Educazione Razionale-Emotiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Educazione Razionale-Emotiva Antonella De Luca University of Rome 1

L'ERE si differenzia da altri programmi che lavorano sulla dimensione emotiva del bambino per l'enfasi posta sull'apprendimento di abilità metacognitive 2 2

Il termine metacognizione si riferisce: - alla conoscenza dei propri processi di pensiero e dei propri meccanismi cognitivi; - alla capacità di riflettere intenzionalmente su questa conoscenza in modo da intervenire per modificare tali processi e tali meccanismi. 3 3

Nell'ambito dell'educazione socio-affettiva la cognizione è definita: “capacità di comprendere i meccanismi cognitivi che stanno alla base dell'emozione, così da poter agire su di essi e operare una trasformazione delle reazioni emotive più spiacevoli e disfunzionali” 4 4

Sviluppare e mettere in pratica un programma basato sui principi dell'ERE significa creare situazioni di apprendimento 5 5

In tali situazioni di apprendimento i ragazzi acquisiscono: - consapevolezza dei propri stati emotivi - consapevolezza dei meccanismi cognitivi 6 6

L'attuazione dell'ERE in un contesto scolastico può avvenire secondo tre seguenti modalità 7 7

1) Ciclo di lezioni strutturate Consiste nell'impostare un programma articolato in una serie di lezioni che si sviluppano sulla base di una tassonomia di obiettivi 8 8

Le lezioni inoltre dovrebbero avere carattere esperenziale e includere giochi di ruolo e discussioni di gruppo; 9 9

Sono necessari solitamente 15-20 incontri in un anno scolastico e l'attuazione del programma ERE non deve essere limitato solo ad un anno. 10 10

Deve avere un seguito anche nei due anni scolastici successivi al fine di garantire il mantenimento dei risultati. 11 11

2) Approccio informale Le conoscenze legate al benessere emotivo vengono trasmesse all'allievo nel momento in cui nella classe si verificano episodi che hanno una forte risonanza emotiva (ostilità, ansia, tristezza). 12 12

L'insegnante utilizzerà come chiave di lettura dell'episodio il modello ABC delle emozioni 13 13

L'insegnante cercherà di coinvolgere l'intera classe in una discussione di gruppo dove gli alunni verranno: 14 14

Guidati ad identificare le emozioni emerse A descrivere la situazione scatenante Ad identificare i pensieri di coloro che hanno vissuto l'episodio aiutandoli a rielaborare l'accaduto secondo modalità di pensiero più costruttive 15 15

Identificare i pensieri di coloro che hanno vissuto l'episodio aiutandoli a rielaborare l'accaduto secondo modalità di pensiero più costruttive 16 16

3) Integrazione nelle materie curriculari I contenuti dell'ERE vengono inseriti all'interno di quelle materie che maggiormente si prestano Così che: 17 17

L'insegnante di italiano potrebbe aiutare gli alunni ad ampliare il loro vocabolario emotivo 18 18

C) In modi simili si procederà nell'ambito di altre discipline....... B) L'insegnante di scienze potrebbe presentare i meccanismi che coinvolgono il sistema nervoso e il corpo nelle reazioni emotive C) In modi simili si procederà nell'ambito di altre discipline....... 19 19

Integrando queste tre modalità gli operatori aiuteranno l'allievo a riconoscere le proprie emozioni e a divenire consapevole delle senzazioni che prova in presenza di un disagio emotivo 20 20

L'allievo sarà istruito a intervenire sui meccanismi mentali che sono alla base di emozioni disfunzionali, operando una trasformazione nel proprio dialogo interiore attuando così la ristrutturazione cognitiva 21 21

Gli obiettivi da includere in un percorso di educazione emotiva possono essere selezionati in base all'età 22 22

1) Espanzione del vocabolario emotivo del bambino; Con bambini fino ai dieci anni di età si può lavorare essenzialmente sui seguenti obiettivi: 1) Espanzione del vocabolario emotivo del bambino; 23 23

2) Identificazione delle emozioni in modo corretto; 3) Distinzione tra le emozioni utili e quelle dannose; 24 24

4) Differenziazione tra le emozioni e i pensieri; 5) Individuazione del proprio dialogo interno in situazioni emotive; 25 25

