UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Salerno
Advertisements

D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Visual Analytics Dashboard
Ing. Christian Barberio
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Università degli studi di Genova
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Automazione e Robotica in Agricoltura
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Tommaso Fonda Francesco Martelliti
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Introduzione a Scratch!
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
TITOLO DELL’ELABORATO
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Report 21/11/2007 Giovanni d’Angelo
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Ferrara
Affidabilità e precisione di misure NRTK di lunga durata
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Uso dei palmari gnss all’aggiornamento cartografico:
Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
GESTIONE INFORMATIZZATA ATTREZZATURE E MATERIALI GASL
Emergency Department Wait Time Prediction
Laureando: Nome COGNOME Matricola
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
Inserire il Nome ed il Cognome
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
Corso di laurea in Ingegneria Elettronica
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea in Ingegneria Civile-Edile A.A. 2015/2016 Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Relatore: Prof. Ing. G. Dardanelli Correlatore: Dott. Ing. R. Sciortino Tesi di Laurea di: Alessio Noara

Introduzione Stato dell’arte Software App Inventor Problema GPS Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Introduzione Stato dell’arte Software App Inventor Problema GPS Realizzazione APP Conclusioni

Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Introduzione Significato di geolocalizzazione : ʺIndividuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimentoʺ. Posizione viene ricavata con l’ausilio del GPS (Global Positioning System). Obiettivo dell’elaborato: E’ l’orientamento degli studenti all’interno dell’edificio 8 della Scuola Politecnica tramite la realizzazione di un’app

Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Stato dell’arte Attualmente la ricerca delle aule attraverso il sito UNIPA avviene in 3 differenti modi: Cartacea Interattiva Descrittiva

Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Stato dell’arte Si è effettuata una ricerca sulle app esistenti che utilizzano la geolocalizzazione, in modo da comprenderne il funzionamento.

Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Software App Inventor Il software utilizzato per la realizzazione dell’app si chiama App Inventor Creato da Google Labs e successivamente sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) utilizza il sistema Java per la programmazione attraverso un sistema a blocchi.

Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Problema GPS Il Global Position System (GPS) permette di localizzare la posizione dell’operatore che utilizza un ricevitore con l’ausilio dei satelliti, ciò avviene se siamo all’esterno. Se invece ci troviamo all’interno si hanno dei problemi di ricezione che non permettono di trovare la posizione esatta. Le soluzioni a questo inconveniente sono: iBeacon Punti di accesso alla rete WI-Fi Percorsi interni con Cad

Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Realizzazione App L’app è composta da 3 schermate: Presentazione e ricerca dell’edificio Ricerca dell’aula-Mappa esterno Percorso interno Cad

Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 Conclusione Unico svantaggio è l’utilizzo parziale del GPS a causa della limitatezza della tecnologia utilizzata. I vantaggi sono: Semplicità di utilizzo Immediatezza Precisione In conclusione mi auguro che l’app proposta possa essere estesa a tutta la cittadella universitaria e migliorata con l’utilizzo del GPS anche all’interno degli edifici.

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Geolocalizzazione di un edificio della Scuola Politecnica: caso edificio 8 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE