CONSUNTIVO CONSUMO EMOCOMPONENTI ANNO 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORMAZIONE MAGGIO 2007 FRANCESCO MAGAROTTO
Advertisements

I promotori.
LA TRASFUSIONE DI SANGUE: QUALE FUTURO?
31 ott 08F.Sotte - Facoltà di Economia "G.Fuà" - Ancona1 La gestione della risorsa Sangue come problema socio-economico Franco Sotte Facoltà di Economia.
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Incontro con i medici specializzandi Incontro con i medici specializzandi Maurizio Ferrari Presidente Avis Provinciale di Modena Modena, 20 Febbraio 2009.
Assemblea regionale AVIS
Relazione sanitaria AVIS 2010
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Promuovere la salute del donatore:
Forlimpopoli – 27 ottobre 2007
Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Regionale Emilia-Romagna
Il piano sangue regionale Il sistema sangue in Emilia-Romagna Castrocaro, 1 e 2 Ottobre 2005 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale.
Quante cose si possono fare con il sangue!...
Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Avis Provinciale RAVENNA
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
LA GESTIONE DELLA TRASFUSIONE DI SANGUE NEI DIVERSI SETTING Competenze Infermieristiche Ferrara 12/10/2013 Novella Palpini.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
La rete delle cure Palliative in Sicilia:
Emoderivati fII + fIX + fX (+fVII) soluzione di albumina umana
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
11° CONGRESSO CARD-HOME CARE E DISTRETTI
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
TEST PRETRASFUSIONALI
Il ciclo del sangue dopo la raccolta e relativo utilizzo
1 Il donatore ed il ricevente nel nuovo Piano Regionale Sangue e Plasma Florio Ghinelli Presidente AVIS Provinciale di Ferrara AVIS nel Sistema Trasfusionale.
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Terapia trasfusionale mirata
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
PROCESSO DI AUDIT DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE
VISITA ACCREDITAMENTO 12 – 13 maggio 2014
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
l’AVIS:guida per i principianti
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
Sicurezza per il donatore e il ricevente
Elaborazioni Statistiche 2014
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Trasfusione di sangue e di emoderivati. Fonti di sangue Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca.
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Incontro con i medici specializzandi ”
Comitato per il Buon Uso del Sangue Francesco Bennardello
AVIS REGIONALE DEL PIEMONTE
Tutor Prof. F. Raimondi Dott. S. Zoccali
PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH.
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Reazioni acute entro 24 ore
COBUS 9 FEBBRAIO 2017 ATTIVITA’ DI RACCOLTA.
Dati Produzione SIMT provinciale
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Emocomponenti di Gruppo Raro
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
per l’autosufficienza
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
Personale per Azienda Sanitaria – Periodo 2010/2017
Elaborazioni Statistiche 2018
Transcript della presentazione:

CONSUNTIVO CONSUMO EMOCOMPONENTI ANNO 2016 Comitato per il Buon Uso del Sangue ASP 7 Ragusa 09 febbraio 2017

Azienda Sanitaria Provinciale SIMT Ragusa Unità trasfuse 14.507

Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa SIMT Emocomponenti utilizzati 2016 14507 14512 GRC 13880 13885 Plasma 281 275 PLT 240 246 Gel 106 Totale 14.512 SIMT 6.672 Reparti 5.657 GEL 13 Plasma 24 Piastrine 51 Emazie 6.584 Emazie 5.252 Piastrine 154 Plasma 251 Autotrasf. Plasma inattivato 1 Plasma A 23 Aferesi 51 Random Aferesi 142 Random 12 Plasma A 134 Plasma inattivato 117 Emazie 1.897 Piastrine 2 SAMOT 1.936 Domicilio 2.183 Medico Curante 247 Emazie 152 Piastrine 39 GEL 93

Trasfusioni domiciliari nell’ASP 7 di Ragusa AVIS RG ASP/AIL ASP

Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa SIMT Ragusa Unità consegnate ai reparti 2016

Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa SIMT MODICA Unità consegnate ai reparti 2016

Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa SIMT VITTORIA Unità consegnate ai reparti 2016

Azienda Sanitaria Provinciale SIMT Ragusa Unità trasfuse in Ematologia e Talassemia nel 2016

Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa SIMT Provinciale Emocomponenti ceduti ad altri enti nel 2016 13.537 Emazie 12.126 Piastrine 1.411

Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa SIMT Provinciale Plasma ceduto a Kedrion nel 2016 36.452 unità Plasma categoria B 25.526 Plasma categoria C 21 Plasma Aferesi Monocomponent 8.205 Plasma Aferesi Monocomponent 2.700