PRINCIPI DELLA DINAMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Isaac Newton
Advertisements

pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
9. I principi della dinamica
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Fisica: lezioni e problemi
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
6. I principi della dinamica (II)
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Forze. Dinamica Sistema: corpo o corpi di cui vogliamo studiare il moto (es. un solo corpo puntiforme ) Tutto il resto dell’universo lo chiamiamo ambiente.
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
Dinamica del Corpo Rigido. Corpo rigido È un caso particolare dei sistemi di punti materiali È di grande importanza per le applicazioni pratiche Un corpo.
L’equilibrio dei corpi
Le Forze
Piano inclinato.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
L’equilibrio dei corpi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Definizioni delle grandezze rotazionali
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
Condizione di equilibrio
F0rze parallele e concordi
Lavoro potenza energia quantità di moto
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento e le sue cause
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Moto carica elettrica in campo magnetico
Il Movimento e le sue cause
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Fisica: lezioni e problemi
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Composizione scomposizione di forze
LE FORZE.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il Movimento e le sue cause
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Usa schermo intero – clicca quando serve
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Concetti base di dinamica
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Primo principio della dinamica
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

PRINCIPI DELLA DINAMICA 1° PRINCIPIO: UN CORPO MANTIENE IL SUO STATO DI QUIETE O DI MOTO RETTILINEO UNIFORME SE LA RISULTANTE DELLE FORZE CHE AGISCONO SU DI ESSO E’ NULLA. 2° PRINCIPIO: L’ACCELERAZIONE DI UN CORPO E’ DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA FORZA APPLICATE E INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA SUA INERZIA 3° PRINCIPIO: AD OGNI AZIONE CORRISPONDE UNA REAZIONE UGUALE E CONTRARIA

E’ UN SISTEMA NEL QUALE VALGONO I PRINCIPI DELLA DINAMICA SISTEMA INERZIALE E’ UN SISTEMA NEL QUALE VALGONO I PRINCIPI DELLA DINAMICA SISTEMA SOLIDALE ALLA TERRA OGNI SISTEMA CHE SI MUOVE DI M.R.U. RISPETTO AD UN SISTEMA INERZIALE

SISTEMA NON INERZIALE E’ UN SISTEMA NEL QUALE NON VALGONO I PRINCIPI DELLA DINAMICA OGNI SISTEMA CHE E’ ACCELERATO RISPETTO AD UN SISTEMA INERZIALE

FORZA APPARENTE

FORZA DI ATTRITO STATICO: DINAMICO:

F

PIANO INCLINATO