Sidereus Nuncius Il 12 marzo del 1610 Galileo galilei dava alle stampe un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riporta il risultato delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Galileo e il cannocchiale
Advertisements

UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Approfondimento: Galileo Galilei
Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista Fu il primo in Italia a venire a conoscenza dell'invenzione olandese del telescopio.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Buon compleanno Galileo A cura di Laura Franchini e Pietro Cerreta.
13/11/
Fatto da : Luca Capitella, Giuseppe Forte, Alessio Pedale.
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
AMMIRA.... AMMIRA... ‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
GALILEO E I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO
Di Annafosca Bartolini, Nicole Billi e Anna Argelli
Bella Tu sei qual sole.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Benediciamo il Signore!
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
Ballata per Maria.
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
La voce dello scienziato
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
IL SISTEMA SOLARE.
GALILEO GALILEI
I LABORATORI ASTRONOMICI
Fermati a considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito,
Ballata per Maria.
Ballata per Maria.
Avvio all’Astronomia Il Cielo al telescopio
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
Amara terra mia.
L’universo e l’energia
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma
Dolce sentire come nel mio cuore.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
L’ATTESA PAZIENTE ne strappi i petali e li getti nella polvere,
Ballata per Maria.
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
dal Vangelo di Giovanni
“È stato un attimo” Realizzazione e poesia : Federico Lombardi
LA LORO RISPOSTA Tutto ciò che vive sulla sua superficie e gli esseri
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
La scoperta della legge di gravitazione universale
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

Sidereus Nuncius Il 12 marzo del 1610 Galileo galilei dava alle stampe un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riporta il risultato delle prime osservazioni astronomiche della storia compiute con il cannocchiale: sidereus nuncius

Primo Levi – Sidereus Nuncius L’11 Aprile del 1984 Primo Levi celebra le scoperte del grande scienziato italiano in una poesia che riporta lo stesso titolo dell’opera galileiana. Emerge una storia, quella di Galileo Galilei, ricca di scoperte strepitose, ma anche di drammatiche avversioni da parte di chi vedeva intaccata la verità del credo religioso.

Sidereus Nuncius (Primo Levi) Ho visto Venere Bicorne Navigare soave nel sereno. Ho visto valli e monti sulla Luna E Saturno trigemino Io Galileo, primo fra gli umani; Quattro stelle aggirarsi intorno a Giove E la via Lattea scindersi In legioni infinite di mondi nuovi . Ho visto, non creduto, macchie presaghe Inquinare la faccia del Sole

Quest’occhiale l’ho costruito io Uomo dotto ma di mani sagaci: Io ne ho polito i vetri, io l’ho puntato al Cielo Come si punterebbe una bombarda. Io sono stato che ho sfondato il Cielo. Prima che il Sole mi bruciasse gli occhi

Prima che il Sole mi bruciasse gli occhi Ho dovuto piegarmi a dire Che non vedevo quello che vedevo. Colui che m’ha avvinto alla terra Non scatenava terremoti né folgori, Era di voce dimessa e piana Aveva la faccia di ognuno. L’avvoltoio che mi rode ogni sera Ha la faccia di ognuno (11 aprile 1984) Miriana Ursi – Florinda Lamonaca 4^A/Turismo