fotografia e software libero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Obiettivi Fotografici
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Usare la tua prima Reflex Manuale Minimo
Come si forma un’immagine?
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
A cura della prof.ssa Claudia Perrone
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
DI MATTEO PINTORE ANNO 2015/2016 TESINA TERZA MEDIA
CORSO DI FOTOGRAFIA. INDICE -IL DIAFRAMMA -COMPENSAZIONE TEMPO- DIAFRAMMA -L’ESPOSIMETRO E L’ESPOSIZIONE -LA MESSA A FUOCO -I FILTRI -GLI SCOPI DELLA.
EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
Lez. 20 – Specchi e lenti 1 Prof. Giovanni Mettivier.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
13/11/
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Struttura, Storia e Utilizzo
La macchina fotografica digitale
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione tecnologica.
L’Atomo e le Molecole.
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
Georeferenziazione di immagini
LA CIRCONFERENZA.
V D T S O E U I M.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
LE CONICHE.
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
1° conferenza sulla fotografia
La macchina fotografica reflex
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Leica A, Leica A, 1925 Leica M 6 “Piccoli negativi, grandi immagini” (Oskar Barnack) 1914: Oskar Barnack, ingegnere proveniente dalla Zeiss.
PIATTAFORMA BEEP CON LE CONICHE:IL COMPASSO PERFETTO
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Caratterizzazione di un tessuto
VARI TIPI DI GENERATORI
Macrofotografia Considerazioni su tecnica, attrezzature e segreti per la fotografia a distanza ravvicinata Furio Formia lunedì 3 marzo 14.
Triennio di Meccatronica
I mezzi di comunicazione
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Skylab : una finestra sul cosmo
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Strapazziamo le immagini…
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
La macchina per cucire Benedetta Maggio 3G A.S.2017/2018.
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Modulo 14 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
SCUOLA PRIMARIA «SILVIO PELLICO» CASUT DI FONTANAFREDDA
Transcript della presentazione:

fotografia e software libero Gli antenati Fotografia: scrivere con la luce I greci scoprono la Camera Obscura Nel 1500 prima Leonardo e poi Cardano con l'introduzione di una lente la perfezionano Nel 1600 i pittori la usano per i loro quadri Nel 1657 Schott “inventa” la messa a fuoco Nel 1676 Schulz aggiunge uno specchio a 45° fotografia e software libero

fotografia e software libero I pionieri Dal 1801 al 1840 arrivano Niépce,Bayard, Daguerre e Talbot e le prime vere fotografie 1850 nascono le prime macchine a soffietto 1855 i primi flash 1869 viene inventata la fotografia a colori (ma fino al 1935 non sarà sfruttata industrialmente) 1880 nasce la pellicola in rotoli Nel frattempo vengono perfezionati gli schemi ottici degli obiettivi fotografia e software libero

fotografia e software libero L'età d'oro Dall'inizio del XX secolo agli anni '50 le macchine fotografiche riducono le dimensioni. Si passa così dalla lastra fotografica al rullino 120 (medio formato) fino ad arrivare alla pellicola 35mm. fotografia e software libero

fotografia e software libero L'età d'oro Nei primi 50 anni del 1900 vengono costruite macchine con quasi tutte le caratteristiche “moderne”: reflex a pentaprisma, esposimetro elettrico,automatismi, lenti antiriflesso, dorsi datari fotografia e software libero

fotografia e software libero L'età d'oro Nei primi 50 anni del 1900 vengono costruite macchine con quasi tutte le caratteristiche “moderne”: reflex a pentaprisma, esposimetro elettrico,automatismi, lenti antiriflesso, dorsi datari fotografia e software libero

fotografia e software libero L'età d'oro Negli anni successivi la fotografia diventa di massa con le reflex autofocus, le fotocamere compatte e l'esposizione automatica. Fino alla nascita nel 1981 della macchina fotografica digitale. fotografia e software libero

fotografia e software libero La luce Una macchina fotografica permette alla luce di imprimere un'immagine su un supporto in grado di renderla persistente, sia esso la pellicola o un sensore digitale. fotografia e software libero

fotografia e software libero La luce La luce che colpisce un punto-oggetto, passa attraverso l'obiettivo viene rifratta dalla lente formando l'immagine sul piano del sensore fotografia e software libero

fotografia e software libero Distanze coniugate Le distanze tra il punto-oggetto ed il piano nodale anteriore (u) ed tra il piano nodale posteriore ed il punto-immagine (v) prodotto dalla lente sono dette distanze coniugate. Al variare della prima varia la seconda proporzionalmente alla lunghezza focale della lente fotografia e software libero

