Letteratura italiana del Cinquecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Advertisements

L’invenzione della letteratura politica
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Johann Joachim Winckelmann
Memoria (culturale) comune
Niccolò Machiavelli Biografia.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
Dalla cristianità all’Europa degli stati
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
Firenze.
La letteratura italiana del Cinquecento
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
RINASCIMENTO.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Cenni storici e culturali
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
IL POLICENTRISMO ITALIANO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
MACHIAVELLI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La Gioconda e la sezione aurea
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Caratteri dell’umanesimo
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Niccolò Machiavelli Schema riassuntivo: vita, opere, stile.
Letteratura italiana del Cinquecento
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Il Rinascimento.
Francesco Guicciardini
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Umanesimo e rinascimento
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
di Niccolò Machiavelli
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
I COMUNI E LA VITA URBANA
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
GIACOMO LEOPARDI.
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
rinascimento italiano
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Letteratura italiana del Cinquecento 2. Storiografia e prosa tecnica

La storiografia una posizione dominante una tradizione nata già nel 300 a Firenze, Giovanni Villani: Cronica un campo riservato finora al latino imitatio e aemulatio lo sviluppo della lingua comune una visione del mondo le crisi economiche (guerre) e religiose (Riforma)

Niccolò Machiavelli Firenze, 3 maggio 1469 per la Repubblica nel 1494 segretario nella Cancelleria ambasciatore in Francia e in Germania le sue relazioni alla Signoria nel 1512 (ritorno dei Medici) processato e esiliato per un anno † 22 maggio 1527

Machiavelli: Opere 1513, Discorso nella prima deca di Tito Livio Il Principe (pubbl. 1532) 1520, La Mandragola 1521, L’Arte della guerra 1520-25, Istorie fiorentine (pubbl. 1532) nella tradizione di opere latine del 400 Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini I: la caduta dell’Impero romano e l’invasione dei Barbari II: il Medio Evo, fino alla peste del 1348 III: le lotte interne dei partiti fiorentini IV: il ritorno di Cosimo (il Vecchio) de’ Medici nel 1434 l’ispirazione alla Cronica di Villani

Machiavelli: Istorie fiorentine IV-VIII: la fortuna politica dei Medici la simpatia dei concittadini e le numerose congiure la grandezza e l’indipendenza della patria Cosimo dei Medici - la panegirica (elogio dei principi) la Provvidenza divina i fulmini sulla cupola di Santa Maria dei Fiori la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492 l’essenza politica di un avvenimento prima storia analitica (come Tacito per i Romani) la lezione del passato unita all’esperienza del presente

Francesco Guicciardini Firenze, 1483 studi di diritto a Ferrara e Padova carriera politica 1509, Storia fiorentina 1511, ambasciatore in Spagna 1516-1526, governatore di territori pontifici 1527, vita privata a Roma † 1540

Guicciardini: Historia d’Italia 1537-40 – pubblicata 1561 inizia con la morte di Lorenzo de’ Medici imparare dagli exempla storici la Storia = magistra vitae non ha simpatie o antipatie, non manifesta tenerezze o indignazioni in ciascun fatto la sua particolarità penetrare nei caratteri dei protagonisti umani un naturalista che studia e classifica piante e minerali l’uomo = un animale determinato da istinti, passioni, opinioni, interessi e pulsioni

Guicciardini: Historia d’Italia una serie di capricci della buona o cattiva sorte Montaigne – una visione moderna del mondo una documentazione letteraria dei fatti propri una legittimazione per la propria posizione nel mondo Die kulturtypologische Indikator-Funktion historiographischer Texte erscheint dabei im Falle der italienischen Renaissance noch besonders akzentuiert, da die Historiographie, und besonders die Historiographie der Stadt Florenz, als die epochenprägende Leistung der Renaissance im Bereich der litterae gilt.

