UN FORTE REALIZZATO DA NOI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICI…CREANDO…!!! GLI ALUNNI SI SONO DIVERTITI A RICICLARE VARI MATERIALI CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FROSOLONE anno scolastico 2011/2012.
Advertisements

rogetto e realizzazione di lampade
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
EMOZIONI PER DENISE Pensieri liberi della Classe IV A ascoltando la storia della giovane eroina.
LA STORIA DEL PANE La storia del pane inizia quando gli uomini smettono di girovagare per cacciare e raccogliere quello che cresceva spontaneamente.
INGREDIENTI: Per 8 persone: 800 gr di Paccheri 4 cocci di medie dimensioni 1 bicchiere di vino bianco 800 gr di pomodorini 4 spicchi d’aglio Prezzemolo.
Il nostro lavoro è partito dal concetto di coding espressione del pensiero computazionale e della sua base fondante: l’algoritmo. Partendo dal.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO Scuola Dell’Infanzia Abbateggio (PE) a. s. 2014/2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO POPOLI Scuola dell’Infanzia di Via Tiburtina bambini di 4 anni della sezione B Nuove tecniche di apprendimento della matematica nella.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
2° fase: preparazione , semina e cura dell’orto
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Fatto da : Luca Capitella, Giuseppe Forte, Alessio Pedale.
Titolo: Hai mai fatto una vacanza disastrosa?
La produzione della carta
GIORGIO HABASHY CD CHIAVETTA USB COMPUTER PORTATILE MODEM STAMPANTE 3D
LABORATORIO SCIENTIFICO
In viaggio nell’apparato locomotore
LA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO
Costruiamo la nostra area sportiva esterna
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
W il mare.
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
Da semplici CD a una lampada sferica da discoteca
Quale esperimento ci aiuterà a verificare l’esistenza del vento?
Laboratorio di cucina.
I ragazzi della scuola di Visso
LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’ Materiali
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
ECCO FATTO.
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
Dal libro del profeta Isaia 5,1-7.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
QUESTO PIATTO HA VINTO COME MIGLIOR IMPIATTAMENTO 4FOODLOVERS
I secondi piatti.
Domande- tempo libero Che cosa ti piace fare?
Natale nel Borgo TUSSIO, 3-4 DICEMBRE 2016.
Progetto “ Ciao Sindaco” Anno scolastico
Al genio della lampada ho fatto le seguenti domande:
NON SOLO PANE CLASSE I A e B SCUOLA PRIMARIA DI COLONNETTA
CLASSE 1^ B SCUOLA A. MANZONI PADERNO DUGNANO a.s. 2016/17
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
PROGETTO PARADISO SPORTIVO costruiamo la nostra area sportiva
PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Scuola Primaria di Casnigo
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
Il kit dell’analisi della terra
TECNA PROGETTO SET S. Giorgio di Piano -3a.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.
La diagonale del parallelepipedo:
Auguri a....
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
I. C. «Sauro-Giovanni XXIII» di Catania
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
IDEE E PROGETTI PER COSTRUIRE BARCHE
Scuola Due Risorgimenti Classe III A
“ESSERE CITTADINI DEL NOSTRO TEMPO”.
PROGETTO SET Nome del gruppo:Minegamo
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
LA NOSTRA AULA CLASSE 2^ B – Cocquio Trevisago
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Transcript della presentazione:

UN FORTE REALIZZATO DA NOI forte romano UN FORTE REALIZZATO DA NOI

MATERIALI Abbiamo utilizzato: Pasta di sale Cannucce Tessuto bianco Stuzzicadenti Pongo Scotch Cartone Colla a caldo Sassi bicchiere

PROCEDIMENTO Abbiamo steso la pasta di sale con pezzi di cartone per fare il terreno; Abbiamo tagliato cannucce per fare lo scheletro della tenda, poi l’abbiamo rivestito con della stoffa bianca; All’interno della tenda abbiamo messo: lance, elmi, scudi e spade; Poi abbiamo costruito le mura e torri con il cartone.

CONSIDERAZIONI DEL GRUPPO Ci siamo divertiti a costruirlo; Abbiamo litigato perché non accettavamo le idee altrui; Alcune persone hanno deciso di abbandonare il gruppo dopo, per fortuna, sono ritornate

LAVORO FATTO DALLA CLASSE 5° MARCELLO, ALEX, TOMMASO, GIORGIA, ANGELA, FRANCESCO