IL COMPLEMENTO DI TEMPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
Advertisements

IL COMPLEMENTO OGGETTO
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I COMPLEMENTI INDIRETTI
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
COMPLEMENTI INDIRETTI
COMPLEMENTI INDIRETTI
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Centro scolastico Rudolf Maister. Introduzione Noi presentiamo la lezione, che cosa si può e non si può fare durante la lezione e tutto circa gli intervalli.
Non è mai troppo tardi per imparare!
La frase semplice II I complementi.
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
«Il barbiere».
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
LE DOMANDE Revisione.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Meno male! Non è tardi. Allora arrivo ancora in tempo. E dove vai?
CI e Ne.
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
Elementi di Grammatica Sequenza 5
misericordie del Signore”
M'immergo d'intenso CAMBIARE DIREZIONE? Una mattinata in cui il tempo
Alle tre andiamo in chiesa perché il cliente desidera vedere il Duomo.
Scuola Primaria “Neghelli” Classi II A e II B A.s. 2016/2017
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
La mia giornata Lelio arena.
L’imperfetto vs. il passato prossimo
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
Dal Vangelo secondo Matteo 20,1-16
L’accento Istruzioni per l’uso.
Quando vado in vacanza, dormo sempre in ____________ a quattro stelle, mi piace il lusso!
La misura del tempo.
- Espressioni al futuro -
INIZIO MARTEDI 3 OTTOBRE 2017
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Pronomi relativi – esercizi
La mia esperienza nella
COMPLEMENTI DI LUOGO Indicano il luogo reale o figurato dove si
Il complemento di specificazione e di denominazione
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Che ore sono? A che ora? Hai un orologio?.
LA SubordinatA relativA
La teoria della relatività
misericordie del Signore”
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Le espressioni temporali del passato
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
Mio NONNO era un CILIEGIO
Che cosa fai per aiutare in casa?
Due vacanze CD 2/11.
Una giornata tipica Che cosa fai? Quando? Unità 4.
Il mio natale Natale.
Il te: cenni storici Nel 2737 a.C. l'imperatore cinese Shen Nung ebbe il merito di promuovere l'agricoltura cinese e la coltivazione del tè in particolare.
Transcript della presentazione:

IL COMPLEMENTO DI TEMPO

Specifica in quale circostanza di tempo avviene l’azione espressa dal predicato. Sono di due tipi: Complemento di tempo determinato Complemento di tempo continuato

COMPLENTO DI TEMPO DETERMINATO Indica il momento o l’epoca in cui avviene l’azione o la circostanza espressa dal predicato. Le lezioni incominciano alle otto. Nel Medioevo viaggiare era molto rischioso. QUANDO? (MOMENTO) P.V. QUANDO? (EPOCA) P.N.

Risponde alle domande Quando? In quale momento/periodo? È introdotto dalle preposizioni: IN, A, DI, TRA, PER, SU (semplici o articolate), VERSO, CIRCA; dalle locuzioni: INTORNO A, AL TEMPO DI, PRIMA DI, DOPO DI… N. B. Talvolta non è introdotto da nessuna preposizione (es. è nato il 27 ottobre 1982) Può essere espresso anche - Da avverbi o locuzioni avverbiali di tempo: adesso, oggi, presto, tardi, di quando in quando, una volta, un tempo …(compl. avverbiale di t. determinato); - Espressioni temporali: un anno fa, un’ora fa ….

ESEMPI In inverno gli alberi sono spogli. Rivedrò mio cugino a Natale. Partirà di notte. Verrò da te alle undici. A sera tornammo verso casa. Roma fu fondata, secondo la leggenda, nel 753 a. C. Durante le ferie vado al mare. Domani andrò al cinema. Il nonno si sveglia di buon mattino. C’era una volta un re. Sono usciti un’ora fa.

Matteo ha vissuto per tre anni con i nonni. C. DI TEMPO CONTINUATO Indica per quanto tempo dura l’azione o la circostanza espressa dal predicato. Matteo ha vissuto per tre anni con i nonni. P.V. (CIRCOSTANZA) DURATA

Risponde alla domanda PER QUANTO TEMPO? È introdotto dalle preposizioni PER, IN, DA, DURANTE, OLTRE Da locuzioni del tipo: FINO A… N. B. Talvolta non è introdotto da nessuna preposizione . Può essere espresso Dalla avverbi o locuzioni avverbiali di tempo (c. avverbiale di tempo continuato): lungamente, sempre, spesso, continuamente, a lungo, da allora, di frequente, fino ad ora….

ESEMPI Ho avuto un feroce mal di testa per tutta la mattinata. Gli attori hanno preparato lo spettacolo in poche settimane. Ho studiato dalle quattro alle sette. La gara durerà tre ore. Siamo in vacanza fino a sabato. Il papà ha lavorato tutta la domenica. Durante la spiegazione sei stato distratto. Lavoriamo insieme da cinque anni. Mi fermerò un mese a Londra. Incontro spesso Marco in palestra.