Concetti in pillole (27) Democrazia Reale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il reale progresso Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 40 )
Advertisements

Liberta e Democrazia Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole (26)
Limportanza della Storia Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 31 )
La Falsa Democrazia Concetti in pillole ( 46 )
Esiste leccesso di garantismo? Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 37 )
La Selezione dei Problemi Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 41 )
Concetti in pillole (25) Rispetto e Liberta’
I Valori Umani Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole (16)
LInquinamento Psicologico Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 10 )
Selezione naturale e Mutazioni
Progresso ed Evoluzione Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 2 )
Allevamento e Schiavismo Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 7 )
I Selvaggi Creduloni Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 30 )
Il Re e il Pastore Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole (21)
E’ vero che c’e’ troppa Democrazia? Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 38 )
I Nostri Problemi Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 33 )
Collocazione della Terra Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 4 )
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
I partiti politici - Cap.7
Prevenire e’ meglio che curare?
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
Definizione di patto sociale
Per la pace perpetua.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Cittadinanza e Costituzione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La costituzione come mappa di valori
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
I 12 principi fondamentali della:
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
La proposta di legge sarda sulle primarie
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Democrazia e cittadinanza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Comunicazione politica
Possiamo gestire la nostra cultura?
Articoli della costituzione italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
ELEZIONI PRIMARIE.
Vivere il presente Soren Kierkegaard.
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
La condizione di parlamentare
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
ELEZIONI PRIMARIE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stato liberale e disuguaglianza
Vivere il presente Soren Kierkegaard.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
Programma politico economico per un’Europa futura
Capire il «Rosatellum»
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
Transcript della presentazione:

Concetti in pillole (27) Democrazia Reale www.ofelon.org Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons

Come riconoscere una vera democrazia?

In essa nessuna autorità può imporre alla popolazione la sua volontà

La popolazione può invece imporsi ad ogni altra autorità

O Per essere liberi di esercitare la propria sovranità i cittadini devono avere degli strumenti di facile uso per rifiutare ogni legge o governo non gradito

O Se vi sono ostacoli che rendono difficile, se non impossibile, tale operazione la libertà diviene apparente e con essa anche la democrazia

O Limitare la libertà di voto con liste presentate da enti non democratici, come quasi tutti i partiti politici, rende la democrazia una farsa in breve tempo

O Con campagne di propaganda e disinformazione politica è facile indurre i cittadini contro i propri interessi

di informazione affidabile non vi può essere democrazia Senza un sistema di informazione affidabile non vi può essere democrazia

O Se la popolazione vota coscientemente chi non la rappresenta perché non ha scelte migliori a disposizione, essa di fatto rinuncia alla democrazia

Siamo sicuri di vivere in uno stato democratico?

Ofelon per tutti e tutti per Ofelon! www.ofelon.org Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons