è l’apparato adibito alla:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Intestino – Struttura e Funzioni
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’apparato digerente.
Anatomia Comparata Sistema Digerente – 3/3.
Anatomia Comparata Sistema Digerente – 2/3.
Anatomia Comparata Sistema Digerente – 1/3.
Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione
L’avventura del cibo.
L’ apparato digerente.
La digestione (senza immagini).
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
By Gregorio Ceccagnoli
SISTEMA DIGERENTE.
Che fine fa il cibo ingerito?
APPARATO DIGERENTE.
Digestione e apparato digerente
è costituito dai seguenti elementi:
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
La digestione processi meccanici processi enzimatici
Apparato digerente fisiologia
Pancreas esocrino struttura e funzioni
Apparato digerente morfologia
Origine embrionale funzione evoluzione nelle varie classi.
è l’apparato adibito a:
Digestione degli alimenti
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
GHIANDOLE ANNESSE ALL’APPARATO DIGERENTE
è l’apparato adibito alla:
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’apparato digerente Composto da vari organi
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente è l'insieme di organi e di strutture che permettono l'assunzione degli alimenti, la loro digestione, l’assorbimento.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
Apparato digerente 3a parte.
Apparato digerente 2a parte.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
L’apparato digerente.
Transcript della presentazione:

è l’apparato adibito alla: ASSUNZIONE DIGESTIONE ASSIMILAZIONE del cibo

proctodeo membrana cloacale stomodeo membrana bucco-faringea

Loricati-Uccelli-Mammiferi somatopleura splancnopleura CELOMA INDIVISO mesenteri embrione CAVITA’ PERICARDICA PERITONEALE Ittiopsidi CAVITA’ PLEURO-PERITONEALE PERICARDICA Anfibi-Rettili CAVITA’ PERICARDICA PERITONEALE PLEURICA Loricati-Uccelli-Mammiferi

CARBOIDRATI PROTEINE GRASSI AC. NUCLEICI monosaccaridi peptidi lipidi basi azotate ASSUNZIONE CIBO DIGESTIONE nutrienti nel circolo sanguigno ASSIMILAZIONE

APPARATO DIGERENTE TUBO DIGERENTE GHIANDOLE ANNESSE Bocca Faringe INTESTINO CEFALICO Ghiandole salivari TUBO DIGERENTE GHIANDOLE ANNESSE INTESTINO ANTERIORE Esofago Stomaco INTESTINO MEDIO Pancreas Fegato INTESTINO POSTERIORE Colon Crasso Retto

origine embrionale funzione evoluzione nelle varie classi

splancnopleura lamina propria + altre tonache ep. mucosa + parenchima ghiandole annesse

origine embrionale funzione evoluzione nelle varie classi

è l’apparato adibito alla: ASSUNZIONE DIGESTIONE ASSIMILAZIONE del cibo STRUTTURA tipo di alimentazione

OSTRACODERMI PLACODERMI predatori filtratori PLACODERMI gnatostomi agili predatori CICLOSTOMI larve: filtratori adulti: bocca circolare e lingua a pistone--- parassiti --- “spazzini” DENTI LINGUA

Organo cavo per il passaggio, la digestione, l’assimilazione del cibo TUBO DIGERENTE Organo cavo per il passaggio, la digestione, l’assimilazione del cibo e l’eliminazione delle feci Esofago Stomaco Intestino

INTESTINO CEFALICO: BOCCA Entrata cibo circolare DENTELLI CORNEI (anche sulla lingua) articolata RIMA BUCCALE DENTI VESTIBOLO DELLA BOCCA CAVITA’ ORALE masticazione

INTESTINO CEFALICO: BOCCA DENTI Derivano dalle corazzature ossee di placodermi SIMILSMALTO DENTINA Scaglia COSMOIDE * (OSTRACODERMI. PLACODERMI) OSSO SPUGNOSO OSSO LAMELLARE Denti gnatostomi AD dentina OD smalto Cresta apicale PAPILLA Gemme dentarie

INTESTINO CEFALICO: BOCCA OMEODONTE ETERODONTE dentatura

INTESTINO CEFALICO: BOCCA GHIANDOLE PLURICELLULARI (salivari) siero anticoagulante mucine secreti sierosi enzimi (amilasi: ptialina) (MAMMIFERI) ghiandole del sale orali (alcuni RETTILI)

INTESTINO CEFALICO: BOCCA PALATO PRIMARIO Dipnoi Anfibi ittiopsidi PALATO SECONDARIO Rettili (-Loricati) Uccelli Loricati Mammiferi

INTESTINO CEFALICO: BOCCA STRUTTURA alimentazione ambiente no gh. pluricellulari (salvo Ciclostomi) lingua primaria palato primario gh. pluricellulari lingua muscolare palato primario (anfibi) palato secondario (amnioti)

INTESTINO CEFALICO: FARINGE embrione Ittiopsidi polmonati Organo respiratorio + passaggio ad esofago Organo di passaggio a laringe ed esofago Derivati dall’endoderma faringeo: TROMBE DI EUSTACHIO (Tetrapodi) TONSILLE PALATINE (Mammiferi) TIMO (Gnatostomi) TIROIDE PARATIROIDI (Tetrapodi)

INTESTINO ANTERIORE: ESOFAGO passaggio del cibo Epitelio diverso a seconda della dieta ghiandole mucose (mono o pluricellulari) ghiandole sierose (Mammiferi)

INTESTINO ANTERIORE: ESOFAGO Uccelli granivori ingluvie (gozzo)

