Gli Acidi Nucleici sono le macromolecole depositarie dell’informazione genetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni essere vivente è dotato di
Advertisements

Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
Liceo Scientifico-Classico
DNA --> RNA --> Proteine
Edwin Chargaff Scopre che la quantità di DNA varia da un organismo allaltro ma……… RESTA COSTANTE IL RAPPORTO: ADENINA – TIMINA CITOSINA - GUANINA.
ACIDI NUCLEICI…E NON SOLO…
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Struttura del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
Funzione, struttura e replicazione del DNA
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
DNA --> RNA --> Proteine
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
Dati sulla struttura del DNA
Il D.N.A..
La struttura del DNA.
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
RNA nucleotidi polimerizzazione filamento singolo traduzione proteine differenze e analogie.
LA CELLULA PERSEGUE DUE OBIETTIVI FONDAMENTALI: la crescita cellulare il differenziamento cellulare In un contesto cellulare sociale, quale il tessuto.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
La struttura chimica del DNA
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Il DNA e il codice genetico
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Acidi Nucleici.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Il Dogma Centrale della Genetica
Strutture alternative del DNA
Le basi molecolari dell’eredità:
Il dogma centrale della biologia molecolare moderna
La struttura chimica del DNA
Il DNA è un polimero di nucleotidi
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
DNA RICOMBINANTE.
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
La ricerca del materiale genetico
La Fabbrica delle Proteine
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
ACIDI NUCLEICI.
1.
13/11/
Benjamin LEWIN IL GENE Edizione compatta Zanichelli (€ 69)
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Transcript della presentazione:

Gli Acidi Nucleici sono le macromolecole depositarie dell’informazione genetica. Due Tipi di Acidi Nucleici DNA → polimero di desossiribonucleotidi RNA → polimero di ribonucleotidi I Nucleotidi sono le subunità degli Acidi Nucleici

Il DNA è un polimero di desossiribonucleotidi

Il RNA è un polimero di ribonucleotidi

Gli Acidi Nucleici sono polimeri di nucleotidi legati tra loro da legami fosfodiesteri tra i C 5’ e 3’

5’ to 3’ polimerizzazione dei NTPs dNMP + Legame fosfodiestere

Gli Acidi Nucleici sono polimeri di nucleotidi legati tra loro da legami fosfodiesteri - tra i C 5’ e 3’

DNA Timina RNA Uracile Timina: Metile Si è ipotizzato che il metile della timina impedirebbe al DNA di uscire come invece succede all’RNA messaggero.

Terminale 5’ sempre fosfato libero Terminale 3’ sempre -OH libero

Streptococco pneumonie Lisci: batteri con capsula Ruvidi: batteri senza capsula

STRUTTURA DEL DNA

ERWIN CHARGAFF 1905 -2002

Struttura del DNA Regola di Chargaff

A G C T A/T G/C A+T/G+C Man 30.9 19.9 19.8 29.4 1.05 1.00 1.52 Sheep 29.3 21.4 21.0 28.3 1.03 1.02 1.36 Yeast 31.3 18.7 17.1 32.9 0.95 1.09 1.79 E.coli 24.7 26.0 25.7 23.6 1.04 1.01 0.93 Clostridium 36.9 14.0 12.8 36.3 1.01 1.09 2.70

La composizione in basi del DNA varia da una specie all’altra Regole di Chargaff La composizione in basi del DNA varia da una specie all’altra Le molecole di DNA isolate da tessuti diversi della stessa specie hanno la stessa composizione La composizione in basi del DNA di una data specie NON si modifica con l’età dell’organismo, con lo stato nutrizionale o in seguito di variazioni ambientali In tutte le molecole di DNA, - il numero di residui di Adenina é UGUALE al numero di residui di Timina - il numero di residui di Guanina é UGUALE al numero di residui di citosina

A G C T A/T G/C A+T/G+C Man 30.9 19.9 19.8 29.4 1.05 1.00 1.52 Sheep 29.3 21.4 21.0 28.3 1.03 1.02 1.36 Yeast 31.3 18.7 17.1 32.9 0.95 1.09 1.79 E.coli 24.7 26.0 25.7 23.6 1.04 1.01 0.93 Clostridium 36.9 14.0 12.8 36.3 1.01 1.09 2.70

Il DNA di un organismo contiene il 31% di G calcolare le concentrazioni delle 4 basi A = _______ G=__________ C=__________ T=_________ 31%

MAURICE WILKINS Rosalind Franklin X-ray diffraction of DNA crystals 1

Cristalli di DNA analizzati mediante Diffrazione dei raggi X Franklin e Wilkins 1950 Cristalli di DNA analizzati mediante Diffrazione dei raggi X Il DNA è un elica di forma regolare Giro completo ogni 36Å Distanza fra due nucleotidi 3,4Å