6) Collegamento del dialogo interno alle emozioni; 7) Apprendimento di un repertorio di pensieri utili 26 26

Con preadolescenti e adolescenti potranno essere aggiunti i seguenti obiettivi più complessi: 27 27

1) Riconoscimento delle principali categorie di pensieri dannosi; 2) Individuazione di ciò che rende un pensiero dannoso; 28 28

4) Trasformazione del proprio stile esplicativo 3) Apprendimento della modalità di trasformazione dei pensieri dannosi; 4) Trasformazione del proprio stile esplicativo 29 29

Lo stile socratico Le discussioni che accompagnano le varie attività dovrebbero essere condotte con uno stile socratico 30 30

Lo stile socratico si basa su tre caratteristiche: 1) Porre domande in modo sistematico 2) Ragionare induttivamente 3) Pervenire a definizioni condivise 31 31

Ponendosi con atteggiamento empatico e curioso si evita che gli allievi vivono la discussione come una sorta di paternale o addirittura come una sorta di inquisizione 32 32

Aiutare l'allievo è come mettere insieme un puzzle Se gli viene dato un pezzo che non sa dove mettere non bisogna insistere E' opportuno offrirgliene un altro 33 33

Quando l'immagine inizierà a svilupparsi meglio si potrà riproporre il pezzo che gli aveva creato difficoltà 34 34

Esistono varie categorie di domande socratiche le quali invitano i ragazzi più grandi a valutare le proprie inferenze, giudizi, conclusioni e valutazioni. 35 35

Domande che mettono alla prova i contenuti di certi pensieri: Quali prove ci sono? Esistono spiegazioni alternative? Esistono spiegazioni alternative? 36 36

Come posso procedere per risolvere il problema? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna di queste alternative? Come posso procedere per risolvere il problema? 37 37

Il dialogo socratico va adattato alle risposte del bambino o dell'adolescente tenendo conto che possono essere influenzato da: 38 38

Tolleranza alla frustrazione; Disagio provato; Tolleranza alla frustrazione; Background culturale; Livello di maturità psicologica; Reattività alla discussione di gruppo 39 39

Alcuni accorgimenti per facilitare l'acquisizione di uno stile socratico sono: 40 40

Evitare affermazioni categoriche; Limitare il più possibile l'esposizione del proprio punto di vista personale; Evitare affermazioni categoriche; Porre il più possibile domande; 41 41

Favorire la partecipazione di tutto il gruppo Evitare riscontri punitivi per eventuali atteggiamenti sbagliati dell'allievo Favorire la partecipazione di tutto il gruppo Riassumere quanto emerge dalla discussione 42 42

Principali categorie di pensieri irrazionali 43 43

1) Argomentazioni utili per affrontare le doverizzazioni: Perchè le cose devono andare come voglio io? Perchè devo fare per forza questa cosa? Sarebbe bene sarebbe preferibile...........sarebbe bello........ma questo non vuol dire che deve per forza andare così.............non è un'esigenza assoluta 44 44

2) Argomentazioni utili per affrontare l'insopportabilità: Come faccio a dimostrare che è insopportabile? Al massimo si tratta di una cosa molto fastidiosa o dolorosa ma alla quale si può sempre sopravvivere 45 45

3) Argomentazioni utili per affrontare le valutazioni globali: Per quanto una persona possa fare cose sgradevoli o sbagliate non possiamo valutarla globalmente Posso giudicare il comportamento ma non la persona 46 46

Gli esseri umani, finché sono vivi, possono sempre cambiare Le persone sono qualcosa di diverso e più complesso della somma dei loro comportamenti Gli esseri umani, finché sono vivi, possono sempre cambiare 47 47

4) Argomentazioni utili per affrontare le catastrofizzazioni: Qual'è la cosa peggiore che può succedere? E se succedesse sarebbe veramente la fine del mondo? Si tratta di una cosa molto spiacevole, ma che può essere superata........ 48 48

5) Argomentazioni utili per affrontare pensieri di indispensabilità, bisogni assoluti: Certe cose sono belle, ci rendono la vita più gradevole ma non sono indispensabili Posso non avere certe cose e vivere lo stesso, anche se un po' meno bene Posso trovare anche altre cose che mi consentiranno di vivere piacevolmente 49 49

FINE 50 50