Umanesimo e Rinascimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento
Advertisements

Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Le cornici storico-culturali
Il piacere di fare filosofia
G. B. VICO ( ).
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
RINASCIMENTO.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
RINASCIMENTO E NATURALISMO
La Grecia e la nascita della filosofia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
MACHIAVELLI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
La Gerusalemme liberata
Un romanzo di formazione
Rivoluzione scientifica ( )
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Destra e Sinistra hegeliana
IL CRISTIANESIMO - NATURA
Orientamenti dell’Immaginario Collettivo
“Quale umanesimo per una società liquida ?
CONOSCERE COMPRENDERE.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il positivismo 13/11/2018.
Il Rinascimento.
L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.
Dal kantismo all’idealismo
FRANC I S BACON
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Umanesimo e rinascimento
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IV DOMENICA DI QUARESIMA
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Una nuova visione della Natura
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
La religione e le religioni
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Dal sito www.liceograssi.it

Umanesimo e Rinascimento Introduzione ai concetti

Indice Concetti chiave Mutamenti Il tempo Lo spazio Le interpretazioni L’io

Terminologia Metà XIV - XVI secolo epicentro in Italia «Humanitas» «Rinascita» Consapevole differenza rispetto alla cultura medievale

Humanitas Il processo di formazione ed educazione dell’uomo Medioevo identità collettiva teocentrismo Rinascimento individualità antropocentrismo nuova tavola dei valori nuova sensibilità storica nuovo progetto pedagogico

Rinascita Comprensione del mondo classico nella sua realtà storica Scoperta in esso di nuovi modelli umani Autonomizzazione dei saperi Affermazione dell’autonomia della natura Immanenza

Immanenza Autonomia dell’uomo della natura filologia filosofia Parola poietica rivelatrice dell’attività umana e delle sue conquiste Lorenzo Valla e la donazione di Costantino Dal sapere trascendente (credo ut intelligam) a quello immanente e utile (intelligo ut credam)

Il mondo il suo campo di possibilità Homo faber Tutto è retorica e la retorica è humanitas L'uomo è creatore Il mondo il suo campo di possibilità

Mutamenti 1. La conquista del tempo 2. La conquista dell’io Il Rinascimento può essere caratterizzato da tre «conquiste» 1. La conquista del tempo 2. La conquista dell’io 3. La conquista dello spazio

Il tempo Il tempo medievale è metafisico è proteso all’escatologia appiattisce le differenze nel disegno provvidenziale

Il tempo Il tempo rinascimentale è il tempo laico del «mercante» trova il proprio senso in se stesso è a disposizione dell’homo faber

L’io Medioevo l’uomo in rapporti comunitari Rinascimento individualità irripetibile I classici offrono lo specchio nel quale conoscersi L’interiorità balza in primo piano e si fa problema

L’io L'uomo microcosmo La natura e la politica sono i suoi campi d’azione

La magia Corrispondenza macrocosmo-microcosmo Natura come insieme di forze vitali che si possono comprendere, evocare, controllare Simpatia cosmica Naturalità del sapere magico Relazione tra magia - filosofia - religione Libertà – necessità Cornelio Agrippa (1486-1535) Gerolamo Cardano (1501-1576)

Il platonismo Philosophia perennis Platonismo e cristianesimo Religione - filosofia - magia naturale Uomo mediatore nella scala degli esseri Circolarità di amore tra Dio e cosmo Marsilio Ficino (1433-1499)

Marsilio Ficino Pia philosophia: come progressivo disvelarsi della della parola divina L’universo è una manifestazione dell’unità divina Nella gerarchia degli esseri che lo compongono l’uomo occupa il posto centrale L’anima dell’uomo è copula mundi L’amore come forza trainante che discende da Dio e a lui ritorna

Pico della Mirandola La dignità dell’uomo sta nella sua essenza indeterminata L’uomo è una creatura più ammirabile degli angeli perché possedendo un’essenza indeterminata è grazie alla volontà che può farsi simile a Dio o simile ad un animale

L’aristotelismo Fornisce la visione scientifica del mondo Apre la problematica del rapporto fede-ragione: la doppia verità

Lo spazio

Lo spazio Le scoperte geografiche dilatano lo spazio mentale e fisico europeo: pongono nuovi problemi fanno traballare antiche certezze richiedono nuove impostazioni di pensiero

Frattura netta tra le due età Le interpretazioni Rinascimento immanentista antropocentrico individualista filologia Medioevo trascendente teocentrico universalista filosofia Frattura netta tra le due età

Le interpretazioni Konrad Burdach, Dal Medioevo alla Riforma Continuità tra Medioevo e Rinascimento Il Rinascimento (e la Riforma) rispondono all’ansia di rinnovamento propria del Medioevo

Approccio critico all'antichità Le interpretazioni Medioevo Rinascimento visione del mondo filologia = filosofia Approccio critico all'antichità nella sua alterità e individulità

Le interpretazioni Poetica Medioevo Rinascimento allegoria tensione alla realtà divina Rinascimento confronto con l’eticità classica contemplazione dell’universo apprezzamento della natura apprezzamento della vita

Mutamento degli orizzonti di vita Fine di una sicurezza millenaria Ricerca tormentata senza una direzione predeterminata