Il cerchio di minima confusione La luce rifratta dalla lente forma un cono attraversato dal piano della pellicola o del sensore. fotografia e software libero

fotografia e software libero Profondità di campo La profondità di campo è quella porzione di spazio della realtà che apparirà a fuoco nell'immagine fotografia e software libero

fotografia e software libero Profondità di fuoco La profondità di fuoco è quella porzione di spazio delle immagini delimitata da due piani davanti e dietro al piano della pellicola all'interno del quale i coni delle radiazioni rifratte provenienti da un oggetto hanno sezioni non più grandi del cerchio di minima confusione fotografia e software libero

fotografia e software libero Diaframma Il diaframma è un meccanismo a lamelle ad apertura radiale intorno all'asse ottico che può essere regolato su varie dimensioni. La sua funzione è quella di regolare la quantità di luce che entra nell'obiettivo. (0,5-0,7-1-1,4-2,8-4 5,6-8-11-16-22-32-45-64-90- 128) fotografia e software libero

fotografia e software libero L'otturatore L'otturatore è quel sistema meccanico che permette la regolazione dei tempi di posa. Permette quindi di far passare la luce per il periodo di tempo prescelto ad esempio 60 (ovvero 1/60 di secondo) Esistono 2 tipi di otturatori: Gli otturatori centrali e gli otturatori a tendina fotografia e software libero

fotografia e software libero L'otturatore centrale L'otturatore centrale si apre e si chiude radialmente rispetto all'asse ottico E' formato da diverse lamelle che restringono l'apertura fino ad otturarla completamente fotografia e software libero

L'otturatore a scorrimento L'otturatore a tendina (o a scorrimento sul piano focale) e formato da due tendine che scorrono con un movimento lineare sulla pellicola Il vantaggio di questo sistema è una distribuzione più omogenea della luce Ad oggi la tendina è stata sostituita da un sistema lamellare a scorrimento verticale fotografia e software libero

fotografia e software libero Reflex Le prime macchine fotografiche utilizzavano delle lastre ed avevano un mirino che determinava l'unica inquadratura possibile. Avevano infatti l'ottica fissa. Introducendo la possibilità di cambiare l'ottica si rese necessario poter “vedere” il riquadro dell'immagine Per questo nacquero le reflex fotografia e software libero

fotografia e software libero Reflex biottica Le prime reflex erano dotate di 2 obiettivi: il primo permetteva di inquadrare tramite un mirino a pozzetto, il secondo serviva a trasmettere l'immagine sulla pellicola fotografia e software libero

SLR (Single Lens Reflex) In seguito venne studiato un sistema che permette, tramite il posizionamento di uno specchio, di osservare direttamente attraverso l'obiettivo fotografia e software libero

fotografia e software libero Gli obiettivi Gli obiettivi hanno una serie di caratteristiche fisiche intriseche: La luminosità (f) indica quanta luce riescono a far passare. Dipende principalmente dal diaframma La lunghezza focale da cui dipende l'angolo di campo inquadrabile. Dipende dalla lunghezza dell'obiettivo e dalle lenti usate fotografia e software libero

fotografia e software libero Gli obiettivi Focale fissa: Grandangoli Normali Teleobiettivi Focale variabile: zoom fotografia e software libero

La tecnica fotografica Le basi della tecnica fotografica si posano sulla regolazione del diaframma, del tempo di esposizione e della messa a fuoco La combinazione di questi elementi assieme alla composizione permette di trasmettere sensazioni anche radicalmente diverse pur ritraendo lo stesso soggetto fotografia e software libero

fotografia e software libero Links Di seguito alcuni link utili per sperimentare con tempi di esposizione, aperture del diaframma ed altro ancora http://www.cultorweb.com/simulatore/X.html http://www.photonhead.com/simcam/shutteraperture.php http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator fotografia e software libero