Termodinamica classica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

Composizione dell'aria
Termodinamica chimica
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Gli Stati Fisici della Materia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
I gas.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Le soluzioni ideali e non ideali
Stati di aggregazione della materia
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Le idee della chimica Seconda edizione
I gas, i liquidi e i solidi
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica chimica
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Sistemi a più componenti
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
I gas, i liquidi e i solidi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Proprietà dei gas (Cap. 13)
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Primo principio della termodinamica
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Valitutti, Tifi, Gentile
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Valitutti, Falasca, Amadio
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
Gli stati di aggregazione
I liquidi e loro proprietà
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Termodinamica classica: sistemi macroscopici (prescinde dalla struttura della materia) processi reversibili (in stato di equilibrio, prescinde dal tempo,) Termodinamica dei processi irreversibili: studio dei sistemi che non sono in equilibrio Termodinamica statistica: prevede il comportamento di un sistema macroscopico considerato come un insieme molto grande di particelle tramite la teoria della probabilità

Termodinamica Sistema Ambiente sistema + ambiente = universo

Sistema isolato: non scambia con l’ambiente né materia né energia chiuso: scambia energia ma non materia aperto Pareti diatermiche e adiabatiche

Descrizione dello stato di un sistema: variabili di stato p, V, T, n variabili estensive V, n variabili intensive p, T Dividendo una variabile estensiva per la massa: proprietà specifica (intensiva)

Generalmente (ma non sempre) due variabili intensive determinano le altre variabili intensive in una fase (a composizione fissa): Esempio: se la viscosità di un campione d’acqua è 5.06 10-3 poise e l’indice di rifrazione è 0.9881, allora la temperatura è 50° alla pressione di 1 bar

In alcuni casi due variabili intensive possono non bastare: Esempio: l’acqua può avere coppie di stati con la stessa densità allo stessa pressione esterna ma a diverse temperature. La densità passa attraverso un massimo Densità (kg m-3) Temperatura °C

Per ogni sistema esiste una equazione, chiamata EQUAZIONE DI STATO, che lega una variabile alle altre.

Se, fissata la composizione, le variabili indipendenti sono 2, l’equazione è rappresentabile con una superficie. STATO DI UN SISTEMA: Un punto della superficie. L’insieme dei valori delle sue coordinate.

Nella maggioranza dei casi la funzione f(n,p,T) si può descrivere solo in forma grafica e non con una unica formula analitica.

Le proprietà dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Pressione [p]= Pa = 1N m-2 1bar = 105 Pa 1atm = 760 Torr =1.01325 bar p° = 1bar

[V]= m3 1L = 1dm3 = 10-3 m3 [T]= K T/K = /°C +273.15 R = 8.31451 J K-1 mol-1 = 1.98722 cal K-1 mol-1 = 8.2057 10-2 L atm K-1 mol-1

Robert Boyle 1627-1691

Legge di Boyle A temperatura costante la pressione di un gas è inversamente proporzionale al suo volume T costante

Legge di Charles A pressione costante, il volume di un dato quantitativo di gas varia linearmente con la temperatura. p costante

Il principio di Avogadro A una data temperatura e pressione, volumi eguali di gas contengono lo stesso numero di molecole T e P costante

Temperatura e pressione standard STP p = 1 atm  = 0 °C Vm = 22.414 L mol-1 Temperatura e pressione ambiente standard SATP p = 1 bar  = 25°C Vm = 24.789 L mol-1

Le miscele gassose La pressione esercitata da una miscela di gas perfetti è la somma delle pressioni che i gas eserciterebbero se occupassero l’intero volume da soli. con

Per i gas reali pj pressione parziale

Concludendo La pressione esercitata da una miscela di gas è la somma delle pressioni parziali dei gas componenti (legge di Dalton) Solo per i gas perfetti

I gas reali I gas reali non sempre si comportano idealmente, specialmente a basse temperature e alte pressioni. I motivi di questa deviazione dall’idealità vanno ricercati in due fatti: Gli atomi e le molecole hanno un volume finito, anche allo zero assoluto Le molecole interagiscono fra loro Una manifestazione di ciò è il fenomeno del cambiamento di fase

Le interazioni intermolecolari

Fattore di compressione

La condensazione dei gas p

Equazione di stato viriale

quando quando

Temperatura di Boyle: temperatura alla quale Z 1 con pendenza (B) = 0 TB(He) = 22.64 K TB(aria) = 346.8 K

L’equazione di van der Waals 1) Le molecole hanno volume non nullo 2) Le forze attrattive riducono sia il numero degli urti contro le pareti sia la loro forza Per una mole di gas

Principio degli stati corrispondenti I gas reali allo stesso volume ridotto e alla stessa temperatura ridotta esercitano la stessa pressione ridotta. pr