Ricordate questa slide mostrata a Ferrara (settembre 2009) ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
Advertisements

Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
PROGETTO DASIPM – G5 Sezione INFN PG - 12 Luglio Development and Applications of SiPM to Medical Physics and Space Physics – Gruppo 5 SEZIONI INFN.
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
1 st workshop on “Photon Detection” Perugia 2007
Congressino INFN - Bari, Maggio 2007 ATTIVITA GRUPPO 5 RIVELATORI PICHDASIPM2 NORAD GINT ACCELLERATORI ACLIP COSE LYBRA HALODIST ELETTRONICA.
Enrico Chesta Panoramica delle tecnologie del CERN per le ditte di e la delegazione di imprenditori AMMA/ASP/Confindustria/Camera di Commercio.
Editors: Paolo Colautti, Davide Moro
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
Flavio Dal Corso - INFN Padova1 OPERA meeting - Padova 23 settembre 2004 Front End Electronics Status Front End Boards (FEBs) Test Board Crates & Backplanes.
1 Sezione di Trieste Silvia DALLA TORRE CSN I, 3-4/4/2006 CSN I – riunione settembre 2006  UNA NOTIZIA  Il MODELLO Attenzione: vi chiediamo cortesemente.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
CSN I, Roma, 30-31/1/2012 S. Dalla Torre Una serie di incontri che nascono come momenti di formazione dedicati ai ricercatori:SEMINARIONAZIONALERIVELATORIINNOVATIVI.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
Sezione di Milano Francesco Broggi Accreditamento Sistema QuESTIO FLUKA Licenza commerciale (presentazione piu’ estesa nella prossima riunione) Collaborazione.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
The 600 Ton ICARUS detector at the LNGS and Spallation Studies David B. Cline UCLA Astroparticle Physics Group Topics 1.R & D on ICARUS technology detector.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
Sezione di Napoli Tecnologie per rivelatori dedicati all’imaging: Prototipi MediSPECT/FRI e MediPROBE A. Lauria, G. Mettivier, M. C. Montesi, P. Russo.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Progetti Nazionali Progetti Regionali Progetti Europei.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
Events Workshop Next Workshops running now!
Sistemi Motion Control: Sistema ottimale per l’ingegneria meccanica e dell’automazione
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Indagine preliminare similfellow
Aspetti Caratterizzanti:
MPGD_NEXT Miscellanea: MILESTONES 2016 & 2017 SBLOCCO S.J.
Aspetti Caratterizzanti:
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
M. Giuseppina Bisogni PISA, INSIDE Meeting 14/6/2016
Le Masterclass nell’INFN
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Aspetti Caratterizzanti:
V Edizione : Sezione PD e LNL ottobre 2016
Richieste di Calcolo 2009: BaBar
Jlab12 Italia, 8thJune 2017, Roma
Istituzione (IstZoo/PoliTO): PoliTO Dipartimento/Reparto: DISAT
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
OUTLINE Attivita’ COMPASS a TS
LHCB : proposte dei referees
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Drafts H2020.
Studi di Materials & Ageing G.Saviano for the Frascati group
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
HIGH SCHOOL «LEONARDO DA VINCI» OF TRENTO MEETS THE EEE PROJECT
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
Seminario tecnico Sostenibilità energetica e pianificazione urbana: esperienze e nuovi strumenti Mercoledì 16 settembre 2015, ore Sala Poggioli.
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Resoconto CD Comunicazioni
Ultra-SLIM Ultra Soft XRS Station for Studies on Novel Light Materials
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
MariX-CDR 7th Meeting 8 Novembre 2018 – Milano
4DInSiDe La data di avvio ufficiale dei progetti è fissata al 90° giorno dopo l’emanazione del decreto di ammissione al finanziamento. Le varianti alla.
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

Ricordate questa slide mostrata a Ferrara (settembre 2009) ? CSN I, Torino, 17-19/5/2010 S. Dalla Torre

Il programma 2009 Seminari: 4 ore ogni mattina; programma della settimana: Micro-Pattern Gas Detectors - basic principles 3 h F. Sauli Nanotube Technology 3 h S. Santucci Silicon Photomultipliers (SiPM) 3 h M. Yokoyama Photodetectors for Medical Imaging 2 h R. Pani Super-B Particle Identification System (PID) 3 h J. va'vra Liquid Argon Detectors 2 h F. Pietropaolo Monolithic pixels for innovative silicon trackers 2 h W. Snoeys Channeling radiation 1 h S. Dabagov Particle Id. by Channeling Radiation in High Colli. Beams 1 h M. N. Mazziotta laboratori, 5 in parallelo, nel pomeriggio, i partecipanti ruotano GEM G. Bencivenni Medical Imaging R. Pani Nanotube Technology Detectors M. Ambrosio SiPM F. Meddi THGEM for Single Photon Detection S. Dalla Torre, F. Tessarotto 36 partecipanti iscritti, audinece > 50 persone durante i seminari della mattina materiale (ottimo !) in http://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=1530 CSN I, Torino, 17-19/5/2010 S. Dalla Torre

L’ atmosfera a LNF durante I SNRI CSN I, Torino, 17-19/5/2010 S. Dalla Torre

II SNRI TRIESTE 18-22/10/2010 SC G.Bencivenni INFN LNF F.Camera    Univ. and INFN Milano    S.Dalla Torre    INFN Trieste    P.Giubellino    INFN Torino    E.Nappi    INFN Bari    M.Villa    Univ. and INFN Bologna LC F.Arfelli    R.Baccomi    V.Bonvicini    S. Dalla A.Filippi    B.Gobbo    E.Novacco    F.Tessarotto    G.Zampa CSN I, Torino, 17-19/5/2010 S. Dalla Torre

COSA C’E DI NUOVO NELLA FORMULA 2010 ? non molto, visto il successo di I SNRI : Un nuovo programma scientifico Una apertura verso il personale NON dipendente 24 partecipandi INFN 12 auditori esterni CSN I, Torino, 17-19/5/2010 S. Dalla Torre

Il programma 2010 SEMINARI : LABORATORI : Inorganic scintillators for the detection of ionizing radiation P.Dorembos (T U Delft) Fast Front-end electronics A.Rivetti (INFN, Torino) The art of calirimetry E.Garutti (Desy) Novel Silicon Detectors L.Bosisio (Univ. e INFN, Trieste) Signal formation in detectors W.Riegler (CERN) LABORATORI : Mammography and the PICASSO detector F. Arfelli MCP with delay line read-out G. Cautero Si drift detectors G. L. Zampa SiPM V. Bonvicini THGEM-based Detectors F. Tessarotto Poster e pagina web disponibili dal 15/6/2010 Registrazioni dal 15/6 al 6/9/2010 CSN I, Torino, 17-19/5/2010 S. Dalla Torre