Agenda CE IGI 28-4-2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 L’Infrastruttura Grid Italiana (IGI) Luciano Gaido – INFN Torino (on behalf of Mirco Mazzucato) Workshop congiunto CCR/INFNGRID Isola d’Elba maggio.
Advertisements

IGI come progetto speciale INFN M. Mazzucato, INFN Padova 27/02/20111CC IGI.
1 Prospettive per la grid italiana (Da EGEE-III a EGI-InSPIRE, EMI e IGI) Luciano Gaido – INFN Torino Workshop CCR Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
Mirco Mazzucato CD INFN 1 Mirco Mazzucato Coordinatore INFN Grid Direttore CNAF Sviluppi nazionali di GRID La grid Europea: EGI La grid nazionale: IGI.
Agenda CC IGI Giovedi’ 12 Maggio :30 Quadro di riferimento Europeo e Nazionale - Mirco Mazzucato (20') 10:50 Aggiornamento sul Blueprint.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Smart HMS: Smart Health Management System
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
I progetti di cooperazione tra FLAG
Nuove Tecnologie e disabilità
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
Piani di sviluppo e consolidamento
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
Piano per la formazione docenti
MKTG 2016.
Come oglio Como.
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
INFN-Bari.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
l’organizzazione di IGI
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Riunione Rappresentanti Personale TTA Simona Bortot
Massimo Masera Catania, 20 dicembre 2012
Unità Formazione e Servizi di Supporto agli Utenti (FUS)
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Giunta Regionale d’Abruzzo
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Innovazione Ecosistema Cultura
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
NA62: Possibile nuovo esperimento
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
ReCaS Catania Progetti
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Il Sistema informativo fead
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
Commissione Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

Agenda CE IGI 28-4-2011

Agenda CE 28-4-2011 Quadro di riferimento Europeo e nazionale MM Aggiornamento delle Tasks Forces sulle esigenze di IGI per la gestione delle attività core europee EMI e EGI-INSPIRE e quelle nazionali operation L.Gaido, progettazione  A. Ghiselli Porting e formazione R. Barbera, user support A. Lagana’ Amministrazione G. Maggi Supporto INFN, sede e modalita' di associazione M. Morandin Proposta di bilancio L.Gaido Procedura per le selezione e nomina responsabili Unità IGI G. Maggi job descriptions Nomina Comitato Tecnico costituito da responsabili unita' + rappresentanti comunita' di utenti. (hep. chimici. bio, astro, beni culturali). Discussione sul fee di EGI Attività comitato per lo statuto Varie ed eventuali

Il mandato del MIUR IGI E’ la National Grid Initiative (NGI) Italiana che è strata finanziata facendo riferimenti a EGI e quindi deve fornire in modo sostenibile: I servizi Grid (e Cloud) sviluppati negli anni da EGEE e altri progetti e oggi richiesti nell’ e-Infrastruttura di EGI dalle comunità di ricerca di riferimento In generale Open e non disponibili commercialmente E’ la base su cui costruire Il loro mantenimento ed evoluzione nel tempo In stretto collegamento a livello Europeo con EGI InSPIRE e EMI e altri progetti La sperimentazione per la diffusione delle tecnologia Grid e Cloud: A tutto il mondo della ricerca Al settore pubblico con opportuno R&D Ai privati con opportuno R&D ( ad es. PON)

La collocazione di IGI IGI si propone tendenzialmente come l’Organizzazione di riferimento per l’infrastruttura di calcolo e storage Italiana e dei servizi che da questa sono offerti Per i mondo della Ricerca Per la sperimentazione innovativa nel pubblico Sperimentazione da definire con il Ministero Innovazione Per il privato PON e altri progetti di RI I collegamenti a livello internazionale con le comunità di ricerca garantiscono che possa agire da motore d’innovazione per l’Italia Al momento rimane fuori il CINECA e l’HPC spinto

Le novità recenti Dal punto di vista operazionale IGI stabilizza le competenze esistenti e può contare su una base solida di persone esperte per iniziare le proprie attività di servizio Il finanziamento MIUR e delle altre NGIs garantisce la sostenibilita’ di EGI e dell’e-Infrastruttura Il Software Grid e Cloud e’ ancora fornito da Istituzioni e da progetti. In particolare EMI (10 M€) e’ quello di riferimento Il processo per la creazione di una Fondazione Europea che garantisca il supporto, mantenimento ed evoluzione dei servizi in uso non e’ ancora partito Nell’ultima riunione della JRU di è deciso di trasferire le attività software relative a EGI e EMI dentro IGI per garantirne la generalità e sostenibilità Diverso da quanto previsto nel Blueprint IGI L’Unità progettazione ha quindi come nuovo task quello di garantire la maintenance e supporto del software Italiano usato in EGI e farlo evolvere secondo necessità Per i nuovi sviluppi i fondi dovranno venire essenzialmente da nuovi progetti nazionali ed europei pergarantire un processo di selezione

I prossimi passi da decidere nel CE Dal 1 luglio l’INFN si aspetta che i progetti core di riferimento EGI InSPIRE e EMI passino sotto il controllo di IGI e del CE Questo vuol dire che IGI dovrà garantire: Il co-funding in termini di personale I viaggi e le missioni Le risorse necessarie per ospitare i servizi Il pagamento del fee di EGI Oggi si comincia da questi due progetti e poi si passa agli altri

La proposta IGI ha al momento un budget di 2 Meuro che puo’ essere utilizzato a questo scopo Se l’INFN accetta di ospitare IGI da luglio a dicembre senza caricare overhead questo è il budget previsto a regime per 6 mesi (5 M€ tot di cui 30% overhad) A partire dal 1 Novembre si assumono con fondi IGI le persone che garantiscono le funzionalità di base e il co-funding dei progetti di riferimento: InSPIRE e EMI Da subito bisogna intervenire per coprire alcune necessità urgenti dovute a perdita di persone chiave Nel CE di oggi dovremmo cercare di progredire rapidamente in questa direzione : distribuzione dei fondi tra i vari capitoli di bilancio