Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Il Danubio in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj,
Unione Europea.
Europa fisica.
Definizione di doppia imposizione internazionale
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Consumo di pasta alimentare nei principali paesi (pro-capite in kg)
Paesi di provenienza dei semi oleosi e farine proteiche
Lezione 3 Imperi e nazionalismi. L’Europa orientale nell’Ottocento
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Around the world: il mondo in un click
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
OGM Da Willi Fagioli.
Negli ingranaggi della finanza (1)
1 1.
La geografia della pena di morte
Un’ampia gamma di prodotti sotto il marchio di Federico Mahora (FM).
Le nazionalità Di dove sei?.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Analisi dei dati del sito della pagina Facebook “Sporting Club Gaeta 1970”, dei profili Twitter
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Mobilità studentesca e Studenti Internazionali Area Relazioni.
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Milano 4 dicembre Paesi UE, Paesi extra UE, BEI, EBRD, Programmi comunitari IPA ENPI. ANCE Lombardia intende svolgere la propria attività di supporto.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
CLA Centro Linguistico di Ateneo - Via Savonarola, 11 - Ferrara
Viticoltura Importanza Economica
Definizione di doppia imposizione internazionale
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Un progetto e una ricerca
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Corso in Global Management
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Alcuni Monasteri sparsi per il mondo
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
L’Unione Europea.
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Amministratore Delegato – Direttore Generale
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione
Transcript della presentazione:

Produzione ed importazione dei principali cereali e semi oleosi in Italia

Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010 Il 70% delle importazioni di cereali in Italia proviene dai Paesi membri UE

Principali Paesi di provenienza dei semi oleosi e farine proteiche importati in Italia campagna 2009/2010 Il 79% delle importazioni di semi oleosi e farine proteiche in Italia proviene dai Paesi extra-UE

Serbia, Spagna, Kazakhstan, Moldavia La mappa delle importazioni in Italia dei cereali nella campagna 2009/2010 Francia, Ungheria, Austria, Canada, Germania, Stati Uniti, Messico, Croazia Turchia, Australia, Romania, Grecia, Slovenia, Bulgaria, Russia, Ucraina, Paesi Bassi, Serbia, Spagna, Kazakhstan, Moldavia

48 giorni

La mappa delle importazioni in Italia di semi oleosi e farine proteiche vegetali nella campagna 2009/2010 Brasile, Argentina, Paraguay, Stati Uniti, Russia, Romania, Grecia, India, Spagna, Francia, Ungheria, Moldavia, Germania, Austria, Slovenia, Slovacchia, Canada, Egitto, Benin, Costa d’Avorio, Israele, Belgio, Ucraina

L’Italia deve importare rilevanti quantità La produzione cerealicola e dei semi oleosi italiana non copre il fabbisogno interno e per l’esportazione dell’industria molitoria, mangimistica e di trasformazione L’Italia deve importare rilevanti quantità di cereali, semi oleosi e farine proteiche vegetali da altri Paesi