P. Morettini ITk Pixel Update PM - ITk Italia 2/2/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Advertisements

Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
Il progetto Precision Proton Spectrometer
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
G. RizzoSVT –Preventivi 2013, June SVT - Attivita ’ 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa Stato Attivita ’ 2012 Attivita ’ 2013: prime idee.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
Richieste IFR 2011 Roberto Calabrese Università e INFN – Ferrara Marzo 2011.
P. Morettini 23/1/2015P. Morettini - R&D Phase II Italia 1.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
P. Morettini 14/3/2016PM - ITk Pixel Status Report 1.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Enrico Iacopini Ferrara, 15 settembre 2009 Sarò breve.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
G. RizzoSuperB –SVT Pisa Attivita ’ giugno Pisa Attivita ‘ SVT 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa SVT preparazione preventivi.
Pisa Attivita’ SVT 2012 SVT preparazione preventivi INFN 2012
Michele Iacovacci (Napoli),
ATLAS Itk Mario Paolo Giordani (Università di Udine & INFN)
Relazione Referee RD_FASE2
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
C.Roda Universita` e INFN Pisa
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MPGD_NEXT Miscellanea: MILESTONES 2016 & 2017 SBLOCCO S.J.
Attività di R&D su rivelatori a Pixel
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
Proposta per un Laboratorio di compositi
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Jobs and occupations What do they do?
Attivita’ gruppo GE sul top
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
TAVOLA ROTONDA introduzione
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
Responsabilita’ INFN in Atlas
Relazione e proposte finanziarie
TC Test a BTF ad inizio settembre : scelta SiPMT a fine ottobre Finalizzazione disegno meccanica entro fine anno Utilizzo parte FI per ascquisto.
ONEDATA - distributed data caching -
TOP: assemblaggio + installazione, schedule generale
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Ingegneria del Software 2
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Indium bump bonding per IBL
RD_FASE2 – Preventivi 2016 Pixel R&D Projects Meeting
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
Plans for bump bonding (reprise)
Status BD per XPR A.Parravicini Pavia, 20 Aprile
Atlas Milano Giugno 2008.
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
P. Giannetti per il gruppo FTK
2 tag: add category tight-loose
Transcript della presentazione:

P. Morettini ITk Pixel Update PM - ITk Italia 2/2/2016

Steering committee / Design Group Pixel Organization – 2016 Pixel PL : P. Morettini Deputy PL : P. Grenier Steering committee / Design Group PL, Deputy PL D. Giugni : PE R. Bates, D. Dobos, T. Flick, F. Huegging, J. Grosse-Knetter C. Gemme : LTF M. Garcia-Sciveres : RD53 contact D. Ferrere : Pixel PL Modules R. Bates F. Huegging Mechanics and Integration D. Dobos D. Giugni Detector Electronics T. Flick Read-out system and Software J. Grosse-Knetter Sensors S. Grinstein A. Macchiolo CMOS N. Wermes PM - ITk Italia 2/2/2016

Piano di lavoro 2016-2019 2016 2017 2018 2019 Strip TDR Pixel TDR Pixel MOU Cost and Schedule review Pre-production Requirements review Layout definition Local support conceptual design Global support conceptual design RD53-A tests RD53 «final» design CMOS demonstrator tests CMOS review CMOS phase II Module conceptual desing Bump-bonding vendors qualification PM - ITk Italia 2/2/2016

Important activities in 2016 (I) Production schedule (Pixel Design Group) Understand the implications of the RD53 development plans, BB capabilities at the different companies, organization of the work according to institutes production capabilities. Responsibility of the institutes (IB + Pixel Steering Committee) A new survey should be done to understand in greater detail what each institute can cover in terms of core cost and in terms of production capabilities. Cost optimization (Pixel Steering Committee) Try to get a better understanding of the cost driving items; in particular more BB quotes from different vendors, cost of different types of sensors. Refine the understanding of services, power supplies, readout and mechanics and prepare a more reliable cost estimate. Layout definition (LTF) We expect an important involvement of the Design Group for the optimization of Pixel specific aspects (material description, pixel size, thickness, cluster size, PR). Should converge to a single layout for the Pixel TDR. PM - ITk Italia 2/2/2016

