Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30a Tempo ordinario A. 1° lettura, che è sempre in confronto col vangelo.
Advertisements

Domenica XXX 26 ottobre 2014 tempo ordinario Anno A
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Musica liturgica della Gallia
Domenica III Quaresima anno B 8 marzo 2015 Musica: Salmo d’ A. Pärt
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
AMARE DIO E IL PROSSIMO ! B E L L A N O T I Z I A
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica XXXII tempo ordinario
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Luogo dell’Ascensione L’Ascensione del Signore
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Domenica VI a.B 11 febbraio 2018
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Immagini del monte Tabor
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Domenica XIX tempo ordinario
Tramonto sul Monte Nebo
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Domenica XXl 26 agosto 2018 tempo ordinario Musica gregoriana
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
XXX Domenica del Tempo Ordinario
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVII 6 ottubre 2019 tempo ordinario
Transcript della presentazione:

Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX 29 ottobre 2017 Musica greca: Eleni Karaindrou

Città di Davide a Gerusalemme Il Salmo 17 è un canto d’amore a Dio del re Davide, alla fine della vita, che lo ringrazia per aver ricevuto la forza per liberarsi dei nemici (2Sam 22). L’Esodo, invece, ci parla dell’amore agli altri, inseparabile dall’amore a Dio. Il vangelo unisce questi due amori in un solo comandamento. S. Paolo raccomanda, alla fine dell’anno, che non solo ci impegniamo nel servizio agli altri, ma che adoriamo Dio, mentre attendiamo Gesù. Luogo degli scavi

1° Lettura: dal Libro dell’Esodo Al monte Sinai il popolo d’Israele ha ricevuto il dono della Legge (la Torah) ed ha scoperto che deve interamente se stesso all’amore di Dio, il quale, attraverso le acque del Mar Rosso, lo ha tirato fuori dalla schiavitù dell’Egitto. L’iniziativa è partita interamente dal Signore, il quale “ha visitato e redento il suo popolo” (Lc 1,68). Ora la parola passa all’uomo. Israele concretizza questa risposta nel Decalogo e in un complesso legislativo, chiamato convenzionalmente Codice dell’Alleanza (Es.20,22 - 23,19). Si tratta – ci dice il biblista Gianfranco Ravasi – di una specie di carta costituzionale del popolo ebraico

Es 22:20-26 E Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Non maltratterai la vedova o l’orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l’aiuto, io darò ascolto al suo grido, la mia ira si accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno vedove e i vostri figli orfani. Se tu presti denaro a qualcuno del mio popolo, all’indigente che sta con te, non ti comporterai con lui da usuraio: voi non dovete imporgli alcun interesse. Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai prima del tramonto del sole, perché è la sua sola coperta, è il mantello per la sua pelle; come potrebbe coprirsi dormendo? Altrimenti, quando griderà verso di me, io l’ascolterò, perché io sono pietoso».

Salmo 17 Ti amo, Signore, mia forza. Ti amo, Signore, mia forza, Reperti della fortezza di Davide Salmo 17 Ti amo, Signore, mia forza. Ti amo, Signore, mia forza, Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore.

Ti amo, Signore, mia forza. Mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio; mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo. Invoco il Signore, degno di lode, e sarò salvato dai miei nemici.

Ti amo, Signore, mia forza. Viva il Signore e benedetta la mia roccia, sia esaltato il Dio della mia salvezza. Egli concede al suo re grandi vittorie, si mostra fedele al suo consacrato.

2° Lettera: dalla lettera ai Tessalonicesi La lettera ai Tessalonicesi, la cui lettura è iniziata domenica scorsa, descrive ancora quella comunità cristiana, “modello per tutti credenti della Macedonia e dell’Acaia”. I cristiani di Tessalonica sono di esempio a tutti, perché, “seguendo l’esempio di Paolo e quello del Signore”, hanno accolto la Parola con la gioia dello Spirito Santo, pur in mezzo a grandi prove, e perché vivono con passione l’impegno di evangelizzazione.

1Te 1:5c-10 Fratelli, ben sapete come ci siamo comportati in mezzo a voi per il vostro bene. E voi avete seguito il nostro esempio e quello del Signore, avendo accolto la Parola in mezzo a grandi prove, con la gioia dello Spirito Santo, così da diventare modello per tutti i credenti della Macedònia e dell’Acàia. Infatti per mezzo vostro la parola del Signore risuona non soltanto in Macedonia e in Acaia, ma la vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, tanto che non abbiamo bisogno di parlarne. Sono essi infatti a raccontare come noi siamo venuti in mezzo a voi e come vi siete convertiti dagli idoli a Dio, per servire il Dio vivo e vero e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti, Gesù, il quale ci libera dall’ira che viene.

Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore, ALLELUIA Gv 14: 23 Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore, e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui.

Vangelo: L’inizio e la conclusione del ministero pubblico di Gesù sono contrassegnati da un impatto violento e polemico con l’ambiente religioso a lui contemporaneo. La domanda, che vorrebbe mettere Gesù in difficoltà trova nello stesso Gesù una limpida chiarezza, Gesù non vuole tanto presentare due precetti primari quanto piuttosto offrire la prospettiva di fondo con cui vivere l’intera Legge, segnalando quello che dà senso e orientamento a tutte le osservanze. Scrive sant’Agostino: “L’amore di Dio è il primo che viene comandato. L’amore del prossimo è il primo però che si deve praticare. Amando il tuo prossimo rendi puro il tuo occhio per poter vedere Dio”.

Mt 22: 34-40 In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Claude Rey Versione neerlandese : Ben Van Vossel Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina