Attività AEgIS (gruppo positroni PD-TN)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Advertisements

S 2 DEL - Solid State and Diamond Electronics Lab ROMA TRE 1/11 Rivelatori in diamante per imaging di sorgenti UV e X S 2 DEL – Solid State and Diamond.
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
GdL Fisica Fondamentale Saverio Pascazio (gruppo IV) Giovanni Carugno (gruppo II) Tommaso Calarco Gemma Testera (gruppo III)
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Trento-Padova group in AEgIS Experiment L. Di Noto, S. Mariazzi, G. Nebbia, R.S. Brusa L. Penasa, M.Bettonte.
Struttura a bassa emittanza per DA  NE Gamma Factory S. Guiducci Per la proposta di convertire DA  NE in una “gamma factory” occorre valutare la possibilita’
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
1 RIUNIONE DI ALLINEAMENTO COMMESSA Z MARZO 2014 Relazione di F. Cusanno: ● Verifica del corretto funzionamento del sistema NaI(Tl) + S12642 (4x4)
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
Sorgente Thomson, ultimi risultati. Calcoli storici Linea semplificata:
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Simulazioni VSiPMT 3 Pollici: Disegno del collimatore di elettroni Carlos Maximiliano Mollo.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
L'esperimento di Franck-Hertz
Analisi Ablazione (stato dell’analisi)
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Richieste Collaborazione Compass (ME)
Il ruolo della Sezione di Genova
Layout titolo Sottotitolo.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS
Onde elettromagnetiche
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Stato impianti elettrici XPR
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Stato dell’esperimento MEG
NDTNanostructured Deuterated Targets
AEgIS- consiglio di sezione Luglio 2017
1.
MEG Relazione dei referee
Linea sperimentale. Linea sperimentale Progetto XPR Stato 1 Progettazione e realizzazione supporti di linea inerenti la sala Sincrotrone. Stato 2 a) Progettazione.
Nuova strumentazione per SPES
Spegnimento di Fluorescenza
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
RIVELATORI A TEMPO DI VOLO
Calorimetri cristalli di PWO, letti da APD
Smart City.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
La prevenzione dei traumi nell’anziano
Assegnazioni/Residuo 2004
1. Introduzione AFRICA.
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Sottotitolo Layout titolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
REPORT FINALE PROGETTI POF
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Layout titolo Sottotitolo.
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Attività AEgIS (gruppo positroni PD-TN) 2013-2015 Costruito ed installato un rebuncher di e+ per lo studio della spettroscopia del Ps 2x107 positroni/bunch Ee+ = 3.5 – 7 keV dT = 6 ns Installato converter a nanocanali per la produzione di Ps «freddo» Ottimizzata la produzione del fascio di e+ 8x107 positroni/bunch Ee+ = 300 eV dT = 15-20 ns Fascio di e+ raffreddato ed intrappolato nei magneti principali per circa 35 min. 2x107 positroni spot size 0.4 mm

Layout del buncher di e+ installato nella seconda linea di fascio di AEgIS Punto critico di passaggio da trasmissione magnetica a trasmissione elettrostatica Forma del segnale di HV del buncher Segnale g di annichilazione degli e+ all’uscita del buncher

Fascio di e+ trasferito attraverso il buncher sul target di produzione del Ps in una regione di campo magnetico < 2 gauss Fascio di e+ trasferito attraverso il buncher sul target di produzione del Ps in una regione di campo magnetico di 250 gauss (utilizzato per il «quenching magnetico» degli stati eccitati del Ps)

Ps prodotto su target di nanocanali con efficienza del 30% circa Spettroscopia del livello n=3 del Ps eccitazione con laser UV fotoionizzazione con laser IR La progettazione , costruzione ed installazione del sistema di pulsamento di e+, del sistema di monitoraggio del fascio e di rivelazione g per le misure di fisica sul Ps* sono state realizzate dal gruppo PD-TN L’installazione dei sistemi laser per l’eccitazione del Ps è stata realizzate dai gruppi di MI-Orsay