Guicciardini: Ricordi politici e civili Parigi, 1576 l’osservazione attenta della vita politica e civile regole di vita pratica l’analisi del comportamento umano e delle norme da dedurne opinioni → desideri vani amare la patria, la giustizia e la libertà un’invettiva contro i Barbari (Francesi, Spagnoli, Tedeschi) e contro la supremazia della Chiesa

Machiavelli: Il Principe composto nel 1513 – Lettera a Francesco Vettori ritoccato nel 1514 e nel 1515 dedicato a Piero dei Medici pubblicato postumo nel 1532 26 capitoli 4 argomenti principali: la natura dei principati (I-XI) la questione delle milizie (XII-XIV) le qualità, le virtù e i vizi del principe (XV-XXIII) la condizione dei principi italiani (XXIV-XXVI)

Machiavelli: Il Principe i diversi tipi di principato: ereditario, di nuova costituzione e misto ereditario = solido, recentemente acquistato = instabile De principatibus novis qui armis propriis et virtute acquiruntur con autorità assoluta (Turchia): difficili da conquistare, ma facili da conservare con l’aiuto dei baroni (Francia: viceversa) critica l’uso delle armate mercenarie leggere le storie degli uomini eccellenti il principe più amato che temuto

Machiavelli: Il Principe dare magnifiche prove di sé condurre grandi imprese evitare l’odio e il disprezzo la canzone All’Italia del Petrarca sull’Index librorum prohibitorum ateismo, diabolica obliquità e perfidia la ragion di Stato antimachiavellisti o tacitisti (machiavellismo nascosto)

Baldassare Castiglione Petrarca: Lettera latina a Francesco da Carrara Speculum principis medievale 1478-1529 Il libro del cortegiano, 1529 alla corte di Urbino, 1507 4 serate la duchessa Elisabetta definire il perfetto cortigiano

Castiglione: Il libro del cortegiano di origine nobile bello, forte ed agile abile in tutti gli esercizi fisici esperto di armi e di animo invitto una naturalezza della grazia la parola → questione della lingua bontà, onestà, amore per le lettere e per le arti le leggi dell’onore

Castiglione: Il libro del cortegiano la donna di palazzo nobile, piena di grazia, educata la causa fondamentale della cultura il rapporto del cortegiano con il suo principe l’arte del buon governo la scelta dei consiglieri la moderazione nelle passioni la Storia = unica magistra vitae una somma della vita aristocratica rinascimentale traduzioni in francese, spagnolo, tedesco e inglese Nicolas Faret: L’Honnête Homme ou l’art de plaire à la cour, 1630

Giovanni Della Casa 1503-1556 Trattato nel quale, sotto la persona d’un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de’ modi che si debbono o tenere o schifare nella comune conversazione, cognominato GALATEO, ovvero de’ costumi. composto 1551-54 pubblicato postumo 1558 30 capitoli condizione al successo nella vita la ragione, la bellezza e la misura in ogni cosa formare un uomo costumato e piacevole evitare atti spiacevoli per gli altri adeguarsi alle usanze comuni

Della Casa: Il Galateo [XVIII] D’altrui né dell’altrui cose non si dee dir male [...] [XXIX] Non istà bene grattarsi sedendo a tavola [...] [XXX] Non si dee alcuno spogliare, e spezialmente scalzare, in pubblico [...] astenersi da discorsi fastidiosi per gli altri orientarsi ai novellatori per la conversazione sottile e divertente una prosa agile e varia espressioni del parlar familiare un ceto medio di funzionari pubblici e mercanti delle città traduzioni e adattamenti in Germania e in Inghilterra → gentleman, Knigge

Stefano Guazzo 1530-1593 La civil conversazione, 1574 l’uso della parola come criterio essenziale riassunto della cultura classica per un ceto seminobile traduzioni in francese, inglese e tedesco

La trattatistica professionale e tecnica generi riservati all’uso del latino → Dialoghi del Galilei = primi trattati di scienza naturale in volgare Giorgio Vasari (1511-1574) Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti

Vasari: Vite pittore, scultore e architetto opere pubbliche a Firenze 1540-50 1568 edizione accresciuta prima storia dell’arte in italiano catalogo di notizie, descrizioni, documenti 193 biografie

Vasari: Vite le tre arti del disegno (pittura, scultura e architettura) le arti presso gli antichi dalla metà del Duecento (Cimabue) al Rinascimento la perfezione dell’ultima generazione Michelangelo: Mosè la natura e la sua imitazione una delle fonti più importanti per l’epoca

Benvenuto Cellini 1500-1571 l’oreficeria a Firenze Castel Sant’Angelo, 1527 avventuriere, scultore Il Perseo, Firenze La Saliera, Vienna La Ninfa, Fontainebleau

Cellini: Vita 1558-65 pubblicata 1728 2 libri i primi contatti con l’arte a Firenze soggiorni in prigione amori, omicidi e creazione dei capolavori un essere pieno di energia → ammirazione dei romantici un anticlassicismo nascente verso la metà del 500