Important activities in 2016 (II) Local support design (Mechanics Group) Evaluation of the different designs in terms of performance. Measurement on prototypes. Global support (Mechanics Group + Common Mechanics) Definition of Pixel mechanical interface due for the Strips TDR. Sensors (Module Group) Planar: more results on power dissipation 3D: need to accelerate. New prototypes to demonstrate performance, yield, cost. CMOS: analysis of the demonstrators. Definition of subsequent steps. Milestones. FE requirements document (Design Group) To be submitted to RD53 Readout chain conceptual design (Pixel Design Group) Data transmission, optical conversion stage, aggregation strategy. Power distribution conceptual design (Module Group) Estimate of type II, III and IV cables needed for the Strips TDR. PM - ITk Italia 2/2/2016

Responsabilità degli istituti Un primo sondaggio sulle intenzioni degli istituti è stato fatto a fine 2015. Un nuovo sondaggio sta per essere lanciato, con la speranza di ottenere maggiori dettagli. In generale, sembra che le promesse dei gruppi eccedano le reali richieste per la costruzione del rivelatore, sia da un punto di vista economico che di manpower. La distribuzione tuttavia non sembra ottimale (ad esempio, un end-cap è completamente scoperto). Sarà dunque necessario ridistribuire le attività dei gruppi e ridirigere alcune risorse su items comuni (o anche esterni ad ITk …). L’Italia ha dichiarato la disponibilità a costruire i due layers interni del barrel (circa 2000 moduli). PM - ITk Italia 2/2/2016

Studi su sensori/moduli È importante raffinare la comprensione dei costi e delle tecniche di produzione dei moduli per preparare una schedule convincente. Gli aspetti che ci riguardano più direttamente sono i sensori 3D ed il bump-bonding. Per i 3D credo sia importante che il 2016 mostri un cambio di derivata. È chiaro che i 3D possono essere la tecnologia vincente per i layers interni, ma servono indicazioni convincenti oltre che sulla performance, sulla capacità produttiva e sul controllo di yield e costi. Il bump-bonding rimane un item critico ed eccessivamente IZM-centrico. Accanto agli aspetti di R&D dobbiamo dare indicazioni credibili su strategie di produzione con 4-5 vendors. PM - ITk Italia 2/2/2016

Layout e local support design Speriamo che la Layout Task Force possa convergere ad una definizione del layout del rivelatore entro la fine del 2016. Sarà necessario un notevole impegno sul fronte della simulazione (layouts, tracking, pixel specific optimizations…) Al tempo stesso è importante avanzare con gli studi sui local supports, soprattutto per dimostrare che si possono ottenere le prestazioni termiche necessarie (lavoro di ottimizzazione moduli-local supports-cooling system). PM - ITk Italia 2/2/2016

FE chip / module testing I rapporti con RD53 devono essere chiariti e potenziati. Per iniziare, è stata suggerita la preparazione di un documento di requirements che ATLAS manderà a RD53. Alla fine del 2016 RD53 manderà in fabbricazione il primo prototipo bump-bondabile. Nel corso del 2017, sfortunatamente non proprio in fase con il TDR, dovremo essere pronti a fare test con i primi prototipi di moduli che utilizzano il nuovo FE chip. L’obiettivo sarebbe di procedere in modo spedito, per consentire la sottomissione del chip definitivo nel 2018 e l’inizio della pre-produzione nel 2019. I gruppi italiani potrebbero contribuire in modo significativo con test in laboratorio e sistemi di lettura. PM - ITk Italia 2/2/2016

CMOS: quale strategia? Nei prossimi mesi saranno disponibili diversi dimostratori di grandi dimensioni che ci consentiranno di capire meglio diverse tecnologie: Passive CMOS sensors (traditional BB or glue) Active CMOS sensors (glue) Monolithic sensors Come prima cosa questo significa un ulteriore impegno per i laboratori dove dovremo imparare a maneggiare nuovi tipi di dispositivi. Possibili contributi: glueing, tests, … Tra 10/12 mesi dovremo tirare le fila dell’esperienza con i dimostratori e cercare di capire se e come procedere. È plausibile che ci saranno decisioni difficili da prendere, ma non possiamo affrontare il TDR con una dozzina di opzioni aperte. PM - ITk Italia 2/2/2016

Piano di lavoro 2016-2019 2016 2017 2018 2019 Strip TDR Pixel TDR Pixel MOU Cost and Schedule review Pre-production Requirements review Layout definition Local support conceptual design Global support conceptual design RD53-A tests RD53 «final» design CMOS demonstrator tests CMOS review CMOS phase II Module conceptual desing Bump-bonding vendors qualification PM - ITk Italia 2/2/2016