Dipnoi ed alcuni Teleostei) INTESTINO ANTERIORE: STOMACO Formazione del CHIMO MANCA (manca in Olocefali, Dipnoi ed alcuni Teleostei) Esofago Stomaco Intestino CARDIAS PILORO (sempre con sfintere che si apre raggiunto il pH digestivo) FONDO CORPO (alcuni Mamm)

(pepsinogeno pepsina) INTESTINO ANTERIORE: STOMACO Formazione del CHIMO Stomaco HCl (antibatterico) enzimi (proteasi) (pepsinogeno pepsina) HCl

INTESTINO ANTERIORE: STOMACO Esofago Stomaco Intestino M a b c SM MU M U C O S A SOTTOMUCOSA L R E SIEROSA colletto germinativo epitelio gastrico secernente muco ghiandole

INTESTINO ANTERIORE: STOMACO Ghiandole gastriche cell. del colletto cell. mucose cell. ossintopeptiche (non Mamm.) cell. parietali (HCl)+ cell. principali (pepsinogeno) (Mammiferi) cell. endocrine

INTESTINO ANTERIORE: STOMACO UCCELLI MUSCOLARE MUCOSA Lume dello stomaco SOTTOMUCOSA SIEROSA (STOMACO GHIANDOLARE) (STOMACO MUSCOLARE) coilina

INTESTINO ANTERIORE: STOMACO ruminanti ….. ………….. ……… ….. .. ... Batteri simbionti Mucosa esofagea con parecchie ghiandole mucose Mucosa gastrica

Assorbimento di acqua e nutrienti INTESTINO MEDIO Fine digestione Assorbimento di acqua e nutrienti M a b c MU Esofago SM Stomaco enterociti + cell. mucipare Intestino Ghiandole (Uccelli e Mammiferi) Ampi addensamenti linfoidi (Mamm PLACCHE DEL PEYER)

Aumento superficie assorbente: Ittiopsidi INTESTINO MEDIO Aumento superficie assorbente: Ittiopsidi MUCOSA SOTTOMUCOSA MUSCOLARE SIEROSA Tiflosole (Ciclostomi) Valvola spirale (Condroitti, Osteitti primitivi) Appendici piloriche (Teleostei)

INTESTINO MEDIO Aumento superficie assorbente: Tetrapodi Anse intestinali sollevamento mucosa e sottomucosa (uomo pieghe conniventi) villi intestinali (Uccelli e Mammiferi)

Ciclostomi Selaci Teleostei Tetrapodi Tiflosole Valvola Spirale Ciechi Pilorici Anse intestinali + pieghe mu e smu

+ cell del Paneth (secreto INTESTINO MEDIO Ghiandole (Uccelli e Mammiferi) Cripta del Liberkun Gh tubulari sierose (SUCCO ENTERICO) + cell del Paneth (secreto antimicrobico) epitelio germinativo (Gh del Brunner (mucose))

INTESTINO POSTERIORE Riassorbimento acqua Gh rettale (Selaci) Colon Crasso Retto Gh rettale (Selaci) CLOACA ALL’ESTERNO (Mammiferi Euteri)

TUBO DIGERENTE Ghiandole (mono o pluri) Ghiandole Esofago Stomaco Ghiandole Intestino Ghiandole (Uccelli e Mammiferi)

DIGESTIONE Amilasi (Mamm) Proteasi Proteasi disaccaridi Proteasi Lipasi Ribo Doxribo -nucleasi

ASSORBIMENTO POCA ACQUA ALCOHOL TUTTO ACQUA

PANCREAS

secrezione del succo pancreatico PANCREAS secrezione del succo pancreatico DIFFUSO (Agnati, alcuni Osteitti) GH. COMPATTA EXTRAMURALE Gh. tubulo-acinosa composta + isole del Langerhans GH.ENDOCRINA A STRUTTURA CORDONALE

PANCREAS da 1-2-3 diverticoli del T.D. con 1-2-3 dotti pancreatici origine embriologica da 1-2-3 diverticoli del T.D. con 1-2-3 dotti pancreatici

Gh. tubulo-acinosa composta PANCREAS esocrino Gh. tubulo-acinosa composta succo pancreatico: PROTEASI (tripsina) AMILASI LIPASI RIBO- DESOSSIRIBO- NUCLEASI

Acini Isole del Langerhans

Ghiandola endocrina Isola del Langerhans  cells (glucagone) ~ 20%  cells (insulina) ~ 70%  cells (somatostatina) ~ 5% inibisce cellule G produttrici di gastrina

FEGATO EMULSIONE GRASSI INNALZAMENTO pH sintesi di sali biliari emopoiesi (embrioni, ANAMNI adulti) metabolismo glucosio e xenobiotici

cordonale (GNATOSTOMI) FEGATO struttura tubulare (AGNATI) cordonale (GNATOSTOMI) organizzata in lobuli epatici (Uccelli e Mammiferi) CAPILLARE BILIARE

FEGATO epatocita canalicolo biliare spazio di Disse microvilli capillare sanguigno fenestrato (sinusoide)

sintesi di sali biliari

metabolismo glucosio glicogeno

metabolismo xenobiotici

FEGATO Mammiferi Sinusoidi epatici LOBULO Lamine di epatociti a raggiera

Arteria interlobulare Vena interlobulare Arteria interlobulare Dotto biliare SPAZIO PORTALE FEGATO A B C Sinusoidi epatici LOBULO Vena centrolobulare Lamine di epatociti a raggiera

FEGATO Mammiferi Spazio di Disse

FEGATO

PARENCHIMA EMOPOIETICO emopoiesi (embrioni, ANAMNI adulti) PARENCHIMA EMOPOIETICO SUBCAPSULARE