La «demolizione creativa»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Advertisements

Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA FORMAZIONE URBANISTICA DELL’INGEGNERE E IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Prof. avv. Bruno Barel (Università di Padova e Foro di Treviso)
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Analisi energetica patrimonio edilizio
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
CONSUMO DI SUOLO E RIGENERAZIONE URBANA NELLA NUOVA LEGGE VENETA 6 GIUGNO 2017, n. 14 presentazione qui Fiera di Vicenza – 26 giugno 2017 Roberto Travaglini.
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
I caratteri innovativi della riforma
Seconda Parte: Elena Molinari
Lombardy Life Sciences Cluster
LA CAMPAGNA VA A SCUOLA Progetto Classi 2^B e 3^B
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Riuso L’art. 3, co. 3, lett. f) individua tra gli obiettivi della pianificazione territoriale: «incentivare il recupero, il riuso, la riqualificazione.
I protocolli Regione - Ministero
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
“Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare:
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Le parole chiave della nuova legge
Efficacia ed attuazione della legge
DIPARTIMENTO RIQUALIFICAZIONE URBANA Settore Politiche Abitative
STATO DI AVANZAMENTO Conferenza stampa 30/06/2016 Ex zuccherificio
II° Festival Città Educativa
Vivere nell’Agorà: INsocial
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
ART BONUS PER RUBIANA Un investimento strategico per lo sviluppo della propria impresa e del territorio.
Geografia simbolica e geografia sociale
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
La proposta di legge sarda sulle primarie
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
CITTADINANZA DIGITALE
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Progetto “Nodi e Snodi”
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Sala di Giunta Comunale
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
EMODnet Data Ingestion
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX-PIA A GAETA
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna

L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Transcript della presentazione:

La «demolizione creativa» La legge incentiva la realizzazione di interventi di «demolizione creativa» e «ragionata» Promuove il concetto che la «volumetria» non è un più valore in se, da conservare ad ogni costo Valorizza la demolizione come forma di creazione di ricchezza e come opportunità per realizzare progetti di alto valore urbanistico, culturale, paesaggistico e sociale

La demolizione «ragionata» Nel sistema della nuova legge, la demolizione rappresenta uno degli strumenti messi a disposizione dei privati e degli enti pubblici per la realizzazione degli obiettivi generali di riqualificazione del territorio e contenimento del consumo di suolo

La demolizione «ragionata» La demolizione si integra con gli strumenti della riqualificazione, rigenerazione e del riuso Occorre distinguere tra ciò che può essere conservato (perché dotato di valore storico, culturale, paesaggistico o ancora utilizzabile) da ciò che può essere demolito L’efficacia delle scelte pianificatorie dipenderà dalla presenza di forme di controllo diffuso e aperto alla partecipazione collettiva

La demolizione creativa La nuova legge promuove la demolizione attraverso misure premiali nell’ambito dei progetti di riqualificazione edilizia (art. 5, co. 1, lett. a) misure premiali nell’ambito dei progetti di riqualificazione urbana (art. 6) incentivi alla demolizione di volumi impropri anche attraverso il rafforzamento dell’istituto del credito edilizio politiche attive per favorire lo sviluppo di progetti di recupero ed incentivare le demolizioni di edifici giunti alla fine del loro ciclo vitale (artt. 9 e 10)

Prato - Ospedale vecchio