F = forza esercitata dall’esterno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Advertisements

LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Bird Stewart Lightfoot Transport phenomena John Wiley & Sons, Inc
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Università degli studi di Genova
Proprietà dei liquidi.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Fisica: lezioni e problemi
La parabola e la sua equazione
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Posizione di un punto nello spazio
I Padri della Teoria Cinetica
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Capitolo 4 Le forze.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Esempi di forze.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Convezione.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Equazione dell’energia termica
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Diffusione in barriera
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Lezioni di fisica e laboratorio
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
LE FORZE.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Usa schermo intero – clicca quando serve
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
e conservazione della quantità di moto
Fisica 2 12° lezione.
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Transcript della presentazione:

F = forza esercitata dall’esterno Forze di superficie Consideriamo un volume di controllo e un’area A sulla sua superficie F = forza esercitata dall’esterno Possiamo definire lo sforzo t come: p t s A Lo sforzo lo possiamo sempre scomporre in una componente verticale ed una tangente alla superficie In condizioni statiche abbiamo solo la pressione e quindi lo sforzo è normale in condizioni dinamiche abbiamo anche sforzi tangenziali.

Moto di scorrimento e legge di Newton v0 F h r costante T costante Il fluido si mette in moto e il profilo è lineare (moto laminare) Il fluido è soggetto a uno sforzo Facendo questo esperimento Newton osservò che Legge di Newton vale per molti fluidi  Newtoniani m = viscosità del fluido

Viscosità SI cgs gas m cresce T aumenta liquidi m diminuisce

Formulazione generale della legge di Newton y v0 F h x Lo sforzo su una superficie di normale y nella direzione x esercitato dal fluido a y inferiore su quello a y superiore è dato da: si usa anche la simbologia gradiente di velocità gradiente di scorrimento shear rate

Relazione tra sforzo e qdm Flusso di qdm Portata di qdm Flusso di qdm F v0 Lo sforzo determinato dalla forza F sul fluido viene trasmesso agli strati sottostanti come flusso di qdm ANALOGIA CON TRASPORTO DIFFUSIVO o CONDUZIONE h s

Bilancio di qdm in condizioni stazionarie Portata di qdm di IN-OUT per trasporto convettivo Portata di qdm di IN-OUT per trasporto diffusivo S Forze agenti sul sistema + + = 0 Per ora considereremo problemi in cui: il trasporto di qdm è solo diffusivo fluidi incomprimibili Poiché la velocità ha tre componenti dovremmo scrivere il bilancio di qdm per le tre componenti della velocità ♦ Nei problemi monodimensionali una solo delle tre componenti dell’equazione di bilancio di qdm ci interessa ♦ Il bilancio di qdm sulle altre componenti ci da come soluzione il profilo della pressione ♦

Bilancio qdm: moto di scorrimento tra piatti paralleli y Componente x del bilancio v0 F h x Ipotesi: T costante r costante P costante con x 1) scelta del volume di controllo y v0 F vx =vx(y)  dV=WLdy x

Bilancio qdm: moto di scorrimento tra piatti paralleli Dobbiamo scrivere la componente x del bilancio e quindi considerare solo i termini che hanno componente x diversa da zero y rgx= 0 x 2) Scrittura del bilancio B.C.

Bilancio qdm: moto di scorrimento tra piatti paralleli Stesso risultato della conduzione in parete piana Il profilo di v è lineare

Bilancio qdm: moto su piano inclinato Unica componente ≠ 0 è vz h x b Solo componente z del bilancio di qdm z forza peso vz= vz(x) il volume di controllo è dV=WLdx sxz gz= gcosb sxz L’equazione di bilancio è

Bilancio qdm: moto su piano inclinato h x b z forza peso per x=0

Bilancio qdm: moto su piano inclinato h x b profilo di velocità parabolico z forza peso v massima

Bilancio qdm: moto su piano inclinato h x b profilo di velocità parabolico z forza peso

Bilancio qdm: moto su piano inclinato h x b profilo di velocità parabolico z forza peso Se scriviamo la componente x del bilancio di qdm otteniamo profilo idrostatico

Bilancio qdm: moto in condotti r z Unica componente ≠ 0 è vz Solo componente z del bilancio di qdm vz= vz(r) il volume di controllo è dV=2prdrL gz= 0 L’equazione di bilancio di qdm è

Bilancio qdm: moto in condotti r z

Bilancio qdm: moto in condotti r z

Bilancio qdm: moto in condotto verticale Unica componente ≠ 0 è vz z Solo componente z del bilancio di qdm vz= vz(r) il volume di controllo è dV=2prdrL gz= g L’equazione di bilancio di qdm è che si può scrivere come: Introducendo la pressione ridotta

Bilancio qdm: moto in condotto verticale Si ha: z Formalmente identica a : Quindi i risultati ottenuti condotti orizzontali sono gli stessi in caso di geometrie verticali sostituendo alla pressione p la pressione ridotta P DP = Dp - Dp idrostatico Se l’asse z è orientato verso l’alto