Anno Acc Pompei edilizia residenziale post 62

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Advertisements

A cura di Serbelli Odisio Aldo
Subsidenza-bradisismo
Cantieri per il restauro
Ostia Antica.
Curiosità sui triangoli
Dichiarazione di Inizio Attività Edilizia
PROGETTO FAI.
Il concetto di tipo in architettura: conoscenza e progetto
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
SteelMAX b b b by COGI Profilo strutturale in acciaio sottile formato a freddo.
Corso di Archeologia Classica – anno accademico
Single knowledge project
P R E S E N T A.
ILIADE O ACHILLEIDE ?.
Alesa arconidea La città fu fondata alla fine del V sec. a.C. per volere di Arconide, tiranno di Herbita. Durante la Prima guerra punica (263 a.C.), la.
San Callisto – San Sebastiano – Santa Domitilla – Santa Agnese
Valutazione di Piani urbanistici – Comune di Guidonia Montecelio
ILIADE.
Atelier di Interior, Exhibit e Public Design 1° A
LEZIONE APERTA DELLE CLASSI QUARTE
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
ARTE GRECA L’ELLENISMO.
Laboratori storico – artistici sulle antiche civiltà del Mediterraneo.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
Anche l’edilizia pubblica diventa telematica Comune di Cologno Monzese Sportelli polifunzionali.
LA DISTRUZIONE DI TROIA
Lino Rossi – Lorena Lanzoni Sguardi sulle scienze umane Moduli di Antropologia IL SIMBOLISMO DELLA CROCE Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una.
1 Per un punto condurre una parallela ad un dato segmento.
ALLA SCOPERTA DI VILLA ADRIANA - Tivoli Lavoro realizzato dagli alunni Alessandro Petio & Luca Tarantini - A.S. 2016/ I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi" di Andria
LA CASA.
CAMPANIA POMPEI.
Il museo a modo mio Durante questa esperienza, ci è stato chiesto di proporre delle idee su come migliorare il museo, per avvicinare soprattutto la fascia.
Le abitazioni romane Insulae, domus, villae.
TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
L’ARTE EGIZIA.
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
La struttura e le decorazioni
GLI ETRUSCHI Gli Affreschi.
FRUTTI D’AUTUNNO.
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
XX c TECNICA EDILIZIA STRUTTURE IN MATERIALI DEPERIBILI.
Ricicli di povertà.
TEMPIO D’ORO India Helga design.
La civiltà Egizia Egitto.
Noi a scuola… e non solo - Sceneggiatura -.
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
STABILI PIAZZETTA, Zona Piazzetta, ROVEREDO 2 APPARTAMENTI A PIAN TERRENO - RINNOVO COMPLETO IN AFFITTO.
LA REAL FAVORITA La via dell’acqua.
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
“Le Religioni storiche”
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
L’epica.
Le case dell’epoca romana
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
ILIADE STORIA O FINZIONE??????????
L’arte dell’accoglienza
INCONTRO CON LE CAMPIONESSE DEL PEDALE
LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:
Villa trifamiliare AXA
immagine stratigrafia immagine stratigrafia immagine stratigrafia
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
Transcript della presentazione:

Anno Acc. 2016-17 Pompei edilizia residenziale post 62

Pompei. Casa degli Amorini dorati

B: atrio C,D: cubicoli E:tablino F:peristilio f: vasca d: sacello e: sacello N:stanza Q:cubicolo R: cubicolo O:triclinio(in restauro al momento dell’eruzione) X:cucina e scala per i piani superiori L,J:apothecae K:latrina I:cubicolo(amorini incisi su foglia d’oro)

Oecus « G»

Oecus « G»: Giasone e Pelia

Oecus « G»

Oecus « G»: Achille tra Patroclo e Briseide

Sacello «d» (divinità egizie: Arpocrate, Iside, Serapide, accanto ad Anubi)

Sacello «e»

Peristilio: tracce dell’incavo in cui erano incastonate originariamente lastre marmoree nella parete;lastra di osidiana incassata nella parete.

Cubicolo «R»

Cubicolo « I «