LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il controllo di gestione
Advertisements

Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
La contabilità.
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Il Rendiconto finanziario
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
SCRITTURE CONTABILI.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
La contabilità di magazzino
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Esempio di inventario perpetuo
Le vendite e il loro regolamento
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Economia Aziendale I La fattura.
Le vendite e il loro regolamento
In azienda.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Il sistema informativo aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Regolamento di fatture in partita doppia
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Le fasi del ciclo cliente
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Le altre operazioni di gestione
Le operazioni con le banche
La modellazione concettuale
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
I conti e le scritture dell’impresa
La Contabilità Generale
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
Le vendite e il loro regolamento
1 1.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Fasi della liquidazione e del pagamento/riscossione
1I valori di competenza dell’esercizio
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE Le operazioni delle imprese turistiche creano un flusso di documenti originari i quali sono emessi dall’impresa (per esempio gli scontrini, le ricevute, le fatture di vendita, contratti di vendita) oppure sono ricevuti da terzi: ricevute, fatture d’acquisto, estratti conto bancari, quietanze di pagamento, etc.)

LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE I documenti originari vengono messi per i seguenti motivi: Adempiere alla normativa fiscale (che per esempio, impone l’emissione della fattura, degli scontrini o delle ricevute fiscali); Dimostrare sul piano giuridico l’effettuazione delle operazioni (per esempio un contratto che attesta la vendita di un pacchetto turistico da parte di un’impresa di viaggio).

LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE SULLA BASE DEL CONTENUTO DEI DOCUMENTI ORIGINARI VENGONO EFFETTUATE LE RILEVAZIONI AZIENDALI Rilevare significa determinare le operazioni sotto l’aspetto quantitativo e qualitativo, e registrarle.

LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE La registrazione delle operazioni viene effettuata, tra l’altro, per i seguenti motivi: Adempiere agli obblighi civilistici e fiscali, relativi alla tenuta delle scritture contabili e alla determinazione del reddito fiscale; Il calcolo del reddito di esercizio e del patrimonio di funzionamento; Il controllo della gestione dell’impresa e dell’operato dei soggetti che lavorano nell’azienda e l’analisi degli scostamenti rispetto a quanto programmato;

LE RILEVAZIONI AZIENDALI LE RILEVAZIONI AZIENDALI CONTABILI Vengono redatte utilizzando dei prospetti denominati CONTI contraddistinti da una denominazione e da un codice. LE RILEVAZIONI AZIENDALI NON CONTABILI DARE (o Carico) AVERE (O Scarico) Sono scritture redatte ricorrendo a strumenti diversi dai conti quali, per esempio, tabelle e grafici.

LE RILEVAZIONI AZIENDALI DARE AVERE Le due sezioni del conto, vengono denominate DARE e AVERE Quando si effettua la prima registrazione sul conto, si dice che il conto viene acceso. Quando si iscrivono determinate quantità nelle due sezioni del conto si dice che il conto viene movimentato.

LE RILEVAZIONI AZIENDALI DENARO IN CASSA DARE AVERE 3.500 600 250 TOTALE DARE 4.100 TOTALE AVERE 250 SALDO 3.850 TOTALE A PAREGGIO 4.100 In data 01/03 Giorgio Rossi avvia un’agenzia di viaggi e versa in cassa 3.500 €; In data 29/03 l’ADV riscuote la fattura n. 1 di 600,00 € emessa sul cliente Antonio Vaghi Il giorno successivo viene pagata la fattura n. 23 di 250,00 € ricevuta dalla Brio SRL

LE SCRITTURE….in base alla loro complessità, possono essere classificate in…: SCRITTURE ELEMENTARI SCRITTURE CONTABILI CONTABILITÀ SEZIONALI SCRITTURE COMPLESSE VEDI LIBRO DI TESTO A PAGINA .79

SCRITTURE OBBLIGATORIE SCRITTURE FACOLTATIVE LE SCRITTURE….in base agli obblighi di legge possono essere classificate in: SCRITTURE OBBLIGATORIE Devono essere tenute in base agli obblighi stabiliti dalle norme del codice civile, dalle norme fiscali o da leggi speciali (per es. il libro giornale e il libro inventario). SCRITTURE CONTABILI SCRITTURE FACOLTATIVE Possono essere redatte pur non essendo previste da alcuna disposizione di legge (per esempio, i registri delle cambiali e gli scadenziari).