L’attributo e l’apposizione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
Advertisements

GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
5. L’attributo e l’apposizione
La proposizione subordinata relativa completa, determina o chiarisce il significato di un elemento della reggente cui è collegata mediante un pronome o.
Cosa è l’apposizione Da cosa è introdotta
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
L’AGGETTIVO In quale gruppo si trova un aggettivo indefinito? alto, buono, questo, suoi. tre, secondo, dozzina, migliore. a due a due, molto, quello, intelligente.
I gradi dell’aggettivo
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
La sintassi della frase
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
CI e Ne.
CASA DELLE 7 NOTE Questa è la casetta delle 7 note musicali. Come vedi ha 5 gradini e 4 spazi e una chiave per poterle chiamare, ma oggi ti faccio conoscere.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
11.00.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Coordinazione e subordinazione
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
Padre nostro.
6. Subordinate sostantive o completive
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il predicato.
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
10.00.
LA FAMIGLIA il nonno la nonna i nonni / le nonne
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
L’attributo e l’apposizione
i DUE complementi predicativi
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
Il complemento oggetto o diretto
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
1. La frase semplice.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
GRADI DELL’AGGETTIVO 1. Comparativo di uguaglianza ……………………
Tu sei speciale.
Pronomi relativi – esercizi
AGGETTIVI determinativi & PRONOMI
AGGETTIVI E PRONOMI.
Il complemento di specificazione e di denominazione
USCIAMO INSIEME.
Complementi di agente e causa efficiente
per evitarne la ripetizione!
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
LA SubordinatA relativA
1. Il periodo caratteri generali
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
Aggettivi dimostrativi
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Sintassi della frase semplice
6. Subordinate sostantive o completive
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
L’aggettivo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
Transcript della presentazione:

L’attributo e l’apposizione? Analizziamo la frase semplice Ma cosa sono ... L’attributo e l’apposizione?

DAI, PRENDIAMO APPUNTI ! CE LA POSSIAMO FARE!

INIZIAMO CON L’ATTRIBUTO! L’Attributo è un aggettivo che si trova vicino ad un nome per dargli (attribuirgli) una caratteristica. Tutti, ma proprio tutti, gli aggettivi possono fare da attributo, vediamo qualche esempio: aggettivo qualificativo Luca indossa una bella felpa aggettivo numerale ordinale Questo è il quarto panino che mangi! attributo attributo aggettivo possessivo aggettivo dimostrativo Mi presti quella matita? Ho visto tua sorella aggettivo esclamativo aggettivo interrogativo Che gusto vuoi? Che errore! attributo attributo attributo attributo aggettivo indefinito aggettivo numerale cardinale È venuta poca gente Vado dieci giorni al mare attributo attributo FINO A QUI SEMBRA TUTTO CHIARO

L’ATTRIBUTO Altri esempi È l’aggettivo che accompagna un nome per attribuirgli una determinata caratteristica. Dicevamo che tutti gli aggettivi possono fare da attributo, ma Ricorda che l’attributo può riferirsi a qualsiasi elemento della frase Altri esempi La vecchia porta era scolorita attributo soggetto Il libro è su quel banco attributo complemento Miki è un bravo calciatore attributo parte nominale Copula

PER CONCLUDERE: HO CAPITO! L’attributo è un aggettivo che accompagna un nome per definire una sua caratteristica. Tutti gli aggettivi possono fare da attributo e l’attributo può riferirsi a qualsiasi elemento, anche alla parte nominale del Predicato E non è sempre necessario Se togliamo l’attributo il senso non cambia Mi sprofonderei in quella morbida poltrona Se cancelliamo l’attributo il senso cambia Detesto le persone bugiarde HO CAPITO!

L’APPOSIZIONE , invece, è un nome che si unisce ad un altro nome per definirlo meglio può essere semplice o composta può riferirsi a qualsiasi elemento della frase Il dottor De Rossi oggi non c’è Lo zio Giuseppe abita con Lucia, la sorella di Paolo Apposizione semplice = costituita da un solo nome. Si trova prima del nome al quale si riferisce Apposizione del compl. Ind. Apposizione del soggetto Gianni, il fratello minore di Lucia, ha vinto il 1° premio Apposizione composta = costituita da un’apposizione (il fratello), un attributo (minore) e un complemento (di Lucia) Si trova dopo il nome al quale si riferisce

Ripetiamo: l’apposizione e sempre un nome che si affianca ad un altro nome per meglio definirlo L’apposizione può anche essere introdotta da: come, da, quale, in qualità di, in veste di, quel buono a nulla di ecc. Mio padre, da giovane, correva i 100 mt. Come attaccante Paolo è insuperabile In veste di segretaria, la prof. ha compilato il verbale del C.d.C. Quel buono a nulla di tuo cugino Paolo ha combinato un disastro

A CACCIA DI ATTRIBUTI (una frase non ne contiene) Il mio cellulare è simile al tuo Vorrei leggere un libro d’avventura Questa tua nuova idea bizzarra ci procurerà molti inconvenienti I nostri cugini abitano in un piccolo paesino della Toscana

A CACCIA DI APPOSIZIONI (una frase non ne contiene) Il film La fabbrica di cioccolato, interpretato dall’attore Jonny Deep, è tratto da un romanzo di Dahl, scrittore inglese. Al mare ho incontrato un famoso attore Mio figlio Luca non è molto studioso Con Paolo come portiere possiamo stare tranquilli

HO CAPITO!