PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Fotometria astronomica
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Dipartimento di Astronomia
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
L’ammasso aperto M67.
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Tecnica AID Dal Database N, ossia quello dell’intero campione, vado a individuare il database degli f. Il database degli f lo ottengo inserendo nella.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione sui modelli di generazione
La parabola e la sua equazione
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
Scuola Navale Militare F. Morosini
Esempio: traccia evolutiva del Sole. 1) Fusione di H. Main Sequence.
La circonferenza nel piano cartesiano
FOTOMETRIA E MORFOLOGIA DI GALASSIE
Stage osservatorio di Asiago 2013
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
La procedura da applicare è la seguente:
Fotometria di ammassi globulari
Il raggiungimento dell’equilibrio
Altri criteri di valutazione degli investimenti
1 L’equazione dell’iperbole
PROPORZIONALITÀ.
1 La lunghezza della circonferenza
La circonferenza nel piano cartesiano
Determinazione del valore di g
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Velocita' di rotazione di una galassia
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Fisica: lezioni e problemi
Proprietà delle stelle
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
L’equazione dell’ellisse
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Il sistema di numerazione decimale
Le unità di misura astronomiche
La misura della circonferenza e del cerchio
Volpetti Maura e Brida Federica
Modelli politropici.
Capitale, interesse, reddito
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Variazione percentuale di una grandezza
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO LICEO G.VERONESE PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO NG2420 Parolini Federico Boscolo Chiara Comparato Marco Calabrese Rocco 23/09/15

AMMASSO APERTO E' un gruppo di stelle con densita' significativa, situate tutte alla stessa distanza.

OBBIETTIVI - Rappresentare le stelle dell'ammasso aperto in un diagramma colore- magnitudine - Confrontare il diagramma ottenuto con le isocrone fornite - Calcolare eta' e distanza dell'ammasso

PROCEDURA Analizziamo la stessa immagine dell'ammasso NGC 2420 tramite due filtri G-R, utilizzando la fotometria di apertura per calcolare il flusso delle stelle dell' ammasso.

-stabilire un' apertura circolare fissa, per entrambi i filtri -selezionare il maggior numero di stelle apertura circolare di raggio = 15 pixel. Per analizzare l' ammasso e' necessario stabilire un' apertura circolare fissa, per entrambi i filtri, che permetta di selezionare il maggior numero di stelle, prestando attenzione che non siano troppo vicine o troppo luminose.

m = mo - 2,5 log(flusso/Tesp) Dopo aver registrato tutti i flussi abbiamo calcolato la magnitudine apparente tramite la formula: m = mo - 2,5 log(flusso/Tesp) Tesp= tempo di esposizione mo = costante di calibrazione fotometrica. Tesp = 53,9 sec Go = 24.296 Ro = 23.975 mo =

Ottengo due tabelle delle magnitudini: una per il filtro G e una per il filtro R. Poi attraverso TOPCAT abbiamo accoppiato ciascuna magnitudine G alla corrispondente magnitudine R e calcolato l' indice di colore G-R.

Quindi creiamo con i dati ottenuti il diagramma colore-magnitudine, impostando le seguenti coordinate: Asse ascisse: G-R Asse ordinate: g

Le costanti sono rispettivamente - 11.5 - 10.7 Ora compariamo il grafico con le ISOCRONE per calcolare eta' e distanza dell'ammasso. Le due isocrone che piu' rappresentano il nostro diagramma sono t = 9.5 e t = 10. Le costanti sono rispettivamente - 11.5 - 10.7 Ora compariamo il grafico con le ISOCRONE per calcolare eta' e distanza dell'ammasso. La curva delle isocrone rappresenta la sequenza principale e presenta i valori di G ed R in magnitudine assoluta. Pertanto essendo il nostro grafico in magnitudine apparente dobbiamo applicare una costante alla magnitudine assoluta g per poter sovrapporre i due grafici.

t = 9.5

t = 10

Esse ci permettono cosi di ricavare l'eta' dell' ammasso tramite la formula: 109.5 = 3.1 miliardi di anni 1010 = 10 miliardi di anni

Confrontando i dati con quelli che sono stati ottenuti da uno studio piu' accurato dello stesso ammasso condotto dall' osservatorio di Bologna, riteniamo che la stima dell' eta' piu' corretta sia di circa 3 miliardi di anni.

Per ricavare la distanza dell' ammasso utilizziamo la formula di Pogson: M= m + 5 – 5log 10d 5log 10d = m-M + 5 m-M= costante log 10d = cost+5/5 La distanza stimata per le isocrone e' percio' : t=9.5 d=103,3 = 2,0 kPc t=10 d=103,14=1,38kPc