scala) da un capostipite (come Crescenzi, Fidenzi, Dal Verme - de Crescencionibus, de Fidenciis, de Vermo – dalla funzione (come Visconti o Avvocati). Con oscillazioni capostipite e denominazione per località urbana di residenza: de Broilo - de Ardicionibus oscillazioni esaugurali nella denominazione: de Bonavoltis / de Malavoltis, ecc.)

. CURIE E CURTES ARISTOCRATICHE NEGLI ISOLATI DELLA CITTA’ ANTICA Famiglia = domus nesso fra struttura parentale della domus e occupazione dello spazio urbano Una famiglia, un isolato della Verona romana

. Curia indica uno spazio non edificato interno ad un isolato (non necessariamente e non sempre, ma non di rado sì, protetto dalle torri e corredato da relazioni di carattere vassallatico collegate alla concessione d'uso di edifici fortificati, o da servitù di passaggio usque in viam publicam, o da patti di torre. la curia Malerborum; la curia illorum de Lendenaria a S. Giovanni in Foro; la curia dei Benzi-Armenardi a S.Quirico, sovrastata da una torre e una casatorre collegata da soppalchi,