Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Advertisements

DOMENICA 30 ANNO A Ascoltando il “Sanctus” del Requiem di Fauré, chiediamo a Gesù che ci dia il suo AMORE Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù di riempirci del suo amore 30 ANNO A Regina.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
Immagini della spianata del Tempio
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
della Santa Trinità annoB 2015
Immagini della moschea di Omar
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
XV Domenica del Tempo Ordinario
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Ciò che veramente conta è l’amore.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
AMARE DIO E IL PROSSIMO ! B E L L A N O T I Z I A
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
Parola di Vita Maggio 2011.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
«E chi è il mio prossimo?» Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XV.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
Sacro Cuore di Gesù.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
PASQUA ASCENSIONE Regina.
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Parola di Vita Maggio 2011.
9.00.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
Adoriamo ascoltando il “Te Deum” della Cappella Antica di München
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Anno A DOMENICA 31 Ascoltando “Come un agnello” di T. L. da Vittoria, guardiamo l’umiltà di Gesù come un esempio di condotta.
DOMENICA 22 tempo ordinario anno B Regina
Vista dalla cima delle Beatitudini
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Particolare della Lavanda
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
XXX Domenica del Tempo Ordinario
Transcript della presentazione:

Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore

5ª Parte del vangelo di Matteo (c21-25): “Il tuo Re entra umilmente in Gerusalemme” Discussioni a Gerusalemme: -Discussione sull’ autorità di Gesù · Parabola dei 2 figli (dom.26) · Parabola dei vignaioli omicidi (dom.27) · Parabola degli invitati a nozze (dom.28) -Discussione su Cesare e Dio (dom.29) -Discussione sul comandamento piùs grande (dom.30) A destra: cupole del S. Sepolcro, dove Gesù morì amando. A sinistra: cupola di Omar, dove predicò l’amore

Studiosi dei 613 comandamenti ebrei Immagini del luogo del sinedrio dove i farisei studiavano la Legge Studiosi dei 613 comandamenti ebrei

Mt 22:34-40 In quel tempo, i farisei, avendo udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova:

Le leggi che dobbiamo chiedere, perché riusciamo a viverle, soffocano Non dobbiamo essere arroganti, ma praticanti la legge dell’amore

«Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».

Il grande comandamento lo portiamo nell’intimo Ragazzo ebreo con la Legge nelle mani Il grande comandamento lo portiamo nell’intimo Dio ha scritto la sua Legge nel nostro cuore (Ger 31,33)

Gli rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento.

Imparando la Legge L’amore è un bene più utile per chi lo pratica, che per chi lo riceve (Giovanni Crisostomo) Amare Dio è il primo nella mente, amare gli altri è il primo nelle opere (Sant’Agostino)

Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso.

Impareremo ad amare gli altri solo se amiamo noi stessi In preghiera vicino al luogo dove c’era il Santo dei Santi Tutti abbiamo la stessa dignità e tutti partecipiamo dall’ufficio sacerdotale. Cosa è più sacerdotale che amare gli altri dall’Altare del tuo cuore? (San Leone Magno)

Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

Quando non si agisce per AMORE, la vita marcisce Se non cercate ciò che è importante, invece di unire non fate altro che dividere (“Il Padre San Benedetto” Regina Goberna))

Gesù aiutaci ad AMARE: Dio, gli altri e noi stessi con tutto il cuore

Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina