INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–workshop SPIII– ENEA 06Luglio 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY,
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA Servizi middleware aggiuntivi URL dellindagine:
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Michele Michelotto INFN-Padova
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA Restyling della rete Cluster Cometa Gianluca Passaro –
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Calcolo ad alte prestazioni: situazione e prospettive Gianluigi Bodo INAF Osservatorio Astronomico di Torino.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
PcClusters, ALBERT100 e Grid Roberto Alfieri Parma,
MODELLI E COMPUTER ovvero…. ENEAi giovedì della cultura scientifica
SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI
Ing. Giovanni B. Barone Convegno PON RECAS - Napoli, 16 dicembre 2014 ReCaS Napoli.
Servizio calcolo e reti Sezione di Catania visita referaggio Tier2 Catania 23/1/06 Ernesto Cangiano.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Referaggio apparati di rete per il 2010 Gruppo referee rete Enrico Mazzoni Fulvia Costa Paolo Lo Re Stefano Zani Roma, CCR
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Accesso all’infrastruttura Grid del Consorzio COMETA Grid Open Day alla Facoltà.
INAF Osservatorio Astrofisico di Catania INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania TriGrid pre-meeting no. 1 Catania 16 Giugno 2005 Alessandro Costa Ugo.
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST L'infrastruttura di produzione attuale A. Cavalli - INFN- CNAF D. Cesini.
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Stato dell’infrastruttura INFN CNAF, Stato dell’infrastruttura Impianti tecnologici Gli impianti di base stanno funzionando, ma sono urgenti.
Evoluzione del collegamento geografico e collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 CDG – 06/10/2016 Stefano Zani
Reti di comunicazione Appunti.
Livello Presentazione Livello Presentazione
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Servizio Calcolo e Reti
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
Reti di comunicazione Appunti.
HUAWEI P10 LITE Il Huawei P10 Lite è alimentato da un processore HiSilicon Kirin 658 octa-core da 2,15 GHz e viene fornito con 4 GB di RAM. Il telefono.
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 e migrazione delle risorse dalla attuale infrastruttura di rete a quella nuova CDG – 07/12/2016.
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Stato Acquisti Switch/Router T2
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Referaggio apparati di rete 2016 Seconde priorità
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Referaggio richieste di rete.
NETGROUP Incontro Technology Tracking 2008
Commissione Calcolo e Reti
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Care and Feeding of the ALICE Grid
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Riunione gruppo reti 9/4/2015.
Switch 10/100/1000 Base-T 8 porte Gigabit
CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna
analizzatore di protocollo
(Università di Palermo)
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Progetto per l’Implementazione e lo Sviluppo di una e-Infrastruttura in Sicilia basata sul paradigma della grid (PI2S2) Roberto Barbera Università di Catania.
Riorganizzazione rete locale
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
Trinacria Grid Virtual Laboratory
Tommaso Boccali (INFN-Pisa / CERN)
Transcript della presentazione:

INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania Il Centro di Calcolo dell’OACt Kick-off Meeting del WP1 di TriGrid - 10 Novembre 2005 Piero .Massimino

Modalità di comunicazione secondo lo standard IEEE 802.11b a 11 Mbits Impiego di antenne ad alto guadagno a riflettore parabolico Sicurezza: utilizzo della crittografia WEP a 128bit nativa degli Access Point Ridondanza del link realizzata mediante duplicazione della tratta radio su canali diversi della stessa banda

Sala macchine CED OACT Dimensioni locale: 55 mq Gruppi di continuità 2 60 KVA HPC (IBM SP) + utenza 10 KVA infrastrutture di rete/calcolo Sistema antincendio: Argonfire Climatizzazione: 3 40K BTU 18K BTU 22K BTU

Infrastruttura di rete (OAC-INFN) Target: unica LAN “estesa” che raccolga le risorse grid di INFN CT e INAF CT INFN grid fibra monomodale fibra multimodale (4 coppie) INAF grid nodo GARR CT CWDM (Coarse Wave Division Multiplexing ) Fino a 16 lunghezze d’onda su una singola fibra

Infrastruttura di rete (OAC-INFN) grid fibra monomodale fibra multimodale INAF grid nodo GARR CT CWDM SWITCH+GBIC (GigaBit Interface Converter) Fibra - rame Convertitori mulimodo/monomodo

Infrastruttura di rete (OAC-INFN) previsioni di spesa componente modello quantità prezzo (euro) Chassis Metrobility 2 500 R4000-02 Multiplexer CWDM Metrobility 2 3600 R416-A4-A SWITCH CISCO 1 1800 2950G 24El GBIC LX CISCO 1 1000 WS-G5486 Conv multim/monomodo 1 600

Specifiche tecniche minimali per la costituzione di un nodo GRID nell’ambito del progetto TRIGRID 1) Sistema Linux Cluster Beowulf ciscun nodo composto da processori con architettura a 64 bit con prestazioni non inferiori a SPECint_rate2000: 64 (Base) 68 (Peak) SPECfp_rate2000: 56 (Base) 60 (Peak) 2) Ogni nodo con 2 CPU 3) Memoria RAM 2Gb per core (DDRII o DDR400 ECC Reg) 4) Rete di servizio Gigabit Ethernet 5) Rete di calcolo (interconnessione dei nodi) con tempo di latenza non superiore a 3.2 µs 6) S.O. Scientific Linux CERN preinstallato 7) Bootstrap via rete con protocollo PXE con sistema Linux 8) MPICH2 e MPICH installati e funzionanti