Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 LabView.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Advertisements

Introduzione al LABVIEW
LabVIEW Laboratory Virtual Instrument Engineering Workbench
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ACQUISIZIONE DATI IN AMBIENTE REAL TIME E MONITORAGGIO VIA.
LABoratory Virtual Instrument Engineering Workbench LabVIEW.
ISTRUZIONI PER L’USO.
LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench LabVIEW LABoratory Virtual Instrument Engeneering Workbench.
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Arduino: introduzione alla programmazione
Laboratorio Informatico
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Lezione 13 Variabili Local e Global Obiettivi di apprendimento: A.Come usare le local variables B.Come usare le global variables C.Consigli sull’uso di.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Lezione 11 Architetture dei VI Obiettivi di apprendimento: A.Tecniche di gestione degli errori B.Architetture dei VIs E.VI templates.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Creare e modificare suoni
Corso per Webmaster base
Arduino uno Introduzione.
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
I PROCESSI.
VISUAL BASIC.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
GPIO: General Purpose Input Output I parte
La rappresentazione delle informazioni
Introduzione al linguaggio C
ECDL MODULO 1.
Pic16f84 Assembly I/O.
FUNZIONI MATLAB/OCTAVE
Microcontrollori e microprocessori
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Algoritmi Avanzati Prof.ssa Rossella Petreschi
Dal problema al processo risolutivo
Drupal tipi di contenuto
I comandi.
Introduzione L0.
Commenti Ogni riga che comincia con il simbolo # non viene letta dall’interprete per cui rappresenta un modo per commentare il listato # Questo è un esempio.
Reti di comunicazione Appunti.
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
analizzatore di protocollo
Ambiente STM32F3 Discovery
Modulistica per l’elettronica nucleare
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Controllo e microprogrammazione
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
ABAP Objects ALV Grid Mantova, 30 dicembre 2018.
Laboratorio II, modulo LabView.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Introduzione agli Algoritmi e alle Strutture Dati
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Laboratorio II, modulo “Skype”.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Excel 3 - le funzioni.
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
UNIT 12 INTERFACCIA SERIALE.
Array e Stringhe Linguaggio C.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 LabView

Introduzione a LabVIEW Front Panel Contiene gli oggetti visibili/accessibili all’utente, cioè la GUI Block Diagram Contiene il codice disegnato dal programmatore Finestre di strumenti: Tool palette Function palette (per il Front Panel) Controls palette (per il Block Diagram)

Debug (attenzione alla velocità) Run

Un nuovo programma Un programma nel linguaggio di LabView è chiamato VI: Virtual Instrument Le strutture presenti in un programma sono: Nodi Wires: le linee che collegano i nodi Data Packets: le informazioni che circolano fra i nodi tramite i wires. (per ‘vedere muovere’ i Data Packets si usa la lampadina)

Formato dei dati numerici interi

Formato dei dati numerici floating

Ancora sul formato dei dati I nodi accettano in ingresso, o producono in uscita, dati che possono essere: Singoli numeri (interi, virgola mobile, caratteri, …) Vettori (Arrays) I vettori sono insiemi omogenei di dati Clusters I clusters sono insiemi eterogenei di dati

Simbologia per i tipi di dati

Il Control Panel Serve per mettere nel Front Panel i controlli e gli indicatori accessibili all’utente Ad ogni controllo/indicatore corrisponde un nodo nel Block Diagram

Il Function Panel Serve per mettere nel Block Diagram i veri nodi che regolano il funzionamento del VI Gli oggetti inseriti utilizzando il Function Panel esistono solo nel Block Diagram: non sono accessibili/modificabili dal Front Panel

File I/O (1) File I/O semplice File I/O medio File I/O avanzato

File I/O (2)

File I/O (3)

Analog input Analog Input semplice Analog Input medio Analog Input avanzato

Analog Input semplice Per acquisire un singolo campione ad un tempo t fissato dal PC (cosa avviene se usato in un loop?) Per acquisire un specifico numero di campioni ad un rate fissato

Analog Input medio (1) Configurazione della scheda Inizio dell’acquisizione, nella scheda

Analog Input medio (2) Acquisizione dei campioni nella CPU Stop alla scheda e rilascio delle risorse Quale fra CONFIG, START, READ, CLEAR può (deve) essere messo in un loop?