Crick Watson

CRICK WATSON

Watson e Crick 1953 Modello tridimensionale Il DNA è costituito da due eliche avvolte intorno allo stesso asse per formare un’elica destrorsa Lo scheletro idrofilico, composto da un’alternanza di deossiribosio e gruppi fosforici, è all’esterno della doppia elica Le basi azotate sono impilate all’interno della doppia elica con le loro strutture planari ad anello poste in posizione perpendicolare all’asse longitudinale della molecola La relazione spaziale che si crea tra le catene genera una scanalatura maggiore e una minore

Watson e Crick 1953 Modello tridimensionale Ogni base di una catena è appaiata sullo stesso piano con una base dell’altra catena L’Adenina è sempre legata alla Timina mediante due legami idrogeno La Guanina è sempre legata alla Citosina mediante tre legami idrogeno Le due catene dell’elica sono antiparallele e complementari

Nobel Prize 1962 Crick Watson Wilkins

At 37 Rosalind Franklin died - April 16, 1958

L’energia di un singolo legame a –H è circa 4 Kcal/mol, quantità di energia molto bassa ma la somma di tutti i legami a –H stabilizzano la molecola.

Struttura del DNA

- due polimeri, di desossi-ribonucleotidi avvolti ad elica destrorsa, Il DNA è costituito da: - due polimeri, di desossi-ribonucleotidi avvolti ad elica destrorsa, - antiparalleli - appaiati tra loro in modo complementare In natura, i due polimeri hanno struttura secondaria ad elica destrorsa (B-DNA)

Appaiamento tra le basi 7 Appaiamento tra le basi G º C 3 Hydrogen Bonds A=T 2 Hydrogen Bonds

Confronto fra le forme A, B e Z del DNA A : elica destrorsa, corta, spessa, 2.3 Å, 11 bp per giro (soluzioni povere d’acqua) B : elica destrorsa, lunga, sottile, 3.4 Å, 10 bp per giro Z : elica sinistrorsa, lunga, sottile, 3.8 Å, 12 bp per giro (particolari sequenze del DNA)

Strutture possibili del DNA

Forma Z Scoperta da Alex Rich Si trova in regioni ricche di appaiamenti G:C del DNA G si dispone in conformazione sin C rimane in conformazione anti ma tutti il nucleoside C (base e zucchero) ruota di 180° Il risultato é che il legame-H fra G:C può essere mantenuto solo mediante una transizione dalla forma B alla forma Z 15

Conformazione destrorse A e B Conformazione sinistrorsa Z

STRUTTURE SECONDARIE INSOLITE DEL DNA

DNA a forcina e DNA cruciforme

Triple eliche e DNA H

DNA circolare

Superavvolgimento del DNA

Strutture possibili del DNA

5’ end 3’ end 3’ end 5’end

A cid) RNA ( R ibo - N ucleic RNA was one of the first molecules for med in the primordial soup. It is a nucleic acid comprised of many nucleotides. Each nucleotide consists of 3 elements: - Sugar - ribose (with 2’ hydroxyl) - a nitrogenous base one or more phosphates RNA contains uracil (U) instead of thymidine (T). It is less stable than DNA. There are 3 types of RNA, each with a unique function: mRNA (messenger) tRNA (transfer) rRNA (ribosomal) RNA can function as catalytic enzymes (ribozimi)

Gli RNA sono costituiti da un singolo polimero di ribonucleotidi 5’ end 3’ end

Struttura del RNA Per l’intrinseca capacità delle basi di formare legami H+ con basi complementari, in natura, i singoli polimeri ribonucleici assumono strutture secondarie a doppia elica rRNA 28S tRNA

Differenze tra DNA e RNA P ARA M ETER DNA RNA Zucchero Nucleotidi De o x y r ib o s e Ri b o se A, C, G a n d A, C, G a n d t h y m idi ne u r ac il N u mb e r o f U s ua lly U s ua lly si n gl e- St ra n d s d o u bl e- st ra n de d st ra n de d L o ca li za tio n in I n th e n u c l e u s A ll o ve r t h e ce ll ce ll St ab ility St ab le U n s t a bl e ( bec a u s e o f th e 2 ‘ OH ) Le n g th o f M illi o ns o f U s ua lly s h o r t M ol ecu le n u c l e oti de s s ev e ra l h u n d r ed s o r th o u sa n d s

Sintesi del DNA REPLICAZIONE Sintesi RNA TRASCRIZIONE Sintesi delle proteine TRADUZIONE

Crick’s Central Dogma DNA Proteine RNA

(le eccezioni confermano la regola) La relazione tra acidi nucleici ed informazione genetica è sintetizzata dal dogma centrale della biologia Un gene una proteina (le eccezioni confermano la regola) DNA 5’ 3’ AGCT TCGA trascrizione RNA 5’ 3’ AGCU traduzione Proteina N-ter C-ter

Il DNA è la molecola che consente il trasferimento dell’informazione genetica da una cellula alle cellule figlie, da una generazione alla successiva e nella popolazione Il RNA è la molecola che trasferisce, all’interno della cellula, l’informazione genetica all’apparato che converte questa in proteine, le vere molecole effettrici dei caratteri fenotipici.