Azioni di Trasferimento Tecnologico nella sezione di Napoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Advertisements

Piano della Performance
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
E Trasferimento Tecnologico VALORIZZARE LA RICERCA. DIFFONDERE INNOVAZIONE.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Valeria FASCIONE Campania Competitiva
Area di Crisi Industriale Complessa: Un’opportunità per l’innovazione
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Ingegneria Industriale
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
V. Bonvicini Riunione della CSN 5 – Napoli, 3-4 aprile 2014
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Roma, 3 Ottobre 2017.
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Gli strumenti agevolativi regionali
COOPERAZIONE TERRITORIALE
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Le competenze tecnologiche dei LNF
Istituto Statale di Istruzione Superiore “ANTONIO SERRA”
Progetto A3-FESRPON-CA
Mappatura delle competenze nell’INFN
Logo e Nome dei partner ATS
Attività Gruppo V - Napoli
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Considerazioni sulle attività di Trasferimento Tecnologico dell’INFN
Confindustria Bari e BAT
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Giunta Regionale d’Abruzzo
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Giornata della trasparenza
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Il PO per la competitività regionale
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
2018.
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Azioni di Trasferimento Tecnologico nella sezione di Napoli 24.Febbraio. 2015 Giovanni Mettivier Iaia Masullo È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.

INPUT . Connessioni con territorio 1: le aziende Presentazioni delle attività della sede al consorzio Technapoli, rete di aziende campane, connesso a Campania Innovazione Gli spin-off del territorio 2: la Regione OUTPUT Attiva Convenzione con Consorzio Technapoli; in corso di definizione Convenzione Commissionata con il distretto STRESS Accordo con Spin-off Promete Contatti con spin-off ALA…fermo OUTPUT: 2 Dottorati di azienda Partecipazione ai Fondi FESR7/2013 per richieste di strumentazione Contatti per prossimi bandi

Convenzioni, brevetti, azioni aperte verso il futuro Convenzione con ditta ITEL- Ruvo di Puglia Accordo inter sezione (LNF/Napoli) per progetto CIGS, connesso con industria campana di Volla Attraverso PON Prisma, attività con comuni campani Attività post-PON (RECAS e NAFASSY) per l’utilizzo delle infrastrutture regionali (segnalate per il Piano Nazionale Ricerca) LE RETI CHNET - Beni culturali SpaceRad- rete piccoli acceleratori per studio degli effetti delle radiazioni su dispositivi elettronici e optoelettronici I BREVETTI 1 Roca 2 Giordano 1 fermo Barbarino 1 da spingere Aramo/Ambrosio Aperto confronto ed interazione con il CNR Possibili attività di TT nel Centro di Competenze CRDC