Calcolo distribuito in Radioastronomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una invenzione non prevista
Advertisements

il network AIEOP per la diagnosi e
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
Cancer Pain Management Guidelines
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Situazione finale installazione DF ENEA Portici – POP NA1
Divisione Passeggeri N/I
Introduzione alla Radioastronomia Parte I Nichi DAmico Dipartimento di Fisica, Universita degli Studi di Cagliari INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
APOTEMA Accelerator-driven Production Of TEchnetium/Molybdenum
Frequency Domain Processing
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( )
Radioastronomia in Europa: Connettività digitale nell’era e-VLBI Mauro Nanni a,c Ignazio Porceddu b,c,d a) Istituto di Radioastronomia – CNR (INAF) b)
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
Accoppiamento scalare
From this year, by kind permission of Taeco S.r.l., the Working Retrievers Club Italia has the pleasure to award the prize “Big Hunter Project”. This.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Lo sviluppo della rete GARR ricadute sull’attivita’ di ricerca dell’INFN Roma, INFN-CCR 21 Ottobre 2005
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
Evoluzione UMRP progetto “Tablet”. Premessa Con l’entrata in esercizio del tablet, dal 1°aprile 2015 sarà possibile centralizzare il processo di produzione.
Storage (ieri, oggi e domani) Luca dell’Agnello INFN-CNAF.
Piano esecutivo GARR-X Pianificazione per l’INFN CCR - INFN, Roma 6 ottobre 2010 C.Battista, M.Carboni.
GARR-X Progress Modello dell’evoluzione di rete nazionale Riunione CCR - Roma, Presidenza INFN - Roma - 8/settembre/2014
Gaetano Maron, Presentazione T2 LNL-Padova, Legnaro 22 dicembre Il Servizio Tecnologie Informatiche ed Elettroniche dei LNL Gaetano Maron.
Proposta di rete GARR-X Fase0 Claudia Battista, Massimo Carboni INFN-CCR 1/10/2008.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
L’evoluzione della Rete GARR Massimo Carboni. Agenda  Il disegno di rete  Da GARR-X a GARR-X Progress  Evoluzione del modello trasmissivo  L’integrazione.
IL PROGETTO WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008
Il progetto Padova, 23-Giugno-2008 Ugo Monaco GARR Network Engineer Prospettive di sviluppo della Rete della Ricerca Scientifica:
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Maurizio Scarpa Architettura di GARR-X.
Aggiornamento fornitura circuiti INFN Maggio 2007.
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
Computing CMS Richieste 2010 M.Paganoni, 22/7/09.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Gaetano Maron, Presentazione T2 LNL-Padova, Legnaro 22 dicembre Il centro di calcolo Tier2 di LNL-PD Gaetano Maron.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
GARRX 8 aprile 2008 Rete Futura GARRX 8 aprile 2008
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
From 8 to 80 boxes. From FBSNG to Condor CPU Satura !
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Current experimental limits Primakov Conversion.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Grid Monitoring: bacct - lsload
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
ONEDATA - distributed data caching -
Accelerator Disision March 3rd 2015
CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna
2018/9/ /9/11 USER ENVIRONMENT 1 1.
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
The paper is available free of charge at:
Service Level The Service Level is defined as the percentage of orders cycles in which inventory is sufficient to cover demands, or.
DIVISIONE IPERMERCATI INCONTRO CON OO.SS. NAZIONALI
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

Calcolo distribuito in Radioastronomia - M.Nanni (INAF – Ist.Radioastronomia Bologna)

Alma Up to sixty-four 12-meters antennas located at an elevation of 5000 m Frequency range from 33Ghz to 950 Ghz (10 mm and 350 microns) Array configuration from 150 m to 10 Km Spatial resolution of 10 milliarcseconds, (10 times better than HST) Velocity resolution under 0.05 km/s Point source detection sensitivity 20 times better than the VLA

WWW.ALMA.INAF.IT

Alma Regional Center Requirements Users should be able to load data on the storage from remote hosts as well as from a local external USB/E-SATA disk. Single object size is up to 1 TB. During processing, CASA requires about three times the object size of free disk space. At least 10 TB of disk space are needed per-user. Data has a limited lifetime. Depending of the degree of parallelization reached, an 8 cores computer should be enough for both interactive and non-interactive usage.

