Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza
Advertisements

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Acceleratori per terapia oncologica
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Acceleratore Lineare per Adroterapia
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Collaborazione tra ISS, ENEA ed IFO-IRE
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
F. Marracino1, F. Ambrosini1, A. Ampollini1, F. Bonfigli1, M
Sviluppo acceleratori medicali all’ENEA
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
L’acceleratore lineare TOP-IMPLART per protonterapia
Pisa, 25 Settembre ° Congresso Nazionale SIF Pisa, Settembre 2014 Primi test su rivelatore a gas a micro pattern per applicazioni in protonterapia.
E. Cisbani / Aspetti fisici e dosimetrici
E. Basile / Camera per protonterapia / SIF / Pisa / 25 Set ° Congresso Nazionale SIF Pisa, Settembre 2014 Primi test su rivelatore a gas.
E. Basile / Camera per protonterapia / SIF / Roma / 21 Set ° Congresso Nazionale SIF Roma, Settembre 2015 Test di caratterizzazione di un.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma Il gruppo ISS/Roma è coinvolto principalmente nell’attività sperimentale di sala A del.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Giovanni Porcellana Applicazioni Mediche al CERN
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
TOP IMPLART, un acceleratore lineare per protonterapia
#PUGLIAPREMIASALUTE ForumPA- Puglia2017
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Ospedale civile - BRESCIA
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Medicina di Genere Che cosa è?
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Le competenze tecnologiche dei LNF
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico
Sperimentazione clinica di INSIDE
LHC collisore di adroni Ginevra
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Analisi costi – utilità comparata tra terapie adroniche e tradizionali
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Giuseppe Esposito Maria Antonella Tabocchini
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Maria Antonella Tabocchini Giuseppe Esposito Pasqualino Anello
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma
STATO DELL’ AVANZAMENTO DEL PROGETTO TOP-IMPLART
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
TOP IMPLART A FRASCATI SITUAZIONE AUTORIZZAZIONI E RADIOPROTEZIONE
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Misura dell’energia del fascio
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Studi di fase I in Italia: overview
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Manuale di Oncologia Medica
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La struttura dell'atomo
Transcript della presentazione:

Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART Il primo acceleratore di particelle in Italia installato nel 1939 presso l’allora Istituto di Sanità Pubblica, grazie alla stretta sinergia tra «Laboratorio Fisico e gruppo universitario di E. Fermi. L’acceleratore venne utilizzato per applicazioni in ambito medico e per esperimenti di fisica nucleare Acceleratori di Particelle Elettroni e protoni sono tra le particelle più utilizzate negli acceleratori; sono prodotti dalla ionizzazione degli atomi di idrogeno Esse vengono accelerate in gruppi (fasci) da forze elettriche e magnetiche, fino all’energia desiderata; i fasci di particelle sono dei trasportatori di energia Nel 1993, l’ISS avvia il progetto TOP (Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica); grazie al know-how presente in ENEA si definisce e progetta il primo acceleratore lineare di protoni dedicato alla terapia dei tumori; viene realizzato l’iniettore, primo elemento dell’acceleratore, ora utilizzato in TOP-IMPLART (da Cincinnati Children’s) Protoni e Tumori ! I fasci di protoni sono programmati per «colpire» selettivamente la regione tumorale, preservando i tessuti sani e riducendo il rischio, ad esempio, di tumori secondari, molto rilevante nei trattamenti pediatrici Perché un acceleratore lineare ? Compatto e modulare - spazi clinici ridotti e suo utilizzo sin dalle prima fasi di costruzione Ridotte emissioni secondarie - maggiore sicurezza intrinseca «Aggancia» il bersaglio - grazie ai brevissimi e frequenti impulsi si possono seguire, in modo ottimale, i movimenti del tumore ed evitare di «mancare il colpo» TOP è oggi TOP-IMPLART (Intensity Modulated Proton Linear Accelerator for RadioTherapy), progetto finanziato da Regione Lazio, condotto da ENEA in collaborazione con ISS ed IFO-Regina Elena Le nostre attività in TOP-IMPLART Ricerca e sviluppo di sistemi e metodologie che garantiscano la massima efficacia terapeutica del fascio TOP-IMPLART, attraverso: accurata caratterizzazione radiobiologica e fisica del fascio, monitoraggio continuo nel rilascio al paziente studio dei processi fisici e biologici coinvolti 7 MeV (iniettore) 147 MeV 60 MeV 237 MeV Tumori Testa Collo Radiobiologia “alte” energie “basse” energie 35 MeV profondi Schema del sistema TOP-IMPLART Iniettore TOP 90° magnet Prototipo Monitor del Fascio Fascio di protoni Profili di intensità del fascio TOP-IMPLART e suo progredire temporale Linea verticale per studi di radiobiologia Prime sezioni acceleranti di TOP-IMPLART Caratterizzazione Radiobiologica del fascio (attraverso valutazione letalità cellulare) Caratterizzazione dosimetrica del fascio curva di sopravvivenza ottenuta mediante il test di clonogenicità Utilizzo di sistemi consolidati e avanzati (alanina, silici, diamante, GAF). Si effettuano misure di: Riproducibilità Stabilità Omogeneità Porta campioni fondo di mylar (52 µm di spessore) protoni monostrato cellulare Fascio di protoni da 5 MeV (LET incidente = 7.7 keV/μm) Linea cellulare: Fibroblasti polmonari di Hamster cineseV79 riferimento in esperimenti di radiobiologia presso facility di adroterapia Sviluppo sistema di monitor del rilascio di energia del fascio di protoni al paziente Contributi di: P. Anello, E. Cisbani, S. Colilli, C. De Angelis, G. De Angelis, S. Della Monaca, V. Dini, G. Esposito, F. Ghio, F. Giuliani, M. Lucentini, C. Notaro, C. Placido, F. Santavenere, A. Spurio, A. Tabocchini, ed i colleghi ENEA/Frascati, ENEA/Casaccia e IFO-Regina Elena Approfondimenti: The TOP-IMPLART Project, EPJ Plus, 2011, 126 Progetto TOP, Rapporto ISTISAN 04/40, http://www.iss.it/binary/publ/publi/0440.1113999526.pdf Particle Therapy Co-Operative Group https://www.ptcog.ch/