Test 3DSS n-holes.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tecnologia Planare Per poter realizzare dispositivi in tecnologia
Advertisements

TECNOLOGIE DEL SILICIO
Dispositivi a semiconduttore
Dispositivi a semiconduttore
Litografia Introduzione alla Litografia
Stefano Rufini Tel
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
Strumenti di misura della radiazione
Fase stazionaria (solido)
Seminari attività istituto, aprile 2009, Bologna IMM Bologna PRIN: Studio e sviluppo di dispositivi termoelettrici nanostrutturati a base di silicio.
“La fisica nella microelettronica”
Impiantazione ionica. Impiantazione ionica Rp projected range Rp standard deviation N’ implanted dose [cm-2]
Tecnologia del silicio
Nanostrutture magnetiche
Il progetto MEMS : il punto di vista di FBK-irst Maurizio Boscardin
Chemical Vapor Deposition
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 6 - pag. 1 29/10/ ch10 4/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 7 - pag. 1 5/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2002/3.
Rivelatori al silicio a deriva
Laboratorio di Metallografia
ETCHING Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
SCANNER A SPECCHIO ROTANTE
Università degli Studi di Trieste
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Attività di arricchimento progettuale del Tempo Pieno: Laboratorio di educazione filmica Classi terze Anno scolastico 2011/2012.
Università degli studi di Pavia
Settimana della scienza dei materiali novembre 17 novembre - “Liceo Da Vinci” (Treviso) 18 novembre 18 novembre - “Università Ca’Foscari” (Mestre)
Processo di fabbricazione
DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
profilo del chip DISPOSIZIONE DEI CHIP IN UN WAFER.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Modulo 1-2. La necessità di adeguare la propria struttura organizzativa alle esigenze del momento si verifica in tutti i settori di attività, anche nello.
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
Thin LNF A. Clozza, M. Miliucci. Thin Film for CIGS Deposizione Back Contact Deposizione Assorbitore CIGS Deposizione secondo componente eterogiunzione.
FBK 3DSS status 19 gennaio 2016 Sabina Ronchin. 3D_rec (primo lotto senza B doping): processo finito! In corso prime misure che confermano l’assenza del.
Lezione XXII Componenti passivi.  Il motivo per cui i circuiti analogici sfruttano le nuove tecnologie con due (o più) anni di ritardo risiede soltanto.
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta PHOTOCAM Progettazione e realizzazione di fotocatodi retroilluminati innovativi basati su eterostrutture di silicio-germanio,
E ora, una parola da un antico Greco…. Ora, vediamo...
Titolo arial bold 32 pt Sottotitolo arial regular 22 pt
Un uovo speciale AVANZAMENTO MANUALE.
Relazione Referee RD_FASE2
Dal film Shopgirl certe notti da solo, lui pensa a lei
LA PASTICCERIA “SEMPIONE”
TI VOGLIO BENE AVANZAMENTO AUTOMATICO.
ECCO FATTO.
Condizioni per la germinazione
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
ALLA SCOPERTA DEL FLAUTO TRAVERSO
Stato test\lotto Lotto 3D colonne ohmiche terminate ( doping) in attesa TEOS Test DRIE = osservazione al SEM vecchi test TEOS & DRIE fuori linea TEOS attesa.
Genova 6 October 2014 A. Rovani – INFN / Genova
LIGHT BOX Save your money, think about the future…
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Indium bump bonding per IBL
Estrazione del petrolio
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
Scarica e poi apri «pittori»
Titolo arial bold 32 pt Sottotitolo arial regular 22 pt
Titolo arial bold 32 pt Sottotitolo arial regular 22 pt
Il mio natale Natale.
Le lavorazioni delle materie plastiche
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
I siti web: statici e dinamici
Formazione di bande di energia
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Transcript della presentazione:

Test 3DSS n-holes

Drogaggio e riempimento p-holes: fatti… + + + + + + + + + + + + + + + + supporto Litho p+ Dry etch (fronte/retro) del poly-silicio SPLITTING: definizione del poly o solo «pulizia» della superficie del silicio Immagine superficie dopo rimozione poly-Si S.Ronchin

Reggeranno all’attacco DRIE? supporto Immagine superficie dopo litografia n-holes (allineamento impreciso perché fetta di test non aveva mask 0) Deposizione TEOS Litho fori giunzione DRIE Il test precedente era stato fatto con maschera diversa e 4 µm di poly: ho verificato che anche 2 µm fossero sufficienti…. S.Ronchin

Ha retto l’attacco!!!! Reggeranno all’attacco DRIE? supporto Immagine superficie dopo attacco DRIE 32’ SDE+7’ HER (per ottenere fori profondi 110µm) Litho fori giunzione DRIE Ha retto l’attacco!!!! S.Ronchin

doping, litho e rimozione 3DSS p-holes poly: doping, litho e rimozione

supporto B B 1)Poly dep 500 nm 2)B-doping (foro da 3-4 um) + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + supporto + + + + + + + + 1)Poly dep 500 nm 2)B-doping (foro da 3-4 um) 3)P-glass e BHF su poly S.Ronchin

supporto 3) Poly dep 2000 nm (riempimento) + + + + + + + + + + + + S.Ronchin

Attacco 2’40 sec Attacco 2’40 sec+20 sec Attacco 2’40 sec+20 sec