grande sforzo dove le risorse umane ed

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 luglio 2006CSN1 - Catania - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
Advertisements

COMPASS Referee P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Roma, Aprile Compass Rich 1 upgrade  update sullo stato dell’esperimento;  progetto upgrade.
COMPASS Richieste 2006 P.Bagnaia, P.Branchini, P. Cenci, R.Fantechi, M.Sozzi Napoli, Settembre Compass 2006  Stato dell’esperimento;  Upgrade.
P. Branchini, P. Cenci Missioni interne Richieste TS 14 keuro TO 16 keuro Numero fte TO 12 (2 tecnici laureati al 50 % ex dottorandi) TS 17 Accolte dai.
Richieste RICH – sommario (Dalla Torre) kEuro sblocco s.j. Progetto C.A. cons. trasp TOTALE CLAM (attuale) (s.j. settembre) nuove.
P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Richieste di Compass (1): 29 Keuro e 41 rispettivamente.  Sblocco immediato del sub judice per Torino e Trieste. Motivazione.
COMPASS Richieste 2005 P. Bagnaia, P. Cenci, S. Zucchelli, S.Belforte, R.D’Alessandro Assisi, Settembre Compass 2005  Stato dell’esperimento; 
EPSI Relazione dei referee Maria Curatolo Anna Di Ciaccio Valerio Vercesi CSN1 - Assisi Settembre 2004.
Polarized target magnet New target magnet SMC (70 mrad)  COMPASS (180 mrad) Field homogeneity of ~ 3 × Saclay Test ripetuto al CERN:
14 maggio 2007Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
COMPASS Richieste 2003 P. Cenci, M. Dell’Orso, S. Zucchelli Catania, Settembre STATO ESPERIMENTO  COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati.
Report referee COMPASS CSN1, Firenze, 21 Luglio G. Carlino, A. Colaleo, M. Corradi, P. Di Nezza, T. Spadaro Presentazione stato attività meeting.
Relazione Referee COMPASS S. Ragazzi (Ref. Coord.), M. Sozzi, S. Forte, T. Spadaro.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Richieste di COMPASS. La tabella fornisce la scedula ed il personale necessario per le differenti operazioni, distinguendo.
ATLAS / CMS M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
20/09/2010CSN1 Parma1 KLOE: referee* Raccomandazioni sintetiche referee Dettagli Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref calcolo (L. Lista)
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
RELAZIONE REFEREE SU OPERA COMMON FUNDS S.Bottai per i referee  NOTEVOLE PASSO IN AVANTI SULLA STRADA DELLA TRASPARENZA DA PROSEGUIRE IN VISTA DI FUTURE.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
Richieste Collaborazione Compass (ME)
SuperB - Trieste: situazione
SuperB - Trieste: Situazione
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
MEG: relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Proposta di ingresso di un gruppo di Bologna nell’esperimento CUORE
Considerazioni generali
Relazione referees COMPASS Riunione Settembre 2017
I referee si sono incontrati con il responsabile del progetto, prof
Riunione con i Referee Settembre 2016
MEG Relazione dei referee
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
Esperimento NTA-SL-LILIA
Relazione e proposte finanziarie
TOTEM: rapporto dei referee
Stato di COMPASS Franco Bradamante interazioni con il CERN run 2010
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Report dei referee di Kloe
NA62: Possibile nuovo esperimento
Assegnazioni/Residuo 2005
Report dei referee di Kloe
Outlook La produzione in GT di gap e camere va avanti secondo il programma (una o due figure) Pavia, HT e Bari sono operativi a pieno regime(una o due.
CSN aprile Comunicazioni
Transcript della presentazione:

grande sforzo dove le risorse umane ed Situazione Compass: I Referee sono stati impressionati positivamente dallo Stato della preparazione dell’esperimento. In particolare il lavoro fatto sul rivelatore RICH. Il rivelatore è a buon punto anche se il lavoro non è terminato. Il commissionamento del RICH sarà il prossimo grande sforzo dove le risorse umane ed economiche dovranno essere concentrate. P. Branchini, P. Cenci

Assemblaggi camere con MAPT P. Branchini, P. Cenci

Montaggio di fotocatodi su camere con MAPT P. Branchini, P. Cenci

Richieste di Compass TS: - la modifica e il test al GIF di quattro camere a fotoni - la validazione al GIF delle camere a fotoni che avevano mostrato instabilità - la validazione del sistema di telescopi - la validazione dei MAPMT - i montaggi e i test delle camere sul vessel - la messa a punto del DAQ e del sistema di controllo - la scrittura del software di ricostruzione degli anelli Cerenkov ed il suo test con eventi di Monte Carlo. assegnate sj M.E: 150 64 P. Branchini, P. Cenci

P. Branchini, P. Cenci

Richieste di Compass TO: Turni : 20 persone x 2 settimane = 40 settimane = 10 m/u on call + week coordinator : 1.5 persona x 5 mesi = 8 m/u montaggio e commissioning rich e richwall:6 persone x 2 mesi = 12 m/u coll. Meeting:2 x 6 ric x 1 settimana : = 3 m/u analysis meeting: 5 x 4 ric x 4 gg : = 3 m/u totale : = 36 m/u 36 x 4.3 k~@/(m/u) = 155 keuro 20 keuro (chiesti) + sub judice = 140 keuro assegnate sj ME 127 54 P. Branchini, P. Cenci

Richieste dei referee alla collaborazione Compass: A TS: per favore dettagliare meglio i costi per le singole voci e la scala temporale. La richiesta mostrata da Torino è sufficientemente chiara. Dovreste metterci in condizione di capire quali attività vengono sostenute in funzione di eventuali nuovi fondi a disposizione della commissione nel prossimo futuro. Per questo conviene aggiornarci a giugno quando saranno più chiare le risorse assorbite dal detector e quelle che verranno assorbite dalle altre attività. P. Branchini, P. Cenci

Proposte dei referee per la commissione: Sbloccare immediatamente il sub judice. Il profilo di spese di TS e TO riflettono i loro impegni in Compass che si sono concretizzati nel lavoro mostrato (e in quello che a breve andranno a fare). I referee non sono di principio contrari ad una eventuale integrazione delle missioni estere di TS e TO ma vogliono una situazione più dettagliata. P. Branchini, P. Cenci