FACOLTA’ DI ECONOMIA Esperto di estrazione e gestione della conoscenza per l'azienda Responsabile Prof. ssa Simona Balbi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Advertisements

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
Percorso in piattaforma GIUGNO 2013 Prof. ssa Maria Antonia Vesce /Ass
IL CORPO UMANO.
L’esperienza Italiana:
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Istituto Comprensivo n. 1 – Ortona (CH)
Relatore: Prof. Vittorio Murino Correlatore: Dott. Andrea Fusiello Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
Progetto Campus Campania Corso di Laurea in Biologia Generale ed Applicata Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Napoli Federico II Regione.
Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.
SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.
18 MAGGIO 2005 Il futuro dell'energia e l'opzione nucleare ANIE – Associazione Energia Mercoledi’, 18 maggio Convegno.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
La Svizzera per Venezia, anche online Presentazione del nuovo sito della Fondazione Svizzera Pro Venezia Elena Marchiori Alessia Borrè 9 Maggio 2014 Laboratorio.
Tipologia d’intervento
Titolo presentazione sottotitolo
Riunione Senato Accademico
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
Un modello di Security Risk Management
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
CampusCampania BASINF
Corso di Laurea in Logopedia
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
Prof. Giuseppe Castaldo
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
Finanza aziendale Progredito A. A. 2011/2012 Prof
Sistemi per la Gestione Aziendale.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
Consigliera Regionale di Parità
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
ORGANIGRAMMA PARCO ADAMELLO-BRENTA
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Riunione direttivo PISLL
Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A
Riunione Senato Accademico
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
progettazione e assistenza
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
l’Ambiente e il Territorio
Presentazione dei dati sull’attività didattica
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
III parte – Alcuni approfondimenti
PON DIDATEC Il progetto.
Il PO per la competitività regionale
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN
... e il problema affrontato
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Riunione Senato Accademico
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
LA SCUOLA SI RACCONTA «LEGGERE CON TE, LEGGERE PER TE» 4 GIUGNO 2019 DALLE ORE Direzione Didattica II Circolo Marsciano con il Prof. Federico Batini.
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI ECONOMIA Esperto di estrazione e gestione della conoscenza per l'azienda Responsabile Prof. ssa Simona Balbi

FACOLTA’ DI FARMACIA Controllo di qualità e valutazione del rischio ambientale Responsabile Prof. Ettore Novellino

FACOLTA’ DI INGEGNERIA Mitigazione del rischio idrogeologico con tecniche innovative a basso impatto ambientale Responsabile Prof. Maurizio Giugni e Massimo Greco

FACOLTA’ DI INGEGNERIA Gestione razionale dell'energia elettrica ed integrazione di fonti energetiche innovative nelle attività produttive Responsabile Prof. Andrea Del Pizzo

FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Tecniche Biomolecolari avanzate Responsabile Prof.ssa Simonetta Bartolucci

LE AZIONI DI SISTEMA Comunicazione e Coordinamento Radio Federico II Prof. Giuseppe Zollo Radio Federico II Prof.ssa Enrica Amaturo Valutazione Campus CRUI Prof.ssa Silvana Saiello Idea Prof. Angelo Chianese BASINF Campania Prof. Bruno Fadini