The ARC cluster at IRA 1 Gbit/s

What will be the tasks at INAF ARC computer cluster ? Tasks that take advantage using many cores: Data reduction of many (100-1000) images at a time Run of the task on a data set with different parameters Tasks that require strong CPU and BIG memory Large images ( > 8000 x 8000) Mosaic Multidimensional images

L’ e-VLBI intercontinentale a 1 Gbit/s e’ realta’ dal 2009

Mc - Medicina December 2005 : Connected by “Lepida” Regional Network Long path (120 Km.) with a repeater in the middle. Was not a “dark fiber” ! April 2009 : Crossed the railroad ! Short path (38Km) Now “Dark fiber” We are updating to 10Gbit/s 9

www.nexpres.eu The EC has awarded the new NEXPReS project 3.5 million euros to advance data transfer, buffering, storage and distributed computing technologies. The improvements are expected to significantly enhance the "e-EVN Programme", a SKA Pathfinder Technology Incrementare il numero di stazioni che partecipano all’e-Vlbi Incrementare la banda osservativa da 512 Mbps a 4 Gbps (dBBC) Buffering/storage alla stazione ed al correlatore Larga banda e storage on demand Correlazione distribuita (DiFX e implementazione formato VDIF)

135 Km di fibra ottica dal PoP GARR di Catania all’antenna di Noto Collegamento dell’Antenna di NOTO 135 Km di fibra ottica dal PoP GARR di Catania all’antenna di Noto

Sardinia Radio Telescope: 64 Metri di diametro, 100 GHz

GARR: Rete per la radioastronomia PD MI2 MI1 TO PI FI NA GE CT PA RC CZ CS AN1 TS MI4 CO BA SA PE CA AQ Olbia PZ MT TN1 G.652 G.654 FE BR LE UD1 PG PV BO2 BO1 Civitavec. Lamezia RM1 CA1 AN SS1 AQ1 FE1 MI3 MI5 Mazara RM2 FG1 ME1 TN UD Termoli CB PD MI2 MI1 TO PI FI NA GE CT PA RC CZ CS AN1 TS MI4 CO BA SA PE CA AQ Olbia PZ MT TN1 G.652 G.654 FE BR LE UD1 PG PV BO2 BO1 Civitavec. Lamezia RM1 CA1 AN SS1 AQ1 FE1 MI3 MI5 Mazara RM2 FG1 ME1 TN UD Termoli CB BO1 Oss. Medicina (BO) Noto (SR) S.Basilio (CA) IRA - INAF BO 3x10G 10G MI1 2x10G 13

Buffer/storage

Area osservata dalle antenne (d = alcuni primi d’arco) correlazione (d = milliarcsec)

Duck / Grid in questi mesi Occasione per ridiscutere valutare le esigenze di calcolo degli Istituti nell’AREA di Ricerca di Bologna (Grid / HPC / Cloud) Portato sul Grid 100 cores di calcolo di Area Realta’ eterogenee CNR/INAF vs organizzazione INFN/CERN Studio uso di parallelismo a grana grossa: Valutazione interventi sui task critici Parallelizzato “Clean” di CASA (64 bande frequenza) Uso del grid nella aggregazione di dataset distribuiti

Cosa ci aspettiamo di ottenere Non sappiamo cosa vorranno fare I ricercatori di questi potenti strumenti domani survey di 10.000 immagini ? Simulazioni ? Correlazioni di centinaia di campi ? Le risorse di calcolo e di rete non devono essere limitanti nella ideazione e sviluppo dei progetti. Non possiamo dimensionare le risorse alle massime esigenze oggi (!) prevedibili. Possiamo contribuire a realizzare uno “Strumento” che, alla bisogna, ci possa fornire 100-10.000 unita’ di calcolo